Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Sul censuario non può essere trattata una p.lla intera o un sub. se non è presente in banca dati! Quindi compila solamente il TM per il cambio di qualità da 278 a 282. In relazione indicherai la ditta dichiarante che possiede la porzione da dichiarare e non censita al CT. citando possibilmente l'atto di acquisto. A mio parere l'anomalia segnalata e cioè l'inesistenza del sub.3 al C.T. è dovuta ad un errore nella precedente catastazione in quanto sarebbe stato obbligo presentare al CT, prima del TM, un modello 6 per il frazionamento della p.lla in 4 sub,; quindi la presentazione delle Volture relative. L'Ufficio avrebbe dovuto acquisire in atti al CT il sub.3, per coerenza e completezza catastale in quanto ha acquisito la p.lla intera con qualità 278 PROMISCUO!, A questo punto la compilazione dell'ulltimo TM avrebbe trovato facile soluzione in tipologia 21 di Pregeo10, previo eventuale allineamento della ditta dichiarante al CT. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Condivido tutta la risposta di Giovanni, volevo solo consigliare paolo21 di fare una preventiva ricerca per cercare di trovare il modello 6, che cita giovanni, anche al fine di avere una esatta identificazione della consistenza del sub. 3 (porzione rurale). I modelli 6 di solito erano allegati alle note di voltura, se sparisce la nota sarà molto difficile scovarli, potrebbero anche essere allegati all'atto pubblico. Se questo sub. 3 è citato in qualche atto pubblico vuol dire che a suo tempo era stato creato e identificato, e come dice giovanni dovrebbe essere in banca dati ai terreni. La procedura che ti ha suggerito giovanni è valida anche per me. Saluti
|
|
|
|

paolo21
Iscritto il:
10 Febbraio 2009
Messaggi:
37
Località
|
Ti ringrazio per la risposta e per la chiarezza. un dubbio mi sta sorgendo: se fosse stato presentato il modello 26 a suo tempo? Magari il sub 3 era censito all'urbano e con modello 26adibito ad abitazione rurale. cosa strana è che non risulta ne a terreni ne a fabbricati ma chiaramente individuto su elaborato planimetrico. grazie ancora
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"paolo21" ha scritto: Ti ringrazio per la risposta e per la chiarezza. un dubbio mi sta sorgendo: se fosse stato presentato il modello 26 a suo tempo? Magari il sub 3 era censito all'urbano e con modello 26adibito ad abitazione rurale. cosa strana è che non risulta ne a terreni ne a fabbricati ma chiaramente individuto su elaborato planimetrico. grazie ancora Attenzione non facciamo confusione, il mod26 è una cosa, e il mod 6 è un'altra cosa, hanno finalità e scopi ben diversi. Secondo me il fabbricato che tu tratti in origine, quindi all'epoca del mod. 6, era un immobile rurale diviso in subalterni. Successivamente alcuni sub. sono stati passati all'urbano rimanendo il sub. 3 ancora ai terreni. Ecco spiegato perchè quel sub. 3 lo trovi in un elaborato planimetrico come porzione rurale. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: "paolo21" ha scritto: Ti ringrazio per la risposta e per la chiarezza. un dubbio mi sta sorgendo: se fosse stato presentato il modello 26 a suo tempo? Magari il sub 3 era censito all'urbano e con modello 26adibito ad abitazione rurale. cosa strana è che non risulta ne a terreni ne a fabbricati ma chiaramente individuto su elaborato planimetrico. grazie ancora Attenzione non facciamo confusione, il mod26 è una cosa, e il mod 6 è un'altra cosa, hanno finalità e scopi ben diversi. Secondo me il fabbricato che tu tratti in origine, quindi all'epoca del mod. 6, era un immobile rurale diviso in subalterni. Successivamente alcuni sub. sono stati passati all'urbano rimanendo il sub. 3 ancora ai terreni. Ecco spiegato perchè quel sub. 3 lo trovi in un elaborato planimetrico come porzione rurale. Saluti Io invece ho il sospetto (quasi certezza) che al CT esisteva solamente la p.lla intera (279) senza alcuna divisione in sub.; questi ultimi sono stati originati con l'EP direttamente al CF, sòlo che l'Ufficio ha passato la p.lla a qualità 278 (promiscuo) ma non ha ancora acquisito al CT il sub.3 rurale residuo. Sempre secondo me non esiste modello 6 al CT; ma questo può essere facilmente appurato con visure storiche sul meccanografico e sul vecchio cartaceo. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "paolo21" ha scritto: Ti ringrazio per la risposta e per la chiarezza. un dubbio mi sta sorgendo: se fosse stato presentato il modello 26 a suo tempo? Magari il sub 3 era censito all'urbano e con modello 26adibito ad abitazione rurale. cosa strana è che non risulta ne a terreni ne a fabbricati ma chiaramente individuto su elaborato planimetrico. grazie ancora Attenzione non facciamo confusione, il mod26 è una cosa, e il mod 6 è un'altra cosa, hanno finalità e scopi ben diversi. Secondo me il fabbricato che tu tratti in origine, quindi all'epoca del mod. 6, era un immobile rurale diviso in subalterni. Successivamente alcuni sub. sono stati passati all'urbano rimanendo il sub. 3 ancora ai terreni. Ecco spiegato perchè quel sub. 3 lo trovi in un elaborato planimetrico come porzione rurale. Saluti Io invece ho il sospetto (quasi certezza) che al CT esisteva solamente la p.lla intera (279) senza alcuna divisione in sub.; questi ultimi sono stati originati con l'EP direttamente al CF, sòlo che l'Ufficio ha passato la p.lla a qualità 278 (promiscuo) ma non ha ancora acquisito al CT il sub.3 rurale residuo. Sempre secondo me non esiste modello 6 al CT; ma questo può essere facilmente appurato con visure storiche sul meccanografico e sul vecchio cartaceo. Buon lavoro Salve Giovanni Potrebbe essere valida anche la tua tesi, basta fare delle ricerche catastali adeguate. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ciao, SIMBA64, buona giornata anche a te!
|
|
|
|

paolo21
Iscritto il:
10 Febbraio 2009
Messaggi:
37
Località
|
Buongiorno a tutti. per chiarire meglio la situazione ho queste ulteriori notizie: elenco immobili catasto terreni la part. 10 sub 4 risulta soppressa mentre la particella intera 10 risulta fabbricato promiscuo, pertanto in origine al catasto terreni la particella era suddivisa in sub (almeno uno). ulteriore notizia è che tra le carte conservate dal cliente trovo un modello 26 compilato in ogni sua parte e con relativa planimetria del famoso sub 3 (inesistente sia a terreni che fabbricati). cosa fondamentale però questo modello è sprovvisto di protocollo di presentazione e di eventuali ricevute quindi non so se effettivamente presentato in Agt. nel caso fosse stato presentato come devo comportarmi per passare all'urbano detto sub? tipo mappale per conferma trasformando la part. ai terreni da 278 a 282 e poi docfa per nuova costruzione richiamando il sub 3 e descrivendo in relazione ciò che si è verificato? Grazie mille per la vostra disponibilità. Buona giornata
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"paolo21" ha scritto: Buongiorno a tutti. per chiarire meglio la situazione ho queste ulteriori notizie: elenco immobili catasto terreni la part. 10 sub 4 risulta soppressa mentre la particella intera 10 risulta fabbricato promiscuo, pertanto in origine al catasto terreni la particella era suddivisa in sub (almeno uno). ulteriore notizia è che tra le carte conservate dal cliente trovo un modello 26 compilato in ogni sua parte e con relativa planimetria del famoso sub 3 (inesistente sia a terreni che fabbricati). cosa fondamentale però questo modello è sprovvisto di protocollo di presentazione e di eventuali ricevute quindi non so se effettivamente presentato in Agt. nel caso fosse stato presentato come devo comportarmi per passare all'urbano detto sub? tipo mappale per conferma trasformando la part. ai terreni da 278 a 282 e poi docfa per nuova costruzione richiamando il sub 3 e descrivendo in relazione ciò che si è verificato? Grazie mille per la vostra disponibilità. Buona giornata Evidentemente al CT, sulla vecchia base censuaria cartacea, esistevano almeno un sub. rurale e altri sub con la qualità "porzione di fabbricato urbano" i quali, come si sa, non sono stati acquisiti al CT per normale prassi meccanografica, in quanto si intendevano compresi nel numero intero caricato a partita 1. Potrai verificare ciò andando a consultare la Tavola Censuaria cartacea (e/o la partita 1 cartacea d'impianto: sòlo così potrai avere una visione completa e chiara sull'immobile. Buon lavoro
|
|
|
|

paolo21
Iscritto il:
10 Febbraio 2009
Messaggi:
37
Località
|
ok grazie mille. vi farò sapere eventuali sviluppi. buona giornata
|
|
|
|

paolo21
Iscritto il:
10 Febbraio 2009
Messaggi:
37
Località
|
buonasera a tutti. volevo aggiornarvi sulla soluzione di questo problema. praticamente ho presentato un semplice pregeo per conferma e passaggio dalla qualità 278 (fabb. prom.) alla 282 (ente urbano) dell'intera particella. successivamente presentato docfa per nuova costruzione richiamando in relazione l'elaborato planimetrico del 96. Grazie cmq per la disponibilità. buon week end
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"paolo21" ha scritto: buonasera a tutti. volevo aggiornarvi sulla soluzione di questo problema. praticamente ho presentato un semplice pregeo per conferma e passaggio dalla qualità 278 (fabb. prom.) alla 282 (ente urbano) dell'intera particella. successivamente presentato docfa per nuova costruzione richiamando in relazione l'elaborato planimetrico del 96. Grazie cmq per la disponibilità. buon week end Sòlo una curiosità: come hai giustificato la titolarità della ditta dichiarante? Buon lavoro
|
|
|
|

paolo21
Iscritto il:
10 Febbraio 2009
Messaggi:
37
Località
|
allegando al docfa l'elaborato planimetrico del 96 dove il sub 3 risutava come abitazione rurale.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"paolo21" ha scritto: allegando al docfa l'elaborato planimetrico del 96 dove il sub 3 risutava come abitazione rurale. Si, ma quale ditta hai indicato dal momento che il sub.3 non fu mai censito? Forse la stessa ditta della p.lla 10 intera? Buon lavoro
|
|
|
|