Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Particelle con più qualità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Particelle con più qualità

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 09:35

Salve
Segnalo questa nuova FAQ ad uso e consumo dei colleghi di pregeo.it.

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 09:57

Ho letto il link.
Mi chiedo se le istruzioni riportate siano riferite ai solo FR o a qualsiasi mappale su p.lle con colture diverse.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 13:45

Concordo con la procedura anche se, io per riunificare le porzioni utilizzo il docte e non l'istanza.
Ma se, una volta presentato il frazionamento non ridivido la particella in porzioni, cosa succede?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 14:03

Salve
Che io sappia, anche perchè pregeo non prevede particelle divise in + qualità, si applica a tutti i casi di particelle come dice qualcuno "parzializzate".


La FAQ l'ho ricavata da un post in questo sito e ho perso anche l'autore che meriterebbe di essere citato.
Prego gli altri moderatori di faq di integrarlo.


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mario1955

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 14:48

MI DISPIACE CONTRADDIRE DIOPTRA MA LA FUSIONE DI SUPERFICI PARZIALI DI PARTICELLE CHE SIANO F.R. DI QUALSIASI ALTRA COLTURA SI DEVE FARE PER NORMATIVA CON ISTANZA PRESENTATA PRIMA DELL'ATTO DI AGGIORNAMENTO. SOLO ALL' ADT DI PADOVA SBAGLIANDO ACCETTANO LA FUSIONE COL DOCTE E DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PROPRIETARIO.
CORDIALITA'
MARIO1955

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 14:51

Salve
Ti ringrazio della precisazione ma sarebbe meglio che pubblicassimo uno stralcio di normativa.

A Mario scrivi in minuscolo perchè in internet il maiuscolo equivale ad urlare.

Vado a correggere il mio post in attesa .

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 15:03

"mario1955" ha scritto:
MI DISPIACE CONTRADDIRE DIOPTRA MA LA FUSIONE DI SUPERFICI PARZIALI DI PARTICELLE CHE SIANO F.R. DI QUALSIASI ALTRA COLTURA SI DEVE FARE PER NORMATIVA CON ISTANZA PRESENTATA PRIMA DELL'ATTO DI AGGIORNAMENTO. SOLO ALL' ADT DI PADOVA SBAGLIANDO ACCETTANO LA FUSIONE COL DOCTE E DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PROPRIETARIO.
CORDIALITA'
MARIO1955



E' vero che c'è una circolare che dice così..... MA anch'io presento sempre la fusione col docte, firmata dal proprietario e con documento di riconoscimento allegato. Nella causale indico : VARIAZIONE COLTURALE (ACCORPAMENTO) PROPEDEUTICO ALLA PRESENTAZIONE DI TIPO MAPPALE.

Poi una volta approvato il T.M. ripresento altro docte, sempre firmato dal proprietario, ripristinando le colture precedenti, con la causale : VARIAZIONE COLTURALE (RIPRIST.SITUAZ. PREC. T.M. N....)
ADT di Salerno.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 16:01

Piacerebbe anche a me sapere qual'è la circolare o normativa che regolamenta questi casi...
A Bologna non mi hanno accettato l'istanza, ma solamente il docte...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 16:27

Salve

Vai segugio ...
vai ...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 18:29

"ale81" ha scritto:
Piacerebbe anche a me sapere qual'è la circolare o normativa che regolamenta questi casi...
A Bologna non mi hanno accettato l'istanza, ma solamente il docte...



La circolare è questa:

CIRCOLARE N. 1
PROT. N° 3134
ENTE EMITTENTE: Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità
Immobiliare
OGGETTO: Procedura Pregeo 9 – Ulteriori direttive
DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali e Uffici
Provinciali.
DATA DECORRENZA: Data della presente
CIRCOLARI DELL’ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: n. 2 del 09.03.2006
Roma, 15 gennaio 2007 Firmato: Ing. Carlo Cannafoglia
.........................
.......................
........................



3.6 Particelle divise in porzioni
Fino a quando non saranno disponibili specifiche modifiche alle procedure
informatiche di aggiornamento della banca dati catastale, per la redazione
di atti interessanti particelle divise in “porzioni” nell’archivio censuario, il
professionista autorizzato dal titolare dei diritti reali, o direttamente il
titolare, deve propedeuticamente richiedere all’ufficio, con istanza in carta
libera
, l’unificazione delle porzioni. L’ufficio provvederà ad unificare le stesse
attribuendo alla particella risultante la qualità di coltura e la classe
caratterizzata da tariffa di maggiore reddito dominicale. Nel caso che le
particelle derivate dall’atto di aggiornamento conservino natura agraria, è
necessario provvedere a presentare un modello 26 per recuperare le
effettive qualità di coltura attuate sulle particelle intere o loro porzioni. In
tale senso saranno fornite informative al tecnico professionista redattore
dell’atto affinché coinvolga le parti per la predisposizione delle conseguenti
variazioni censuarie per il ripristino delle colture in atto.


Saluti e buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 23:46

Salve
ho modificato la FAQ di cui sopra con la segnalazione di Gaetano59.

Grazie

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie