Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / poligonale: chiusa, aperta, PF inizio/fine....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore poligonale: chiusa, aperta, PF inizio/fine....

claudio489

Iscritto il:
22 Novembre 2010

Messaggi:
65

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 17:42

salve a tutti...

oggi č stata la prima volta che ho inviato telematicamente un tipo mappale (tip. 16- frazionamento di area edificata) che avesse bisogno di una poligonale :x

il rilievo ha 6 stazioni, cerco di descrivervelo:
PF 2B (B=alleg.) 100-300-PF 1C
PF 2B-100-200-400-500-PF 1B
PF 1B-500-400-200-100-300-PF1C

PF 1B = attendibilitā plan. 32 - att. alt. 04
PF 2B = 12 - 04
PF 1C = 32 - 04

che poligonale va fatta? come? :roll:

in quali casi va fatta una poligonale rispetto ad un'altra?
qual'č meglio fare?

grazie a chi, cordialmente, risponderā...

saluti(e salute) a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2011 alle ore 10:33

Questa č l'unica poligonale da dichiarare:

PF2B - 100 - 200 - 400 - 500 - PF1B

naturalmente correggi la codifica dei PF di cui non hai precisato il foglio

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

claudio489

Iscritto il:
22 Novembre 2010

Messaggi:
65

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2011 alle ore 18:39

che vuol dire correggere la codifica?
perchč non ho precisato il foglio?

io nel TF la pčoligonale l'avevo dichiarata.
anzi, ad essere sincero, ne ho inviati quattro con poligonali diverse.....
a tentoni :roll:
ma il sistema me le rifiutava tutte e come motivo di non approvazione mi dava:
errore nella oligonale n. 1. eseguire il calcolo interattivo...
sul forum ho letto che bisogna farlo con il pulsantino in alto, nella schermata di elaborazione di PREGEO.
ma non me la calcola. nč se metto i pf, nč se li tolgo, nč se la chiudo, nč se la lascio aperta...

PERCHE'? :x

c'entra qualcosa con il fatto dell'attendibilitā?
ho letto che se i PF hanno attendibilitā >9, PREGEO non fa il calcolo.

le attendibilitā dei miei PF sono tutte superiori a 9...... quindi???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2011 alle ore 10:05

"claudio489" ha scritto:
salve a tutti...

oggi č stata la prima volta che ho inviato telematicamente un tipo mappale (tip. 16- frazionamento di area edificata) che avesse bisogno di una poligonale :x

il rilievo ha 6 stazioni, cerco di descrivervelo:
PF 2B (B=alleg.) 100-300-PF 1C
PF 2B-100-200-400-500-PF 1B
PF 1B-500-400-200-100-300-PF1C

PF 1B = attendibilitā plan. 32 - att. alt. 04
PF 2B = 12 - 04
PF 1C = 32 - 04

che poligonale va fatta? come? :roll:

in quali casi va fatta una poligonale rispetto ad un'altra?
qual'č meglio fare?

grazie a chi, cordialmente, risponderā...

saluti(e salute) a tutti!



come hai scritto, i PF non sono identificati correttamente, infatti il PF si codifica in questo modo,
esempio: PF5 del foglio 6 allegato B si codifica:
PF05/006B

Quando l'attendibilitā č da 10 in su, il Pregeo non calcola la poligonale perchč l'attendibilitā dei PF non lo consente fino a quando l'Ufficio calcolerā e compenserā la maglia dei PF attribuendo ad essi la stessa attendibilitā dei trigonometrici.

Per cui i messaggi di errore non influiscono sull'approvazione, e questo il tecnico dell'Ufficio dovrebbe saperlo, tanto č vero che l'approvazione non č inibita!

P.S.: devi dichiarare la poligonale con criterio e non "come va, va".

e se non bastasse, guarda qua:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

claudio489

Iscritto il:
22 Novembre 2010

Messaggi:
65

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 17:13

non avevo capito cosa intendevi tu per codificati.

davo per scontato che si capisse che il mio era un tentativo di riprodurre virtualmente il rilievo.

non ho dato importanza alle formalitā.
č ovvio che i PF li riporto codificati. errore mio.


quindi, a quanto ho capito, non si puō inviare con approvazione automatica (quindi usando una della 34 tipologie di PREGEO 10) un tipo mappale che abbia un rilievo con pių di quattro stazioni con i PF con attendibilitā superiore a 9.
in questo caso (il 90% dei rilievi) il tipo mappale deve essere codificato come PREGEO 9. esatto?

ma nella nuova versione stanno provvedendo in qualche modo, che voi sappiate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 21:38

"claudio489" ha scritto:
non avevo capito cosa intendevi tu per codificati.

davo per scontato che si capisse che il mio era un tentativo di riprodurre virtualmente il rilievo.

non ho dato importanza alle formalitā.
č ovvio che i PF li riporto codificati. errore mio.


quindi, a quanto ho capito, non si puō inviare con approvazione automatica (quindi usando una della 34 tipologie di PREGEO 10) un tipo mappale che abbia un rilievo con pių di quattro stazioni con i PF con attendibilitā superiore a 9.
in questo caso (il 90% dei rilievi) il tipo mappale deve essere codificato come PREGEO 9. esatto?

ma nella nuova versione stanno provvedendo in qualche modo, che voi sappiate?




Continuiamo a non capirci: (eppure mi sembrava di essere stato abbastanza esaustivo...):

Il tuo atto di aggiornamento dici che lo stai codificando con la tipologia 16: quindi si tratta di un TIPO DI FRAZIONAMENTO e non di un Tipo Mappale.

Non ho affatto detto che a causa del numero delle stazioni e dell'attendibilitā dei PF superiore a 9 devi utilizzare le vecchie tipologie di Pregeo9!

Ricapitolando: utilizza la riga 3 come ho indicato, va bene la codifica 16 (perchč hai parlato di Tipo di Frazionamento).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie