Forum
Argomento: Onorari per operazioni topografiche
|
Autore |
Risposta |

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
Caro Maurizio76, dal momento che ritieni che i professionisti geometri, architetti ed ingegnari viaggiano su supercar o jet privati e pertanto guadagnano secondo te cifre esorbitanti fotocopiando progetti, considerato oltretutto che dichiari di lavorare almeno 9/10 ore a giorno, non ti conviene forse esercitare la libera professione? Probabilmente stai bene dove sei, proprio da uno di quei professionisti che tu stesso hai citato, e ti rendi conto che in fondo è meglio, non avere alcun pensiero quando torni a casa, non litigare per farti pagare, non dover metterci la faccia in situazioni a volte sgradevoli, non avere la pesante responsabilità nei confronti dei tuoi clienti, di te stesso, della tua famiglia, non rischiare la penale, le visite fiscali (non del medico), essere tutelati nel caso di malattia, non investire capitali per tirarti sù lo studio, non litigare con la moglie se devi lavorare la domenica...etc., etc; Ti rendi bene conto di cosa significa tutto ciò? Appoggio pienamente Geocinel e company x' di fatto le cose stanno così! Buona domenica (di lavoro)
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"stephan" ha scritto: Caro Maurizio76, dal momento che ritieni che i professionisti geometri, architetti ed ingegnari viaggiano su supercar o jet privati e pertanto guadagnano secondo te cifre esorbitanti fotocopiando progetti, considerato oltretutto che dichiari di lavorare almeno 9/10 ore a giorno, non ti conviene forse esercitare la libera professione? Probabilmente stai bene dove sei, proprio da uno di quei professionisti che tu stesso hai citato, e ti rendi conto che in fondo è meglio, non avere alcun pensiero quando torni a casa, non litigare per farti pagare, non dover metterci la faccia in situazioni a volte sgradevoli, non avere la pesante responsabilità nei confronti dei tuoi clienti, di te stesso, della tua famiglia, non rischiare la penale, le visite fiscali (non del medico), essere tutelati nel caso di malattia, non investire capitali per tirarti sù lo studio, non litigare con la moglie se devi lavorare la domenica...etc., etc; Ti rendi bene conto di cosa significa tutto ciò? Appoggio pienamente Geocinel e company x' di fatto le cose stanno così! Buona domenica (di lavoro) Non so perchè devi fare certe supposizioni non conoscendomi...comunque lavoro per una ditta di costruzioni, il lavoro mi piace e prendo uno stipendio che mi soddisfa e so che col tempo e con l'esperienza questo sarà destinato ad aumentare...responasibilità ne ho e la faccia ce la devo mettere con il mio titolare, se sbaglio mi riprende e se dovesse darsi il caso che mi debba riprendere spesso potrebbe licenziarmi...
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
x luigi70: con il mio intervento non volevo assolutamente mettere la nostra professionalità sotto i piedi ma evidenziare situazioni di persone o liberi professionisti che si comportano scorrettamente non rispettando le regole deontologiche della nostra sfera professionale, situazione che purtroppo vedo ripetersi da più parti. Poi visto che si parla di casi concreti io personalmente questo mese devo sborsare (come i miei colleghi qui a PD) la bellezza di 998 € tra iscrizione all'albo e cassa di previdenza......... non è uno stipendio medio? saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
per Luberto77 Penso che hai frainteso quello che diceva luigi70. Per tutti Ci sarebbe un modo per fermare il malcostume. Io ci ho provato con l'ADT di Pistoia ma mi hanno risposto che non lo possono fare. Sarebbe anche semplice. Chi firma presenta. Saluti a tutti P.S. 1000 contatti in 33 ore non sono pochi. Vuole semplicemente dire che il problema c'è.
|
|
|
|

saromara
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
12
Località
|
Approvo in pieno quello che dici.... non è corretto nei confronti di chi lavora bene e onestamente....cioè va effettivamente in campagna a fare il rilievo...e no su carta come fa qualcuno che si crede furbo...ma la cosa non mi preoccupa, la vita è molto selettiva e quando se ne renderanno conto sarà troppo tardi... si troveranno senza lavoro... la gente preferisce spendere di più, che avere problemi. :lol:
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
:cry: per luperto: sono geocort, quello che all'interno di questo topic si è intromesso per parlare un pochino di cifre concrete, vi voglio far partecipe del mio dolore, ai scritto che nella di PD pagate 998€ (uno stipendio medio) per la cassa di previdenza, io qua in provincia di SA questo mese pago anche la tredicesima (1250€ per la cassa), il mese scorso 120€ di iscrizione, ma come è dura la vita! comunque mi sono reinserito per fare i complimenti a geocinel per questo topic, perchè, come tutti avrete notato, una media nazionale non si riuscirà mai a fare perchè tutti parliamo ma nessuno precisa! (le cifre intendo). Io lo farei per primo se non ci fosse un margine tanto ampio dalle mie parti da poter affermare solo un laconico "dagli 800 ai 2000€" Scusatemi per la polemica e saluti a tutti, liberi profesionisti e lavoratori dipendenti :lol:
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
ciao scusa a luigi70 ho capito il senso del suo intervento...... grazie geocinel...... :lol:
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
"Maurizio76" ha scritto: Mi spiace deludere qualcuno, ma io non finisco di certo alle 14 di lavorare come dipendente...di norma finisco alle 19 dopo aver iniziato poco prima delle 8 di mattina e fatto poco più di un'oretta di pausa pranzo e come me ce ne sono tanti e anche chi lavora ancora di più. Come dipendente ho già anche lavorato in giorni di festa e così via...e questo lo dico per chi pensa che tutti i lavoratori dipendenti di un'impresa lavorino con i ritmi e gli orari dei dipendenti catastali... Detto questo potrei pure parlare di lavoratori liberi professionisti che per una firma o un progetto fotocopiato percepiscono parcelle da favola (e lì vi assicuro che le spese citate da Emanuel ci stan dentro eccome, comprese macchine da 50000€ in su...). e allora perchè non ti metti per conto tuo. francamente queste discussioni le ho già avute con un mio amico che si lamenta e crede che chi lavora per conto suo è un ladro. ..... lo stato mette a disposizione due scelte. o lavorare dipendente o lavorare per conto proprio. ... assumendosene tutti i pro e tutti i contro. ... l'unica cosa che posso dire è che un dipendente percepisce già uno stipendio quindi tutto ciò che arriva in più è linfa. ovviamente non contesto te, perchè non ti conosco e non faccio di tutta un'era un fascio. e qui chiudo. ciao emanuel
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Io non mi lamento minimamente del mio lavoro...in passato ho avuto la possibilità di mettermi in proprio associandomi ad uno studio, ma no l'ho fatto per vari motivi tra cui quello che in fin dei conti è uscito da questa discussione e cioè che il primo "nemico" di un geometra, ingegnere o architetto che sia è esattamente un altro geometra, ingegnere o architetto. Come già detto prima da me e poi ripetuto da altri non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma in questo topic mi sembra di parlare con tutte persone oneste e integerrime che mai nulla farebbero contro la legge (e non voglio dire che non sia vero o possibile) poi nella realtà che mi circonda, all'atto pratico vedo parecchi professionisti "vecchia generazione" che lavorano sempre e con costanza e non importa cosa o come lo facciano, l'importante è che lo facciano loro...vedo fiumi di neodiplomati o neolaureati sfruttati e sottopagati dai predetti volponi in quelli che all'inizio vengon chiamati tirocini e poi si trasformano in manovalanza bassopagata... Tutte queste cose non fanno di certo bene alla professione, ma sono cose che vengono fatte da vostri (o nostri, se mi permettete)colleghi. E poi purtroppo c'è magari il povero geometrello che per sbarcare il lunario è costretto ad abbassare i prezzi per farsi notare...ma a questo punto e con le tecnologie odierne magari pur con un prezzo più basso della media riesce a fare un buon lavoro per via delle nuove tecnologie che conosce alla faccia di magari qualche vecchio volpone che manco sa usare il PC e gira con un nonio. Forse sarò un po' esagerato, ma cose del genere se ne vedono in giro parecche, sempre gli stessi che lavorano lasciando le briciole agli altri.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"emanuel_m" ha scritto:
Domanda 1) ma tu dichiari quanto fai fuori orario o meglio in orario di ufficio?? 2) hai un uffico tuo?? 3) hai uno strumento tuo comprato?? 4) paghi la previdenza?? 5) paghi un commercialista?? 6) paghi la luce?? 7) hai responsabilità ... firmi te?? ... e potrei andare avanti con la lista Vorrei solo fare un appunto sulle responasibilità: anni fa il papà della mia ragazza di è fatto accatastare alcune modifiche fatte alla casa appena acquistata, avendo anche preso un terreno attiguo e fatto costruire un box esterno...morale della favola che, fidandosi del tecnico incaricato e non avendo la benchè minima esperienza in materia di frazionamenti e catasto ha aspettato che la pratica fosse conclusa ed ha pagato il tecnico (geometra) non facendo caso negli anni a cosa e su cosa poi pagava l'ICI...morale della favola: a distanza di 10 anni, a seguito di un controllo del comune è saltato fori che il box non era stato accastastato!Ne è conseguito che si è dovuto pagare un'ammenda più tutto l'ICI non pagato in passato... Ma la responsabilità del tecnico che ha errato nel suo lavoro ed è costata una pena pecuniaria all' ingenuo cliente in che modo viene prefigurata in questo caso?
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"Maurizio76" ha scritto: "emanuel_m" ha scritto:
Domanda 1) ma tu dichiari quanto fai fuori orario o meglio in orario di ufficio?? 2) hai un uffico tuo?? 3) hai uno strumento tuo comprato?? 4) paghi la previdenza?? 5) paghi un commercialista?? 6) paghi la luce?? 7) hai responsabilità ... firmi te?? ... e potrei andare avanti con la lista Vorrei solo fare un appunto sulle responasibilità: anni fa il papà della mia ragazza di è fatto accatastare alcune modifiche fatte alla casa appena acquistata, avendo anche preso un terreno attiguo e fatto costruire un box esterno...morale della favola che, fidandosi del tecnico incaricato e non avendo la benchè minima esperienza in materia di frazionamenti e catasto ha aspettato che la pratica fosse conclusa ed ha pagato il tecnico (geometra) non facendo caso negli anni a cosa e su cosa poi pagava l'ICI...morale della favola: a distanza di 10 anni, a seguito di un controllo del comune è saltato fori che il box non era stato accastastato!Ne è conseguito che si è dovuto pagare un'ammenda più tutto l'ICI non pagato in passato... Ma la responsabilità del tecnico che ha errato nel suo lavoro ed è costata una pena pecuniaria all' ingenuo cliente in che modo viene prefigurata in questo caso? Caro Maurizio76, ti ho risposto solo a tono in base alle tue affermazioni non avendo certo la presunzione di conoscerti, comunque sappi che i problemi x un libero professionista sono davvero tanti.ù Riguardo l'accatastamento di cui hai fatto menzione è probabile che quel professionista faccia proprio parte di quel gruppetto di furbetti già citati in questo forum, tuttavia bisogna sapere esattamente come sono andate le cose. Ciao
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Secondo me la discussione è degenerata e questo perchè tanta gente (se non tutta) ha un sacco bello grosso di rospi in gola. Stanno emergendo sempre le solite cose, come sempre chi esegue tipi mappali con rilievo compreso a 200€ (a ragione) non interviene ed in più noto una spregiudicatezza un po' troppo esagerata ultimamente nel voler a tutti i costi parlare di prezzi (ricordate il post sui prezzi di listino delle strumentazioni topografiche?). Se mi permettete di dire la mia, per prima cosa, ritengo utilissimo che di prezzi in un forum non si discuta liberamente, primo perchè raggiungibile da chiunque (eventuali clienti compresi), secondo perchè l'italia è grande e sia le esigenze, che i prezzi, che il mercato stesso sono differenziati di molto da zona a zona: volete dirmi che un rilievo montano deve avere lo stesso prezzo (visto che parliamo tanto di soldi) di uno dove il delta di quota nell'area di 3 pf e di 15-20 cm? Tutti converrete con me che stilare un preziario nel forum è difficile, quasi impossibile e soprattutto capace di portarci fuori strada. Se poi volete discutere di certi mali che affliggono la categoria... è più consono il nostro collegio di appartenenza dove forse si può tentare di risolvere qualcosa. Io da tempo gradirei intavolare una discussione su questi argomenti con alcuni colleghi della mia provincia, non tanto per risolvere qualcosa, ma proprio perchè credo che chi fa "consulenza" (io chiamo così l'opera di effettuare lavori per altri tecnici) dovrebbe un attimino costruirsi un piccolo "codice" che non esiste solo per paura: non se ne parla per non mostrare il sedere e per non perdere lavori, i grossi studi ed imprese ne approfittano e fanno loro il prezzo spesso (io credo anche nella buona fede di certi tecnici che hanno la sola colpa di non considerare il fatto che abbiamo dei colleghi nei geometri e non dei concorrenti) anche troppo arditamente basso. Diciamoci la verità, io credo che la verità stia come sempre nel mezzo e che la grandissima mancanza tra di noi sia la comunicazione: anche nei prezzi, ma soprattutto nei trattamenti, nel modo di operare, nel modo stesso di agire tra di noi; non è mica un inno alla rivoluzione cercare di farsi chiarezza in certi argomenti matematicamente taboo. Ritornando all'inizio, credo che questo forum sia di natura squisitamente tecnica, che poi si sia creato un così bel clima di fiducia reciproca tra di noi e si senta il desiderio di discutere su certi argomenti di natura meno tecnica è molto bello, ma a mio avviso usare più messaggi privati, a volte, potrebbe essere molto più proficuo. Anzi, rilancio, se proprio si vogliono attivare discussioni di un certo tipo e magari in tempo reale sono anche disponibile a mettere in piedi un canale di chat per il forum di pregeo.it (ovviamente con l'ufficialità e il benestare del nostro mentore geom. Milazzo). Per concludere mi scuso per essere stato fin troppo prolisso e spero che non saltiate piè pari ciò che ho scritto perchè troppo lungo
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"stephan" ha scritto: ...comunque sappi che i problemi x un libero professionista sono davvero tanti. Lo so e in parte lo immagino benissimo e in parte è anche motivo per cui non ho voluto intraprendere la libera professione...uno dei punti che vorrei sottolineare con i miei post è che non vorrei che si vadano a colpevolizzare dei tecnici che fanno prezzi troppo bassi per il giudizio di "molti"...quando magari è nell'operato (fatto in malafede) di questi "molti" che va anche cercato (e trovato) il motivo per cui un giovane professionista va a fare determinati lavori a basso prezzo...
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
Riprendendo l'affermazione di Silvano, probabilmente è vero tanti di noi, me compreso, ha un sacco di rospi in gola che non vanno giù.........ma purtroppo il problema sollevato esiste! Hai ragione Silvano per i prezzi l'Italia è lunga e larga ma il confronto a mio avviso è la base su cui si fonda una comunità........poi sta ad ogn'uno dei suoi componenti trarre le conclusioni, giuste o sbagliate che siano. Quello di intavolare un confronto con i "colleghi" della zona da te sottolineato è anche per me un chiodo fisso....... l'ho ribadito anche in una altra discussione. Con l'unione creata da PREGEO.IT sarebbe bello trovarci ogni tanto per zona di appartenenza e discutere, proporre,ecc......, ma vedo che nessuno ha appoggiato la mia proposta. Magari forse è una utopia........comunque sia ne prendo atto. Credo forse che alla fine abbia ragione Maurizio76, forse i nostri nemici siamo noi stessi, preoccupati alla fine di coltivare in ogni caso il nostro orticello....... e questo probabilmente vale anche per me facendo un pò di autocritica. Alla fine volevo comunque ribadire che grazie a questo sito ed a tanti di voi ho trovato sempre un sostegno sia tecnico che morale nella professione e secondo me questo è il più grande risultato. Grazie e buon lavoro a tutti. lupi
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
"Maurizio76" ha scritto: "emanuel_m" ha scritto:
Domanda 1) ma tu dichiari quanto fai fuori orario o meglio in orario di ufficio?? 2) hai un uffico tuo?? 3) hai uno strumento tuo comprato?? 4) paghi la previdenza?? 5) paghi un commercialista?? 6) paghi la luce?? 7) hai responsabilità ... firmi te?? ... e potrei andare avanti con la lista Vorrei solo fare un appunto sulle responasibilità: anni fa il papà della mia ragazza di è fatto accatastare alcune modifiche fatte alla casa appena acquistata, avendo anche preso un terreno attiguo e fatto costruire un box esterno...morale della favola che, fidandosi del tecnico incaricato e non avendo la benchè minima esperienza in materia di frazionamenti e catasto ha aspettato che la pratica fosse conclusa ed ha pagato il tecnico (geometra) non facendo caso negli anni a cosa e su cosa poi pagava l'ICI...morale della favola: a distanza di 10 anni, a seguito di un controllo del comune è saltato fori che il box non era stato accastastato!Ne è conseguito che si è dovuto pagare un'ammenda più tutto l'ICI non pagato in passato... Ma la responsabilità del tecnico che ha errato nel suo lavoro ed è costata una pena pecuniaria all' ingenuo cliente in che modo viene prefigurata in questo caso? beh sicuramente il tecnico ha una parte di colpa. ma una volta si sa che si presentava la pratica e si incrociavano le dita. per esempio noi che abbiamo subito due alluvioni, a colpa di pratiche presentate e mai inserite in atti, ci troviamo, un po per colpa e un po' perchè l'ADT ci gioca, ad avere pratiche arretrate e per le quali non si sa nemmeno da dove iniziare per regolarizzare. ...... poi tutto è lasciato al tecnico perchè tutti se ne lavano le mani. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|