Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Pf non raggiungibile altimetricamente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pf non raggiungibile altimetricamente

marius67it

Iscritto il:
18 Febbraio 2005

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 12:53

Devo utilizzare un PF la cui quota non è raggiungibile. E' stata adottata la sommità di un palo dell'Enel. Esiste qualche artizio nel libretto delle misure per battere la quota non raggiungibile ? Il punto alla base è accessibile.


Grazie
Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 13:38

.....per quale motivo è stata utilizzata la sommita' di un palo come riferimento altimetrico???
L'unico metodo che mi viene in mente è quello di misurare l'altezza del palo con la stazione totale, altrimenti sposta il riferimento altimetrico motivando tutto in relazione!!!
Per curiosità potresti farmi vedere la monografia???
un saluto,David

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marius67it

Iscritto il:
18 Febbraio 2005

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 13:53

Il motivo non lo so, e non mi voglio esprimere. Il link è questo :
www.agenziaterritorio.it/servizi/monogra...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
525

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 14:01

http://www.geometri.verbania.it/public/a...
A pagina 10 (9 del notiziario).

Ciao,
beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2009 alle ore 14:39

..veramente interessante l'argomento del notiziario....!!
Grazie VisualTAf.....
P.S.: grazie ancora per il tuo sito... un perla!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marius67it

Iscritto il:
18 Febbraio 2005

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2009 alle ore 10:29

"VisualTAF" ha scritto:
http://www.geometri.verbania.it/public/a...
A pagina 10 (9 del notiziario).

Ciao,
beppe




Grazie, grazie, grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

metgeo

Iscritto il:
16 Febbraio 2009

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2009 alle ore 11:40

Ma non se fulminato chi ha messo lo scopio li o il canneggiatore se fatto veramente na canna...
quando si mette un PF si pensasse alla propria comodità e a quella degli altri ciao..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marius67it

Iscritto il:
18 Febbraio 2005

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2009 alle ore 20:28

Allora ho fatto come descritto, però nell'elaborazione, non mi calcola il dislivello del punto in questione, ma solo dei restanti punti.

Grazie
Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2009 alle ore 22:06

i punti fiduciali, con riferimento altimetrico impossibile da rilevare con misura diretta, non sono accettabili.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2009 alle ore 16:59

"lucanto" ha scritto:
i punti fiduciali, con riferimento altimetrico impossibile da rilevare con misura diretta, non sono accettabili.
Buon lavoro


Confermo. Solo i TRIGONOMETRICI.
E' inaccettabile anche la sola proposizione di tali punti, eticamente.
Buon Ferragosto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2009 alle ore 17:08

Salve

Fatte salve tutte le remore sulla posizione della quota del PF citato:

non è più semplice calcolarsi la distanza inclinata e inserire una battuta altrimetrica con HPrisma=0 al punto indicato (come se l'avessi rilevato con il laser)?
Punto|azimutale|verticale|dist.inclinata|HP=0.00|descrizione|

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marius67it

Iscritto il:
18 Febbraio 2005

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2009 alle ore 15:37

Tengo a precisare che il tipo è stato approvato con l'artificio indicatomi dall'amico visualtaf.

Per quanto detto da dioptra, la soluzione di calcolarsi la distanza e poi inserirla come se fosse letta con il laser, mi sembra inopportuno, in quanto tutto il rilievo è stato fatto con stazione totale.

Comunque grazie a tutti
Saluti
Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2009 alle ore 17:41

Ora vi faccio una domanda sempre sullo stesso argomento, tempo fà ho fatto un rilievo e un PF non era accessibile sia altimetricamente che planimetricamente (base crocifisso posto sulla sommità di un campanile la cui copertura è di forma piramidale), per rilevarlo non avendo uno strumento laser ho effettuato due stazioni e ho misurato posizione planimetrica ed altimetrica mediante l'incrocio delle misure angolari (non ricordo precisamente come si chiama questo procedimento)

Successivamente ho redatto un TM e trovandomi in difficoltà per l'inserimento di questa cosa ho chiesto ad un tecnico dell'agenzia, il quale ha liquidato la questione dicendomi "inserisci angoli e distanze che hai ottenuto da una delle due stazioni" (praticamente come se lo avessi misurato direttamente con uno strumento laser) e poi mi ha approvato il tutto

Ora non voglio mettere i puntini sulle i ma dato che questo sistema mi sembra alquanto anomalo voi sapete se esiste un modo in pregeo per rappresentare correttamente questa situazione nel caso che mi ricapiti una situazione simile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie