Forum
Autore |
Passaggio di ente urbano alla particella strade |

stintegr
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
90
Località
|
Ho ricevuto incarico da una amministrazione comunale per assistere il loro Ufficio Tecnico LLPP nelle procedure di acquisizione di alcuni sedimi stradali, o relitti, che saranno ceduti gratuitamente dai singoli privati interessati all'Amministrazione Comunale. Uno di questi mappali è un ente urbano. Non mi è mai capitato, chiedo consiglio a voi, e intanto propongo quella che per me potrebbe essere la procedura: - passaggio dell'ente urbano con procedura Docte per variazione di coltura al catasto terreni, in modo da riallineare anche l'intestazione per la futura voltura; - espletamento dell'atto di cessione volontaria dal privato al comune, con relativa voltura catastale; - successivo accorpamento del mappale, a questo punto nella disponibilità dell'Amministrazione, alla particella strade del foglio in questione, da eseguirsi tramite istanza a firma del responsabile dell'Ufficio Tecnico LLPP con tanto di delibere di accorpamento allegate. Scusate per la lunghezza, e se ho inquadrato male la questione sono a disposizione per critiche e suggerimenti. Grazie e buon lavoro a tutti!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per il caso esposto occorre: - presentare Tipo Mappale per demolizione al Catasto Terreni (CONFERMA), assegnando un nuovo numero all'Area Urbana; (N.B. il Mod.26 o Docte può essere presentato solamente per demolizione di FR non censiti al C.F.) - pratica Docfa per sopprimere la/le U.I. e acquisire l'Area Urbana; - l'atto di cessione volontaria verrà stipulato col certificato rilasciato dal C.F. e la relativa DV verrà presentata al suddetto CF. - per accorpare tutte le svariate p.lle che costituiscono la nuova Strada, il Comune dovrà presentare atto di aggiornamento per fonderle alle Strade, col Mod. AUSILIARIO e in cui la superficie della p.lla "Strade" verrà aumentata della superficie corrispondente. Ritengo infine che la soppressione dell'Area Urbana al C.F. debba essere eseguita d'Ufficio, senza alcuna pratica Docfa ( ma questa fase può variare da Ufficio a Ufficio). Buon lavoro
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
E' da chiarire se trattasi di procedura per esproprio di pubblica utilità o meno. L'esproprio viene chiaramente agevolato, nella modalità di presentazione e pagamento dei diritti. Cordialità
|
|
|
|

stintegr
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
90
Località
|
Trattasi di cessione volontaria da parte dei privati, dopo accordo preliminare scritto con il Comune. Il Comune nella progettazione dell'urbanizzazione ha redatto un piano particellare d'esproprio, ma poi sono addivenuti ad un accordo diretto con i privati per una cessione gratuita e volontaria. Cordialità
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Solitamente l'approvazione del progetto di un'opera con delibera di espropriazione e piano particellare ha valore di dichiarazione di pubblica utilità. Pertanto ti consiglio di seguire questo iter: 1-presentazione del tipo di frazionamento con le richieste delle agevolazioni del caso, firma del comune come da circ. 1 per procedimento d'ufficio. 2 All'approvazione del tipo di frazionamento, chiedere di variare la qualità delle particelle derivate (ex ente urbano) che dovranno diventare strada in reliquato o relitto di ente urbano con l'intestazione corretta. 3_ Fare l'atto di cessione bonaria Fare istanza per accorpare le particelle derivate alle strade pubbliche. Questo perchè nelle more delle circolari catastali, non e' obbligatorio la ripresentazione degli elaborati planimetrici per le particelle urbane oggetto di esproprio e tantomeno si può gravare il comune degli oneri per ripresentare le planimetrie delle u.i.u. a cui è variata la corte esclusiva. La questione può variare in funzione della circ. 2/2009, semprechè chi di dovere dia qualche chiarimento. Buon lavoro
|
|
|
|

stintegr
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
90
Località
|
Ti ringrazio per il chiarimento. Saluti e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Buongiorno, io ho un caso simile che spiego sotto La particella n°100 è un fabbricato con resede e il giardino è stato frazionato generando una piccola particella n°101 (ente urbano). La nuova p.lla n°101 non è mai stata trattata al C.F. e pertanto risulta soltanto ente urbano al C.T.. Adesso la n°101 è la porzione di strada pubblica insieme ad un'altra p.lla che ha qualità Uliveto vigneto che entrambe saranno cedute al Comune. Quindi in sostanza per la p.lla n°101 devo: 1) fare il tipo mappale per demolizione? 2) fare Docfa con nuova intestatai per istituire la F1? 3) Docfa per demolire la F1 precedentemente creata? 4) Domanda per variare la qualità? Avendo una convenzione con il Comune posso chiedere l'esenzione deil pagamento dei diritti catastali? Ringraziando anticipatamente, saluto. Fabio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|