Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Pf attendibilita' 9
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Pf attendibilita' 9

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 08:47

Buongiorno.
In TAF ci sono 2 PF, uno con attendibilita' 9 e l'altro con attendibilita' 4 e ambedue sono stati utilizzati in piu' Tipi.
Le coordinate che leggo nella TAF sono quelle determinate in origine, e quindi riportate sulle originali schede monografiche dei trigonometrici, o hanno subito delle rototraslazioni nelle fasi di elaborazione dei libretti dove sono stati utilizzati?
In poche parole, posso utilizzare quella coordinate in TAf per un'aggancio catastale o devo recuperare quelle sulle schede monografiche?
Grazie e buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 09:20

Salve
Cosa significa Aggancio Catastale?
Che io sappia le coordinate della taf non si devono mai utilizzare perchè di attendibilità nulla.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 09:26

"dioptra" ha scritto:
Salve
Cosa significa Aggancio Catastale?
Che io sappia le coordinate della taf non si devono mai utilizzare perchè di attendibilità nulla.
cordialmente



Buongiorno.
Che le coordinate in TAF non vadano utilizzate per, ad esempio, una apertura a terra, e' cosa nota.
Ma in questo caso, dove i 2 PF sono Trigonometrici, quelle coordinate in TAF sono quelle originarie riportate nelle schede monografiche dei Trigonometrici o hanno subito, anche queste, delle variazioni per la rototraslazione e, quindi, per una apertura a terra o un pothenot ( ecco quello che io definisco aggancio alla rete catastale ) no nsono assulutamente valide e vanno quindi ricercate quelle delle schede monografiche?
Grazie, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 09:37

Le coordinate TAF dei Punti Fiduciali con attendibilità inferiore a 9 sono quelle originarie, quindi le puoi usare.
Anche P.D. Tani scrisse, nel suo libro sulle riconfinazioni, un paragrafo proprio sull'utilizzo di PF con attendibilità inferiore a 9.
Saluti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 11:38

Salve
Pur concordando con l'amico Carlo, ribadisco che bisogna fare molti controlli prima di affidarsi ai valori delle TAF.
Molte volte ho visto coordinate cambiate solamente per il vezzo di qualche tecnico.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 12:10

"dioptra" ha scritto:
Salve
Pur concordando con l'amico Carlo, ribadisco che bisogna fare molti controlli prima di affidarsi ai valori delle TAF.
Molte volte ho visto coordinate cambiate solamente per il vezzo di qualche tecnico.

cordialmente



Condivido
Pur essendo chiara la normativa è sempre bene viaggiare con le spalle al muro e quindi verificare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 12:17

"geocinel" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Pur concordando con l'amico Carlo, ribadisco che bisogna fare molti controlli prima di affidarsi ai valori delle TAF.
Molte volte ho visto coordinate cambiate solamente per il vezzo di qualche tecnico.

cordialmente



Condivido
Pur essendo chiara la normativa è sempre bene viaggiare con le spalle al muro e quindi verificare.

Saluti



Infatti, il dubbio e' sorto quando, dopo aver battuto e verificato tra loro, una serie di trigonometrici, con risultati ottimi, su alcuni trigonometrici di att. 7 o 9 definiti anche come PF, si trova uno scarto nell'ordine di 5/10 m. rispetto le coordinate in TAF.
Ora richiedero' in Catasto le coordinate dei Trigonometrici e verifichero'.
Grazie e buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 12:23

"maxroma" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Pur concordando con l'amico Carlo, ribadisco che bisogna fare molti controlli prima di affidarsi ai valori delle TAF.
Molte volte ho visto coordinate cambiate solamente per il vezzo di qualche tecnico.

cordialmente



Condivido
Pur essendo chiara la normativa è sempre bene viaggiare con le spalle al muro e quindi verificare.

Saluti



Infatti, il dubbio e' sorto quando, dopo aver battuto e verificato tra loro, una serie di trigonometrici, con risultati ottimi, su alcuni trigonometrici di att. 7 o 9 definiti anche come PF, si trova uno scarto nell'ordine doi 5710 m. rispetto le coordinate in TAF.
Ora richiedero' in Catasto le coordinate dei Trigonometrici e verifichero'.
Grazie e buon lavoro, Massimo



La "scienza" topografica dice che quando l'errore è grossolano è anche facilmente eliminabile.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 12:26

"geocinel" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Pur concordando con l'amico Carlo, ribadisco che bisogna fare molti controlli prima di affidarsi ai valori delle TAF.
Molte volte ho visto coordinate cambiate solamente per il vezzo di qualche tecnico.
cordialmente



Condivido
Pur essendo chiara la normativa è sempre bene viaggiare con le spalle al muro e quindi verificare.
Saluti



eh sì Carlo!
Udino ha sempre ragione che bisogna fare i controlli, ma hai ragione pure tu:
bisogna proteggersi le spalle!!!! .....
ci può essere qualcuno che....... scambia le coordinate nord con quelle est !!
vuoi per vizio, vuoi per errore di approssimazione.......
ma noi vecchietti ...... controlliamo , e bene anche !!!
non si mai ......... e se sbagliano poi la mira?!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 14:59

Attenzione perché a volte si trovano con attendibilità inferiore a 10 alcuni punti determinati dall'ufficio in sede di collaudo.
Con tutto il rispetto per i tecnici dell'ufficio, la normativa diceva che solo i trigonometrici dovevano avere attendibilità inferiore a 10.

Io prenderei sempre le coordinate nelle schede originali del trigonometrico.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 16:30

"pzero" ha scritto:
Attenzione perché a volte si trovano con attendibilità inferiore a 10 alcuni punti determinati dall'ufficio in sede di collaudo.
Con tutto il rispetto per i tecnici dell'ufficio, la normativa diceva che solo i trigonometrici dovevano avere attendibilità inferiore a 10.

Io prenderei sempre le coordinate nelle schede originali del trigonometrico.

saluti

paolo



Quoto,

chi fa da se fa x 3 e oltre le spalle si protegge anche il c...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 17:39

"pzero" ha scritto:
Attenzione perché a volte si trovano con attendibilità inferiore a 10 alcuni punti determinati dall'ufficio in sede di collaudo.
Con tutto il rispetto per i tecnici dell'ufficio, la normativa diceva che solo i trigonometrici dovevano avere attendibilità inferiore a 10.

Io prenderei sempre le coordinate nelle schede originali del trigonometrico.

saluti

paolo



Ciao Paolo
Codesta poi è bellina, come si dice in Toscana.
Da dove hanno tratto lo spunto per fare una cosa del genere?
Per la cronaca quelli di attendibilità 9 sono i PSR di cui al DPR 650/72.


Gaetano ha detto
[quote]chi fa da se fa x 3 e oltre le spalle si protegge anche il c... [/quote]

Proprio al c... alludevo dicendo di stare spalle al muro.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 19:03

Le coordinate dei PF con attendibilità da 1 a 8 sono notoriamente analitiche in quanto sono state calcolate mediante TRIANGOLAZIONE geodetica e catastale; quelle dei PF con attendibilità 9 (detti PSR: Punti Stabili di Riferimento) sono pure analitiche ma sono state determinate mediante TRILATERAZIONE utilizzando il "tellurometro" in possesso del Catasto.

Tale strumento, adatto per misurare lati di oltre 5 Km, bisogna dire è stato poco (o niente) utilizzato dagli Uffici per cui molti Catasti non hanno in TAF neanche un PF con att.tà 9, proprio perchè non hanno mai iniziato i lavori di trilaterazione per la determinazione di tali PSR.

Il Pregeo considera inamovibili le coordinate analitiche dei suddetti PF tanto è vero che quando un rilievo è appoggiato a tali PF, il Pregeo non consente all'operatore dell'Ufficio l'aggiornamento della TAF, confermando quella originaria d'impianto.

Se ne deduce che le misurate tra i PF con attendibilità analitica, dedotte dalle loro coordinate, dovrebbero essere anch'esse inamovibili in quanto esatte e consentirebbero all'Ufficio di "collaudare" a tavolino le misurate
prodotte dai professionisti (cioè dovrebbero necessariamente stare in tolleranza).

Se così non fosse, è molto probabile che le coordinate in TAF siano affette da errori di trascrizione rispetto a quelle desunte dagli atti della triangolazione.

Ancora peggio se l'Ufficio ha attribuito arbitrariamente attendibilità 9 a semplici PF "collaudati" con geodimetro!

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 19:46

"geocinel" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
Attenzione perché a volte si trovano con attendibilità inferiore a 10 alcuni punti determinati dall'ufficio in sede di collaudo.
Con tutto il rispetto per i tecnici dell'ufficio, la normativa diceva che solo i trigonometrici dovevano avere attendibilità inferiore a 10.

Io prenderei sempre le coordinate nelle schede originali del trigonometrico.

saluti

paolo



Ciao Paolo
Codesta poi è bellina, come si dice in Toscana.
Da dove hanno tratto lo spunto per fare una cosa del genere?
Per la cronaca quelli di attendibilità 9 sono i PSR di cui al DPR 650/72.

Ciao
Carlo



Da dove l'anno presa non lo so (non credo ci sia nessuna circolare in merito) ma di sicuro so che l'hanno fatto. Per di più questo ci crea notevoli problemi perché quelle monografie non sono visibili in internet (essendo inferiori a 10). Sono normali PF che sono stati oggetto di collaudo, senza nemmeno appoggio a trigonometrici o l'uso di tellurometri.
Via via che le trovo chiedo di cambiare l'attendibilità.

ciao

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 08:35

"pzero" ha scritto:

Da dove l'anno presa non lo so (non credo ci sia nessuna circolare in merito) ma di sicuro so che l'hanno fatto. Per di più questo ci crea notevoli problemi perché quelle monografie non sono visibili in internet (essendo inferiori a 10). Sono normali PF che sono stati oggetto di collaudo, senza nemmeno appoggio a trigonometrici o l'uso di tellurometri.
Via via che le trovo chiedo di cambiare l'attendibilità.

ciao

Paolo



Anche dalle mie parti sta accadendo questa trasmigrazione ad attendibilita' 9 di PP.FF., fino a pochi giorni fa, di attendibilita' >> 9, l'ho segnalato al Reponsabile dell'Agenzia, ma non ha sortito alcun effetto. Non so nemmeno se si rendono conto di cosa vuol dire...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie