Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"helena2" ha scritto: in una poligonale, già utilizzata con le versioni precedenti di pregeo, ho rilevato un trigonometrico lontano da piu stazioni solo come orientamento, senza distanza. La diagnostica di pregeo 10 mi annota che non può procedere all'approvazione automatica in quanto il trigonometrico di cui sopra NON E' STATO RILEVATO ALTIMETRICAMENTE. come è possibile che il pregeo 10 non permette di far approvare automaticamente rilievi poligonali con trigonometrici di orientamento? come posso risolvere il problema? ...se è "essenziale" per il calcolo della poligonale (orientamento di apertura e/o di chiusura di attendibilità < a 10) non ti resta altro che tornare sul posto con la monografia e ripuntare sul piano di mira (che dovrebbe apparire nella monografia), altrimenti lascialo andare in Pregeo 9 e spiega nella relazione che stai utilizzando un rilevamento precedente alla circolare .
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
ma le monografie dei trigonometrici non sono visibili, o no ?
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
Ennesima perla di questo "dannato" programma. Com'è possibile che, in una poligonale, un trigonometrico di orientamento abbia qualche rilevanza per il calcolo altimetrico? Mah. --Ciao
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
ho notato che se inserisco l'angolo zenitale almeno su una lettura del trigonometrico, mi da l'ok per l'approvazione automatica,,, solo che adesso dovrei riandare sul posto... e se inserissi un angolo inventato? può essere oggetto di annullamento un tipo con un punto altimetricamente errato?
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"helena" ha scritto: ma le monografie dei trigonometrici non sono visibili, o no ? ...no, sono a pagamento
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"helena2" ha scritto: ... e se inserissi un angolo inventato? può essere oggetto di annullamento un tipo con un punto altimetricamente errato? ...sembra di no, però deontologicamente scorretto
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"helena2" ha scritto: ho notato che se inserisco l'angolo zenitale almeno su una lettura del trigonometrico, mi da l'ok per l'approvazione automatica,,, solo che adesso dovrei riandare sul posto... e se inserissi un angolo inventato? può essere oggetto di annullamento un tipo con un punto altimetricamente errato? Se fosse necessario, io non ci penserei 2 volte a fare come dici. Magari prima vedrei sulla CTR la situazione quote, un calcoletto veloce, così la lettura inventata avrebbe anche una parvenza di "buono". Per l'annullamento del tipo: non penso proprio. Però, sinceramente, non capisco tutto questo accanimento per l'approvazione automatica. --Ciao
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"cappe_46" ha scritto: "helena" ha scritto: ma le monografie dei trigonometrici non sono visibili, o no ? ...no, sono a pagamento non penso siano a pagamento, ne ho prodotte anch'io di monografie di vertici trigonometrici privi di foto. Quindi in teoria dovrei pure pagarle? Non penso proprio.
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
523
Località
Verbania Piemonte Italia
|
La consultazione (presso l'AdT di competenza) è gratuita, in genere puoi anche copiarti a mano gli elementi che ti servono. La copia cartacea si paga, anche se è stata redatta da noi tecnici. Le monografie dei trigonometrici non sono disponibili in rete, ma se ti serve il solo riferimento altimetrico (se il trigonometrico è stato monografato da quando c'è l'obbligo di redazione), puoi desumerlo dalla TAF. Ciao Beppe
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"VisualTAF" ha scritto: La consultazione (presso l'AdT di competenza) è gratuita, in genere puoi anche copiarti a mano gli elementi che ti servono. La copia cartacea si paga, anche se è stata redatta da noi tecnici. Le monografie dei trigonometrici non sono disponibili in rete, ma se ti serve il solo riferimento altimetrico (se il trigonometrico è stato monografato da quando c'è l'obbligo di redazione), puoi desumerlo dalla TAF. Ciao Beppe """"La copia cartacea si paga, anche se è stata redatta da noi tecnici.""" che ci siam fatti il mazzo di andarla a monografare e fotografare in quella irraggiungibile vetta!!! Bella cosa. Ciao
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
523
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Già... :evil: Due, giusto il mese scorso, a 1300 e 1400 mt di quota; più di un'ora di cammino, anzi, di arrampicata. Mi consola il fatto che da lassù poi il panorama era uno spettacolo: tre laghi e le Alpi svizzere. Ciao Beppe
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"fabio2586" ha scritto:
Se fosse necessario, io non ci penserei 2 volte a fare come dici. Complimenti. E già che ci sei potresti eseguire il rilievo a passi. saluti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"numero" ha scritto: "fabio2586" ha scritto:
Se fosse necessario, io non ci penserei 2 volte a fare come dici. Complimenti. E già che ci sei potresti eseguire il rilievo a passi. saluti commento gratuito --Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"numero" ha scritto: Complimenti. E già che ci sei potresti eseguire il rilievo a passi. Vedi che non sei aggiornato! Ora la moderna tecnologia ci consente di utilizzare l'innovativo "occhiometro": di certo molto più preciso. :wink: Saluti PS: se il riferimento angolare non ha utilità pratiche per il calcolo, si potrebbe inserire una semplice nota con riga 6.
|
|
|
|