visto che sei nuovo del forum ed ancora non sei in grado di cercare le risposte già date sull'argomento, ti mando , ritenendo che in qualche maniera ti potrà essere di utilità, questa piccola raccolta di risposte più significative che ho raccolto da qualche tempo in qua:
POLIGONALE
ospite
Scusate la mia ignoranza, ma la poligonale a cosa serve e quando la si deve fare?
grazie e ciao.
phom
se non sbaglio ti riferisci al tipo di riga 3 - poligonale - che è necessaria quando si è eseguito un rilievo poligonometrico e se ne devono dichiarare i vertici.
Alessandro
A meno che un rilievo non possa essere eseguito da un'unica stazione, la o le poligonali sono un elemento indispensabile per l'inquadramento del rilievo.
L'impostazione di una poligonale chiusa, ancor meglio di una poligonale vincolata, consente la verifica dei collegamenti tra le stazioni.
Se ti colleghi a punti fiduciali, grazie alle poligonali puoi stabilire se hai commesso errori di rilevamento oppure se sono sbagliate le coordinate dei fiduciali.
negrialb
A MI la poligonale la si dichiara quando:
1) c'è una poligonale chiusa
2) quando lungo una poligonale aperta (lunghezza max 1km) vi sono 2 o più stazioni che non battono i PF, ti faccio un esempio:
3|6|PF01|100|200|300|400|PF02|
in questo caso la 200 e la 300 non battono i pf, quindi è necessario dichiarare la poligonale con linea 3.
Se la stazione 200 vedrebbe un PF, non sarebbe necessario dichiarare la poligonale.
OK?
A PV invece in nessun caso vogliono che si dichiari la poligonale......bo!!!
geobax
la circ. 2/88 riporta che la riga 3 deve essere utilizzata nel caso di poligonali intrinsicamente chiuse in cui il vertice di partenza dovrà chiudere l'elenco dei vertici
si usa anche nel caso in cui una stazione isolata sia iperdeterminata, reciprocamente, da un'altra stazione appartenente alla poligonale di rilievo...
poligonali - calcolo e compensazione
Alessandro Zanzi
Data: Sat,02/07/2005 - 10:24
Possono essere calcolati diversi tipi di poligonali:
- aperte (con o senza apertura fuori centro ed eventuale compensazione altimetrica)
- chiuse (con compensazione empirica o rigorosa dell'errore angolare e lineare)
- vincolate (con o senza apertura e/o chiusura fuori centro)
Il calcolo può essere solo planimetrico, solo altimetrico o planoaltimetrico.
Il calcolo DEVE considerare la media delle letture in avanti e delle letture indietro, ed un software di calcolo DEVE permettere l'utilizzo di letture diritte e capovolte e DOVREBBE mettere in grado l'utilizzatore di poter utilizzare le letture effettuate su diversi strati.
Il problema del calcolo e della compensazione può essere comunque affrontato con la lettura di un qualsiasi testo scolastico o anche di un manuale per geometri, cosa consigliabile anche nel caso in cui si utilizzi un software di calcolo.
Mi è capitato infatti di esaminare il calcolo di poligonale effettuato da un software che, rimandando il calcolo definitivo ad un calcolo di rete, utilizzava per il calcolo della poligonale solamente le letture in avanti!
poligonali - calcolo e compensazione
Inviato da: Alessandro Zanzi
Data: Sat,02/07/2005 - 10:24
Condensando in parole povere lo stato dell’arte sulle poligonazioni si possono essere calcolati diversi tipi di poligonali:
- aperte (con o senza apertura fuori centro ed eventuale compensazione altimetrica)
- chiuse (con compensazione empirica o rigorosa dell'errore angolare e lineare)
- vincolate (con o senza apertura e/o chiusura fuori centro)
Il calcolo può essere solo planimetrico, solo altimetrico o planoaltimetrico.
Il calcolo deve considerare la media delle letture in avanti e delle letture indietro, ed un software di calcolo deve permettere l'utilizzo di letture diritte e capovolte e dovrebbe mettere in grado l'utilizzatore di poter utilizzare le letture effettuate su diversi strati.
Il problema del calcolo e della compensazione può essere comunque affrontato con la lettura di un qualsiasi testo scolastico o anche di un manuale per geometri, cosa consigliabile anche nel caso in cui si utilizzi un software di calcolo.
Qualche volta è successo che, nel calcolo di poligonale effettuato da un cosiddetto software, (rimandando il calcolo definitivo ad un calcolo di rete) utilizzava solamente le letture in avanti!
Prima dell'introduzione di pregeo, era buona norma eseguire una poligonale chiusa per avere un controllo del rilievo.
Tra l'altro, in tale modo era anche possibile cercare di determinare, in base all'errore di chiusura, dove poteva essere stato commesso un errore grossolano per evitare di dovere ricontrollare in campagna tutto il rilievo.
pregeo ha introdotto l'obbligo di punti ribattuti, ma un rilievo fatto secondo le regole della topografia tradizionale è sempre indice di un buon metodo di lavoro.
In definitiva:
- la poligonale è il collegamento tra le stazioni e deve essere fatto con molta attenzione, possibilmente utilizzando i treppiedi anche per il prisma;
possibilmente la poligonale principale dovrebbe essere chiusa;
- per un topografo non è ammissibile eseguire un rilievo senza collegare tra di loro le stazioni!
- i punti ribattuti da ogni stazione dovrebbero essere almeno 2;
Esempio pratico:
un errore di circa 2 metri non può essere sicuramente abbassato tornando in campagna e rilevando punti i comune!!
Eventualmente, in tal modo si potrebbe cercare di individuare dove è stato commesso un errore grossolano.
Nel caso di segnalazione di errori grossolani controllare innanzitutto se i dati sono stati inseriti a mano o trasmessi attraverso la porta seriale del PC spesso potrebbe evidenziare un semplice errore di digitalizzazione.
Comunque è buona cosa confrontare le distanze lette in avanti con le distanze lette indietro della poligonale.
geobax
Inviato: Gio Nov 09, 2006 1:36 pm
it9gvo
Inviato: Mer Dic 13, 2006 9:45 pm
E' vero! attualmente il Pregeo calcola solamente le poligonali chiuse e ignora quelle aperte che si appoggiano a due PF.
Questo perché le coordinate dei PF non hanno ancora la necessaria attendibilità e precisione perché non sono appoggiate ai trigonometrici o alla maglia primaria di PF calcolati con GPS
( maglia già completa e collaudata in tutto il territorio nazionale ma non ancora utilizzata...).
Ma quando i PF saranno rototraslati ( prima o poi l'Amministrazione lo farà ) sui trigonometrici, lo diventeranno anch'essi e allora si che il Pregeo calcolerà le poligonali ripartendo gli errori di chiusura angolare e lineare come tutti noi sappiamo.
Ecco perché è necessario ( obbligatorio ) indicare in riga 3 le poligonali.
Se fate la prova a dare attendibilità da 1 a 9 ai due PF di attacco della poligonale, vedrete che il Pregeo la calcolerà.
Si può parlare di poligonale quando essa è formata da almeno tre lati!
PF - stazione - stazione -PF.
Quindi quando il rilievo viene fatto da una sola stazione (... che bello!!! ) non occorre dichiarare poligonale... perchè non esiste poligonale!
teo_bo
Inviato: Ven Mar 09, 2007 2:18 pm
Solitamente nei rilievi celerimetrici catastali utilizzo una poligonale aperta che unisce i punti fiduciali e le stazioni da cui rilevo l'oggetto dell'aggiornamento ( ES.:PF01-100-200-300-400-PF02, 400-500-600-700-800-PF03), in questo caso tra le stazioni rilevo anche due ribattuti, ma in una poligonale chiusa è necessario battere anche punti ribattuti?
negrialb
Inviato: Ven Mar 09, 2007 2:49 pm
Si, almeno 1 anche solo planimetrico.
Calcolo di Verifica delle Poligonali
nicoputi
Inviato: Sab Apr 14, 2007 10:49 am
Usando Pregeo 9, in seguito all'elaborazione, che non mi dà nessun tipo di errore, quando faccio il "Calcolo di Verifica delle Poligonali"
mi esce la seguente scritta:
"La poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremi. A causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per errori formali.
Il calcolo di verifica non puo' essere completato."
Eppure i PF sono tutti più che attendibili ( la maggior parte sono trigonometrici ) e nel libretto non ci sono errori formali
( l'ho ricontrollato svariate volte e tutti i passaggi sono corretti).
patty73776
Inviato: Mar Apr 17, 2007 6:04 am
devi eliminare i dati presenti nell'archivio dei pf....così facendo pregeo "legge" i dati presenti solo nelle righe 8 e ti calcola la poligonale....
strano ma vero...
numero
Inviato: Mar Apr 17, 2007 7:05 am
verifica che l'attendibilità dei PF che usi sia uguale o inferiore a 9 altrimenti pregeo non li considera attendibili per il calcolo della poligonale.
Se non è così togli la riga 3 perchè è inutile ( puoi lasciarla solo se la poligonale sia di tipo chiuso, nel qual caso pregeo calcola comunque gli scarti di chiusura angolare e lineare)
con cordialità