Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PF triplice confine muretto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PF triplice confine muretto

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 21:56

Premesso che mi trovo in atti e monografato un PF rappresentato da un triplice di confine identificato da un muretto.

Il triplice di confine è costituito da linee generate da TF post circ. 2/88 e quindi tramite appoggio ai fiduciali.

A seguito di rilievi di riconfinazione limitrofi (x caso) ho verificato che il triplice di confine indicato dal muretto esistente non risulta essere esattamente posizionato sul confine ma spostato di circa mt.1,00. (la riconfinazione è stata effettuata tramite rototraslazione dei PF utilizzati nel tipo oggetto di creazione delle linee di mio interesse fra cui il triplice).

Ora dovendo effettuare un atto di aggiornamento ed utilizzare il PF sopra descritto è esatto utilizzarlo (già utilizzato da altri tipi approvati) visto che non risulta posizionato eattamente sul confine?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 22:22

"Juri-" ha scritto:
Premesso che mi trovo in atti e monografato un PF rappresentato da un triplice di confine identificato da un muretto.

Il triplice di confine è costituito da linee generate da TF post circ. 2/88 e quindi tramite appoggio ai fiduciali.

A seguito di rilievi di riconfinazione limitrofi (x caso) ho verificato che il triplice di confine indicato dal muretto esistente non risulta essere esattamente posizionato sul confine ma spostato di circa mt.1,00. (la riconfinazione è stata effettuata tramite rototraslazione dei PF utilizzati nel tipo oggetto di creazione delle linee di mio interesse fra cui il triplice).

Ora dovendo effettuare un atto di aggiornamento ed utilizzare il PF sopra descritto è esatto utilizzarlo (già utilizzato da altri tipi approvati) visto che non risulta posizionato eattamente sul confine?



Utilizza nel rilievo il triplice con altri due PF a racchiudere l'oggetto del rilievo e controlla le misurate. Se le distanze tra i PF rientrano nelle tolleranze sei a posto. Altrimenti, se sei sicuro delle tue misure nonostante siano discordanti oltre le tolleranze con le misurate dei precedenti rilievi, dichiari in relazione le tue convinzioni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 08:47

"Juri-" ha scritto:
Premesso che mi trovo in atti e monografato un PF rappresentato da un triplice di confine identificato da un muretto.

Il triplice di confine è costituito da linee generate da TF post circ. 2/88 e quindi tramite appoggio ai fiduciali.

A seguito di rilievi di riconfinazione limitrofi (x caso) ho verificato che il triplice di confine indicato dal muretto esistente non risulta essere esattamente posizionato sul confine ma spostato di circa mt.1,00. (la riconfinazione è stata effettuata tramite rototraslazione dei PF utilizzati nel tipo oggetto di creazione delle linee di mio interesse fra cui il triplice).

Ora dovendo effettuare un atto di aggiornamento ed utilizzare il PF sopra descritto è esatto utilizzarlo (già utilizzato da altri tipi approvati) visto che non risulta posizionato eattamente sul confine?



Se la monografia presente in TAF riproduce fisicamente il triplice a cui si sono appoggiati anche altri tipi sino ad oggi, ti puoi accodare tranquillamente.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 14:21

"it9gvo" ha scritto:
"Juri-" ha scritto:
Premesso che mi trovo in atti e monografato un PF rappresentato da un triplice di confine identificato da un muretto.

Il triplice di confine è costituito da linee generate da TF post circ. 2/88 e quindi tramite appoggio ai fiduciali.

A seguito di rilievi di riconfinazione limitrofi (x caso) ho verificato che il triplice di confine indicato dal muretto esistente non risulta essere esattamente posizionato sul confine ma spostato di circa mt.1,00. (la riconfinazione è stata effettuata tramite rototraslazione dei PF utilizzati nel tipo oggetto di creazione delle linee di mio interesse fra cui il triplice).

Ora dovendo effettuare un atto di aggiornamento ed utilizzare il PF sopra descritto è esatto utilizzarlo (già utilizzato da altri tipi approvati) visto che non risulta posizionato eattamente sul confine?



Se la monografia presente in TAF riproduce fisicamente il triplice a cui si sono appoggiati anche altri tipi sino ad oggi, ti puoi accodare tranquillamente.

Buon lavoro






Si. la monografia rappresenta il muretto, volevo sottolineare che lo stesso muretto non è posizionato esattamente sul confine (spostato di circa 1 metro).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 16:00

spesso i PF corrispondono a elementi fisicamente presenti ma che non corrispondono esattamente alla loro rappresentazione cartografica. Pensa ad un PF su spigolo di fabb ( che esiste ed " e' lui") mal posizionato in mappa.
O , come nel tuo caso, su un manufatto che poi non e' proprio nella posizione cartografica corretta . Ritengo che sia CORRETTO utilizzare il PF se in loco esiste l' elemento che lo materializza... Tuttavia nella relazione tecnica specifiche che avendo appurato che la rappresentazione cartografica del PF non e' corretta, lo stesso NON viene usato per l' inquadramento delle nuove geometrie in fase di aggiornamento grafico della mappa.
Tuttavia se il PF e' indicato su un elemento che in cartografia e' EVIDENTEMENTE un altro, trovo invece corretto richiederne la soppressione e( e sostituirlo con altro). E' il caso di spigolo di fabbricato che nella realtà e' ampliato mentre in mappa è ancora segnato su quello originario ( quindi NON nel caso di semplice imprecisa rappresentazione in mappa) . O nel caso di PF indicato su un termine triplice ma che e' in realtà' un termine di direzione traslato di 2-3 mt ( se , però la posizione e' diversa di solo 1 mt .. lascio perdere). A Cuneo e' comunque invalsa la procedura che qualora si noti che un PF ( presente in loco e gia' utilizzato) e' indicato male in cartografi a( termine spostato, fabbricato mal rappresentato in mappa che poi viene corretto con tipo mappale), dietro semplice segnalazione, l' Ufficio provvede a traslarlo sul punto giusto.
Insomma .. considero l' individuazione in mappa del PF sono come una informazione "indicativa" .. un po' come le coordinate di TAF. Quel che conta e' che il punto fisico sia il medesimo onde aver un vertice topograficamente CERTO.
Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 16:27

Concordo con Topogeo e con la procedura dell'Ufficio di Cuneo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 17:55

Grazie della delucidazione molto dettagliata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie