Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PF CON COORD. NORD ERRATA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PF CON COORD. NORD ERRATA

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2013 alle ore 19:15

Se non fosse che è stata indicata nella monografia la coordinata NORD -30773,329 dato palesemente errato invece di -30575,500 (dato secondo me corretto, ottenuto dalla lettura sul foglio di mappa delle coordinate, seppur graficamente)

E’ una ottima monografia che rappresenta un PF facilmente raggiungibile e riconoscibile, ben monografato sia per le fotografie che con lo stralcio di mappa, correttamente posizionato in mappa dove le coordinate sono giuste, ma non mi spiego come sia stato possibile quello che è successo.

Ciò comporta che seppur le mie misurate sono perfettamente in tolleranza a quella di tutti gli altri tipi ( 4 o 12 tipi a seconda della coppia) che hanno utilizzato le stesse coppie di PF mi da un errore sulla TAF di circa 178 m. su di una coppia e di 268 su di un’altra coppia …

Cosa mi consigliate di fare …

1) Presento comunque il tipo segnalando il tutto in relazione ;

2) Faccio presente quanto riscontrato alla ADT di competenza e aspetto l’eventuale correzione del dato così da richiedere successivamente anche l’EDM ancora non richiesto;

3) Cos’altro !!! … certo non mi suggerite di rifare la monografia poiché è un lavoro fuori regione e non è facile per me raggiungere ADT di competenza … (tra l’altro si parla male sempre della propria ADT , pensando che le altre sia migliori invece, la prima volta che mi capita un lavoro fuori e trovo questo bel casino che non mi sarei mai aspettato …)

Volevo solo in ultimo segnalare che il tutto mi è parso evidente utilizzando visulataf,

Infatti, prima di programmare l'uscita per il rilievo faccio dei controlli sul sito visualtaf e lì si vede che il PF in questione, per il dato sbagliato della coordinata nord, è in una zona opposto di circa 200 metri dove invece di trovare il PF su di una strada mi viene indicato in una zona limitrofa a ridosso di un fabbricato …

Se qualcuno volesse verificate quanto ho detto il PF in questione è il seguente PF14/0540/E919 …

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2013 alle ore 20:47

"pietrojoy" ha scritto:
Se non fosse che è stata indicata nella monografia la coordinata NORD -30773,329 dato palesemente errato invece di -30575,500 (dato secondo me corretto, ottenuto dalla lettura sul foglio di mappa delle coordinate, seppur graficamente)

E’ una ottima monografia che rappresenta un PF facilmente raggiungibile e riconoscibile, ben monografato sia per le fotografie che con lo stralcio di mappa, correttamente posizionato in mappa dove le coordinate sono giuste, ma non mi spiego come sia stato possibile quello che è successo.

Ciò comporta che seppur le mie misurate sono perfettamente in tolleranza a quella di tutti gli altri tipi ( 4 o 12 tipi a seconda della coppia) che hanno utilizzato le stesse coppie di PF mi da un errore sulla TAF di circa 178 m. su di una coppia e di 268 su di un’altra coppia …

Cosa mi consigliate di fare …

1) Presento comunque il tipo segnalando il tutto in relazione ;

2) Faccio presente quanto riscontrato alla ADT di competenza e aspetto l’eventuale correzione del dato così da richiedere successivamente anche l’EDM ancora non richiesto;

3) Cos’altro !!! … certo non mi suggerite di rifare la monografia poiché è un lavoro fuori regione e non è facile per me raggiungere ADT di competenza … (tra l’altro si parla male sempre della propria ADT , pensando che le altre sia migliori invece, la prima volta che mi capita un lavoro fuori e trovo questo bel casino che non mi sarei mai aspettato …)

Volevo solo in ultimo segnalare che il tutto mi è parso evidente utilizzando visulataf,

Infatti, prima di programmare l'uscita per il rilievo faccio dei controlli sul sito visualtaf e lì si vede che il PF in questione, per il dato sbagliato della coordinata nord, è in una zona opposto di circa 200 metri dove invece di trovare il PF su di una strada mi viene indicato in una zona limitrofa a ridosso di un fabbricato …

Se qualcuno volesse verificate quanto ho detto il PF in questione è il seguente PF14/0540/E919 …

Saluti



Seconda soluzione, mi sembra evidente che l'errore è in fase di inserimento coordinate. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2013 alle ore 21:32

"pietrojoy" ha scritto:
Se non fosse che è stata indicata nella monografia la coordinata NORD -30773,329 dato palesemente errato invece di -30575,500 (dato secondo me corretto, ottenuto dalla lettura sul foglio di mappa delle coordinate, seppur graficamente)

E’ una ottima monografia che rappresenta un PF facilmente raggiungibile e riconoscibile, ben monografato sia per le fotografie che con lo stralcio di mappa, correttamente posizionato in mappa dove le coordinate sono giuste, ma non mi spiego come sia stato possibile quello che è successo.

Ciò comporta che seppur le mie misurate sono perfettamente in tolleranza a quella di tutti gli altri tipi ( 4 o 12 tipi a seconda della coppia) che hanno utilizzato le stesse coppie di PF mi da un errore sulla TAF di circa 178 m. su di una coppia e di 268 su di un’altra coppia …

Cosa mi consigliate di fare …

1) Presento comunque il tipo segnalando il tutto in relazione ;

2) Faccio presente quanto riscontrato alla ADT di competenza e aspetto l’eventuale correzione del dato così da richiedere successivamente anche l’EDM ancora non richiesto;

3) Cos’altro !!! … certo non mi suggerite di rifare la monografia poiché è un lavoro fuori regione e non è facile per me raggiungere ADT di competenza … (tra l’altro si parla male sempre della propria ADT , pensando che le altre sia migliori invece, la prima volta che mi capita un lavoro fuori e trovo questo bel casino che non mi sarei mai aspettato …)

Volevo solo in ultimo segnalare che il tutto mi è parso evidente utilizzando visulataf,

Infatti, prima di programmare l'uscita per il rilievo faccio dei controlli sul sito visualtaf e lì si vede che il PF in questione, per il dato sbagliato della coordinata nord, è in una zona opposto di circa 200 metri dove invece di trovare il PF su di una strada mi viene indicato in una zona limitrofa a ridosso di un fabbricato …

Se qualcuno volesse verificate quanto ho detto il PF in questione è il seguente PF14/0540/E919 …

Saluti





Salve

Puoi scrivere la provincia, il comune e l'eventuale sezione del PF incriminato, è curiosità mia per fare dei controlli.

Qualche volta è capitato anche a me lo stesso problema tuo, ma non è un vero problema, l'importante è che tornino in tolleranza le misurate reali riferite ai vari PF che utilizzi nel tuo rilievo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
522

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2013 alle ore 22:59

Concordo con Simba64, ciò che conta sono le misurate, non le coordinate.

@Pietrojoy:

Ho spostato il PF in posizione corretta (solo sul sito però...), grazie per la segnalazione.

Riguardo il Tuo post, opterei per la soluzione 2.

Ciao

Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2013 alle ore 23:22

"pietrojoy" ha scritto:
Se non fosse che è stata indicata nella monografia la coordinata NORD -30773,329 dato palesemente errato invece di -30575,500 (dato secondo me corretto, ottenuto dalla lettura sul foglio di mappa delle coordinate, seppur graficamente)

E’ una ottima monografia che rappresenta un PF facilmente raggiungibile e riconoscibile, ben monografato sia per le fotografie che con lo stralcio di mappa, correttamente posizionato in mappa dove le coordinate sono giuste, ma non mi spiego come sia stato possibile quello che è successo.

Ciò comporta che seppur le mie misurate sono perfettamente in tolleranza a quella di tutti gli altri tipi ( 4 o 12 tipi a seconda della coppia) che hanno utilizzato le stesse coppie di PF mi da un errore sulla TAF di circa 178 m. su di una coppia e di 268 su di un’altra coppia …

Cosa mi consigliate di fare …

1) Presento comunque il tipo segnalando il tutto in relazione ;

2) Faccio presente quanto riscontrato alla ADT di competenza e aspetto l’eventuale correzione del dato così da richiedere successivamente anche l’EDM ancora non richiesto;

3) Cos’altro !!! … certo non mi suggerite di rifare la monografia poiché è un lavoro fuori regione e non è facile per me raggiungere ADT di competenza … (tra l’altro si parla male sempre della propria ADT , pensando che le altre sia migliori invece, la prima volta che mi capita un lavoro fuori e trovo questo bel casino che non mi sarei mai aspettato …)

Volevo solo in ultimo segnalare che il tutto mi è parso evidente utilizzando visulataf,

Infatti, prima di programmare l'uscita per il rilievo faccio dei controlli sul sito visualtaf e lì si vede che il PF in questione, per il dato sbagliato della coordinata nord, è in una zona opposto di circa 200 metri dove invece di trovare il PF su di una strada mi viene indicato in una zona limitrofa a ridosso di un fabbricato …

Se qualcuno volesse verificate quanto ho detto il PF in questione è il seguente PF14/0540/E919 …

Saluti





Non devi fare nulla perchè un eventuale errore nella scrittura delle coordinate dei PF non pregiudica affatto l'approvazione di un atto di aggiornamento.

Come ti ha già detto SIMBA64, quello che conta è il raffronto con le misurate dedotte da precedenti atti di aggiornamento e non il confronto con le misurate dedotte dalle relative coordinate.

L'ascissa X non influenza il valore dell'"Est Media"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie