Forum
Autore |
ome correggere un fabbricato riportato in mappa |

pironer
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
39
Località
|
Devo accatastare un fabbricato adiacente ad un altro. Quest'ultimo è però riportato in mappa con una sagoma sbagliata. Come si fa a correggere il fabbricato sbagliato? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Riporti tutto in rosso e, prima di fare proposta elabora, fai proposta fabbricati e disattivi il fabbricato esistente. Poi fai proposta elabora. cordialmente
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera, post del 2007, ma preferisco continuare qui. Due anni fa, in corso di costruzione, è stato redatto tipo mappale e conseguente docfa di un fabbricato comprensivo di seminterrato, piano terra, piano primo e piano secondo. Nell'occasione, nell'inserire la sagoma del fabbricato, venne presa in considerazione quella del seminterrato, perchè secondo lo stato dei luoghi e secondo il progetto originario, esso spiccava dalla quota di terra. Fu presentato conseguentemente il docfa, regolarmente approvato, con tutte le unità classate in F/3 -corso di costruzione. Oggi, dopo aver presentato una variante in comune, il seminterrato è diventato completamente interrato e mi trovo a dover presentare le planimetrie per "ultimazione di fabbricato urbano"; ossia gli appartamenti son stati ultimati, ed è necessario classarli nelle opportune categoria (A/2). Mi trovo, però, ad avere in mappa una sagoma dell'edificio che ovviamente non è più coerente con lo stato dei luoghi; infatti, se prima il seminterrato spiccava dalla linea di terra, oggi non più, e dunque la linea corretta da rappresentare in mappa sarebbe quella del piano terra. Come dovrei procedere per variare la sagoma dell'edificio? Ho letto svariati post su come affrontare la proposta di aggiornamento (deselezionare il fabbricato oggi in mappa, e contornare la sagoma nuova, e dopo fare l'elaborazione), ma volevo confrontarmi con voi su questo argomento. Se invece presento direttamente il docfa (il tipo mappale precedente non è a mia firma), cosa potrebbe accadere se nel frattempo si fanno i rogiti, ed ad un collaudo dell'AdT risultasse la sagoma non conforme? Son tenuto io, professionista incaricato, a rettificare la sagoma dell'edificio? Saluti e buon fine settimana
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Togliti ogni pensiero e presenta un TM. Se ci pensi bene non è complicato. In linea di massima individui con linea rossa continua la linea nuova che si inserisce nella vecchia pianta, questa frazionerà in due il vecchio fabbricato, in fase di proposta dopo aver frazionato deselezionerai la campitura dalla parte oggi interrata, e accorperai la derivata alla corte circostante. Non riesco a ricordare/immaginare se avrai problemi di sovrapposizione tra puntinata e continua all'apertura dell'APAG, ma provaci e vedi che succede. Io farei il TM perchè ormai dovrebbe essere pacifico che la mappa deve risultare aggiornata quando si presenta una variazione. Io vorrei consegnare la documentazione il più in ordine possibile. Detto in modo diretto, non trovo intelligente rinunciare a lavorare per il meglio, per far risparmiare qualcosa ad un cliente, che un giorno verrà a dirci: - geometra l'avevo pagata per aggiornarmi il catasto, ma lei è un pasticcione... ecc. ecc. -.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"samsung" ha scritto: Togliti ogni pensiero e presenta un TM. Se ci pensi bene non è complicato. In linea di massima individui con linea rossa continua la linea nuova che si inserisce nella vecchia pianta, questa frazionerà in due il vecchio fabbricato, in fase di proposta dopo aver frazionato deselezionerai la campitura dalla parte oggi interrata, e accorperai la derivata alla corte circostante. Non riesco a ricordare/immaginare se avrai problemi di sovrapposizione tra puntinata e continua all'apertura dell'APAG, ma provaci e vedi che succede. Io farei il TM perchè ormai dovrebbe essere pacifico che la mappa deve risultare aggiornata quando si presenta una variazione. Io vorrei consegnare la documentazione il più in ordine possibile. Detto in modo diretto, non trovo intelligente rinunciare a lavorare per il meglio, per far risparmiare qualcosa ad un cliente, che un giorno verrà a dirci: - geometra l'avevo pagata per aggiornarmi il catasto, ma lei è un pasticcione... ecc. ecc. -. Samsung, ti ringrazio per la risposta datami anche di sabato sera, e ti dico che concordo in toto al 100% con te. Non avrò problemi con linee puntinate, in quanto oggi la linea è continua, in quanto allora il seminterrato sporgeva dal piano di campagna, quindi lo rappresentarono in linea continua
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|