Allo scopo sllego lacircolare 24/1956:
CIRCOLARE N. 24/1956
MINISTERO DELLE FINANZE A TUTTI GLI UFFICI
TECNICI ERARIALI
DIREZIONE GENERALE LORO SEDI
DEL CATASTO E DEI SERVIZI TECNICI ERARIALI
Servizio V Prot.
n. 5/1740
OGGETTO: Segni convenzionali e rappresentazione di particolari topografici nella mappa.
Sono stati sottoposti a questa Direzione Generale alcuni quesiti riguardanti i criteri da seguire per la
rappresentazione in mappa di fabbricati e linee topografiche, in casi particolari non considerati nelle istruzioni
in vigore.
In particolare si impartiscono le seguenti disposizioni:
1. –Rappresentazione delle tettoie adiacenti a fabbricati.
Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o
anteriormente da muri o da pilastri.
Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee
tratteggiate e senza coloritura interna.
Nel secondo caso si otterrà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia
nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia
medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come attinenza coperta non disgiunta da
esso.
2. –omissis.
Il Direttore Generale
RUMBOLDT
Roma, 5/03/1956