Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Oggetto di accertamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Oggetto di accertamento

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 16:13

buonasera colleghi,

mi è arrivato un accertamento da parte dell'agenzia di un "fabbricato" non accatastato, si tratta di 2 pollai di 20 mq con basamento in cemento copertura in lamierino le pareti sono di rete mettalica,

secondo voi cosa sarebbe meglio fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 16:36

"prandino" ha scritto:
buonasera colleghi,

mi è arrivato un accertamento da parte dell'agenzia di un "fabbricato" non accatastato, si tratta di 2 pollai di 20 mq con basamento in cemento copertura in lamierino le pareti sono di rete mettalica,

secondo voi cosa sarebbe meglio fare?



o li accatasti o li demolisci........ due sono le cose!

Va inoltre ricordato che ai sensi dell’articolo 3 del D.M. 2 gennaio 1998, n. 28 :

- 3 A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:

a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m2;

b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;

c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;

d) manufatti isolati privi di copertura;

e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purché di volumetria inferiore a 150 m3;

f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.

Nel tuo caso non credo che ogni pollaio abbia una volumetria inferiore a 150 m3 e/o siano non stabilmente infissi al suolo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 16:43

risposta correttissima di cesko, però o in caso di demolizione o di invalidità dell'accatastamento, nel senso che non deve procedere, comunque deve fare istanza in autotutela per bloccare il procedimento, ed allegare documentazione fotografica che attesti sia la consistenza o la demolizione del manufatto,... sempre che non vengano a sopralluogo, che forse è meglio,..magari preparando una confezione di uova fresche per i tecnici, che sicuramente apprezzeranno ,...on in caso negativo buttargliele appresso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 16:54

Ciao CESKO

Hai letto bene quello che riporti sui mc, provo io a fare una ipotesi 20mq X 7ml= 140 mc, probabilmente con i mc ci sta dentro, ma ci sono anche altri fattori da considerare.

Esempio i pollai sono isolati e autonomi?? o sono legati ad un fabbricato abitativo come dipendenze??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 17:44

"SIMBA64" ha scritto:
Ciao CESKO

Hai letto bene quello che riporti sui mc, provo io a fare una ipotesi 20mq X 7ml= 140 mc, probabilmente con i mc ci sta dentro, ma ci sono anche altri fattori da considerare.

Esempio i pollai sono isolati e autonomi?? o sono legati ad un fabbricato abitativo come dipendenze??

Saluti cordiali





grazie delle risposte inanzitutto,



comunque l'altezza è di 3 metri circa, si sono nel cortile di un abitazione,

ma se per assurdo il proprietario gli togliesse la copertura non sarebbero più oggetto di accatastamento o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2013 alle ore 08:13

Salve

Se gli togli la copertura diventano dei recinti chiusi, e mi risulta difficile pensare di poterli accatastare.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2013 alle ore 09:42

"SIMBA64" ha scritto:
Ciao CESKO

Hai letto bene quello che riporti sui mc, provo io a fare una ipotesi 20mq X 7ml= 140 mc, probabilmente con i mc ci sta dentro, ma ci sono anche altri fattori da considerare.

Esempio i pollai sono isolati e autonomi?? o sono legati ad un fabbricato abitativo come dipendenze??

Saluti cordiali



è vero.... ma comunque con l'altezza non ci siamo 3,00 m > di 1,80 m.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie