Forum
Autore |
PF per TOMTOM |

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Dopo il successo della news "PF per TOMTOM" apro un tema di dibattito sul forum. Visto l'argomento abbastanza interessante, ho coinvolto l'amico Cutrì a sviluppare un tool che permettesse di immagazzinare le trasformate in WGS84 delle coordinate Cassini-Soldner dei PF. Perchè mi sono accorto che il limite fondamentale di qualsiasi applicazione cartografica, che essa sia TOMTOM o GOOGLE-maps, è che noi non possediamo le coordiante dei PF nel sistema di riferimento WGS84. Visto che ogni Provincia ha una o più orgine di assi è impossibile fare una trasformazione totale perchè non disponiamo dei dati di tutta italia. Allora, e qui chiedo il vostro aiuto e i vostri suggerimenti, se ognuno di voi per la sua provincia provvedesse a fare la trasformazione (come fare è spiegato nelle dispense "dalla mappa alla strada") e ci comunicasse i dati noi potremmo fungere da centro di raccolta dati e renderli pubblici per qualsiasi utilizzo. Aspetto vostri commenti EZIO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
A proposito delle coordinate in formato UTM dei Punti Fiduciali volevo segnalare l'ottimo sito "Fiduciali.it", il quale riporta i dati in diverso formato tra i quali l'UTM utile per il nostro scopo. Occorrerebbe verificarne l'attendibilità, anche perchè come si sà se le coordinate sono quelle d'istituzione del PF, spesso e volentieri, queste risultano sballate. Forse il sistema più affidabile è quello di individuare i PF mediante la sovrapposizione delle mappe catastali con le foto satellitari di Google, procedimento più lungo ma più attendibile. Un’ultima annotazione, si parla dell'utilizzo del noto TOM TOM, ottimo quando si lavora all'interno del tessuto urbano o sulla viabilità principale, tuttavia inadeguato quando si lavora in campagna. A tal proposito volevo segnalare l'esistenza di un software per palmare "oziexplorer" che consente l'utilizzo della comunissima cartografia (IGM, stradale, catastale, ecc.).
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Ottima l'idea di Ezio, ma il problema è proprio nel convertire tutte (e non sono poche ....) le coordinate dei PF di ogni singola provincia e farlo con CartLab1 è una morte (un PF per volta .....) mentre CartLab2 converte interi file di coordinate ma "custa" un bel po di soldini (mi sembra intorno ai 400 Euro) che mi sembrano tanti per un progetto free (e poi dovremmo comprarcelo tutti ......). Il programma Rilievo2000 (sempre a pagamento) permette di convertire i file TAF in Gauss-Boaga mediante punti omologhi. In pratica però occorre avere i PF in entrambi i sistemi. Le provincie sulla costa hanno i fogli proprio della costa fatti dal COGI in coordinate Gauss-Boaga e quindi è facile trovare punti omologhi (anche se reputo più preciso il sistema CartLab), ma per le altre. E comunque resta il problema del costo. Ho provato a sollecitare i programmatori di detto programma a rilasciare qualcosa free .... vediamo. sul sito Fiduciali.it i PF sono espressi anche in coordinate Gauss-Boaga e mi sembrano alquanto attendibili mentre quelle WGS84 non molto. Non so come abbiano provveduto alla conversione e comunque i punti vengono visualizzati uno alla volta e non tutti insieme. Speriamo comunque che l'impegno di tutti sia fruttuoso. Saluti. Alberto P.S. - E' vero quello che dice Deidda sul TomTom che è solo stradale, ma comunque una volta ottenuti i punti in WGS84 è facile portarli su qualunque dispositivo. Diciamo che il TomTom è il più immediato per tutti (e se si va su Ebay a costi moooolto contenuti ......)
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: A proposito delle coordinate in formato UTM dei Punti Fiduciali volevo segnalare l'ottimo sito "Fiduciali.it", il quale riporta i dati in diverso formato tra i quali l'UTM utile per il nostro scopo. Occorrerebbe verificarne l'attendibilità, anche perchè come si sà se le coordinate sono quelle d'istituzione del PF, spesso e volentieri, queste risultano sballate. Forse il sistema più affidabile è quello di individuare i PF mediante la sovrapposizione delle mappe catastali con le foto satellitari di Google, procedimento più lungo ma più attendibile. Un’ultima annotazione, si parla dell'utilizzo del noto TOM TOM, ottimo quando si lavora all'interno del tessuto urbano o sulla viabilità principale, tuttavia inadeguato quando si lavora in campagna. A tal proposito volevo segnalare l'esistenza di un software per palmare "oziexplorer" che consente l'utilizzo della comunissima cartografia (IGM, stradale, catastale, ecc.). Sono pienamente d'accordo con quanto detto infatti dal sito fiduciali.it ho fatto vari tentativi prelevando le coordinate geografiche dei PF e facendo una ricerca con google hearth il risultato e che: sui PF lungo le strade i risultato è quasi ottimo. Male e molto male in campagna infatti su un PF mi è capitato di stare fuori anche oltre un centinaio di metri comunque..... Secondo me la cosa migliore sarebbe un software che una volta georeferenziata la mappa con punti battuti sul posto e con l'aiuto del navigatore satellitare ti aiuti a trovare il PF o qualsiasi Punto d'interesse.
|
|
|
|

fabiocrovetto
Iscritto il:
28 Ottobre 2005
Messaggi:
39
Località
|
per chi utilizza il gps sarebbe interessante avere un file con le coordinate dei pf in wgs84 , pur essendo durante il rilievo in coordinate wgs84 "navigazione" lo scostamento dovrebbe essere di un paio di metri sufficiente per l'individuazione del pf. resterebbe l'errore nelle coordinate dei pf. Comunque se l'obbiettivo è trovarli dovrebbe andare bene. io ho provato nella ricerca di un trigonometrico con il picchettamento sono arrivato a circa un metro, ho scavato e ho trovato il trig. A proposito di trasformazioni trovo utile anche il passaggio della taf alle gauss per la sovrapposizione con la carta tecnica, anche questo agevola nella ricerca. Le trasformazioni non sono un problema lo è farlo per tutti i punti in automatico.... vedremo fabio crovetto
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Secondo me in questa prima fase lo scopo e' di avere coordinate con una tolleranza anche di 5 metri perche' il fine e' trovare per mezzo di un palmare il PF. Se poi siamo piu' precisi meglio ancora.
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
"eziomil" ha scritto: Secondo me in questa prima fase lo scopo e' di avere coordinate con una tolleranza anche di 5 metri perche' il fine e' trovare per mezzo di un palmare il PF. Se poi siamo piu' precisi meglio ancora. infatti ho letto la discussione su it.scussioni.geometri e a quanto pare il gps aiuta solo a tropare i pf con scarti minimo di 4 mt, e dunque lasciate ogni speranza per chi vuol tentare di fare i rilievi, anche con l'appoggio rtk, si può avere al max una maggiore precisione, pero' quanto dovete stazionare fermi in un punto??
|
|
|
|

arcamic
Iscritto il:
07 Maggio 2006
Messaggi:
5
Località
|
scusate qualcuno m sa dire come trovare un PF col tomtom
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"arcamic" ha scritto: scusate qualcuno m sa dire come trovare un PF col tomtom Hai voglia di scherzare o non hai letto quanto precede? Si cerca di fare una cosa seria e si butta così tanto per dire qualcosa. Scusami, ma te l'ho dovuto dire. Stanislao
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
|
|
|
|

arcamic
Iscritto il:
07 Maggio 2006
Messaggi:
5
Località
|
ue stanislao non ti incazzare non avevo capito....
|
|
|
|

gianchy
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
3
Località
|
sul sito www.fiduciali.it, è presente un archivio di PF con le relative TAF e la relativa latitudine e longitudine, devo dire che facendo un controllo su centri urbani di paesi della provincia di palermo, ho avuto delle brutte sorprese, il posizionamento dei PF era errato di circa 350 metri (anche perchè conosco l'esatta posizione dei PF cercati) in questo modo è impossibile utilizzare google earth per individuare con maggiore facilità un pf nella fase di ricognizione dei luoghi. Avete dei suggerimenti?
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
posta la sezione di fiduciali interessata. bisogna vedere come e' stato calcolato il punto trasportandolo in latitudine e longitudine. saluti
|
|
|
|

gianchy
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
3
Località
|
"utente" ha scritto: posta la sezione di fiduciali interessata. bisogna vedere come e' stato calcolato il punto trasportandolo in latitudine e longitudine. saluti puoi postarmi perfavore il link della sezione adatta alla discussione? Non riesco a trovarla. Grazie
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
io da un paio d'anni ho un magellan con sistema waas trasformo le coordinate del pf da cassini a wgs li metto sul palmare e lui mi ci porta, molte volte con una tolleranza inferiore ai 2 mt
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|