Forum
Autore |
Passaggio all'urbano di una corte rurale |

spitz2011
Iscritto il:
04 Giugno 2011
Messaggi:
1
Località
|
Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum, vorrei fare i miei complimenti agli ideatori, in quanto è molto utile per molti colleghi che cercano una soluzione su problematiche che in questo ambiente sono tante e varie... Il mio problema riguarda la redazione di un TM per il passaggio all'urbano di una corte rurale, preciso che la corte è solo una poccola porzione di quella che una volta costituiva l'aia del podere ex ONC, per cui non edificata, però con le scadenze che abbiamo dei fabb. rurali il proprietario la vuole mettere apposto, oltre il fatto che con l'IMU il suo commercialista si trova sempre in difficoltà. Potrà essere una banalità ma sinceramente non ho mai fatto un TM simile, per cui non so se esiste una tipologia adatta (cosa che penso di escludere...) il censuario penso che sia "O" e "V"... Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
124
Località
|
Ciao, non so se hai gia provveduto, comunque se non hai necessita' di censirla al Catasto Fabbricati, la lascierei al Catasto Terreni, presenterei solo una variazione di coltura (Docte) per cambiare la qualita' da Corte Rurale in seminativo o incolto o orto. Ovviamente puoi presentarla anche dopo il 30.11.2012 dal momento che non esiste nessun fabbricato. Ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|