Forum
Autore |
oggetto del rilievo fuori dalla maglia fiduciale |

topopax
Iscritto il:
04 Ottobre 2012 alle ore 10:18
Messaggi:
25
Località
|
salve.ho un piccolo dubbio. l'oggetto del rilievo per quanto non deve essere fuori dal triangolo fiduciale???? esempio: devo fare un frazionamento di un terreno molto vasto ( 53.919 mq),battendo i vari pf esistenti la p.lla non è interamente all'interno del triangolo fiduciale, qual'è la tolleranza??? io riesco a coprire una superficie di 43.120 mq. Grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Se non sono sufficienti i PF esistenti (min. 3), puoi costituirne altri, oppure, utilizzare un punto ausiliario (P.A  ed ampliare la maglia fiduciale. Comunque, la Circolare 2/88 - Capitolo I §2 I CRITERI A BASE DELLA INDIVIDUAZIONE DELLA MAGLIA DEI PUNTI FIDUCIALI A CUI RIFERIRE I RILIEVI Il riferimento al singolo triangolo fiduciale resterà valido anche quando il limite dell'oggetto da misurare risulti esterno al bordo del triangolo fiduciale di una quantità inferiore a quella ritenuta metricamente marginale e definita dalle seguenti limitazioni: la distanza massima esterna fra l'oggetto del rilievo e il lato del triangolo fiduciale deve risultare inferiore al 30% della corrispondente distanza massima interna riferita al medesimo lato; la superficie eccedente il singolo lato del triangolo fiduciale deve essere inferiore al 30% della superficie complessiva da rilevare. Buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve E' vero quello che scrive studiotopo sulle regole della normativa circolare n. 2/88, ma secondo me bisogna capire bene come vengono eseguiti questi controlli da pregeo, o meglio quando e come li applica pregeo. Per quello che ho verificato io, se la superficie non è determinata realmente, difficcilmente pregeo riesce a capire se la superficie eccede o non il trenta %. Diverso discorso è per le nuove dividenti, perchè pregeo in questo caso riesce ad effettuare il controllo sulla tolleranza. Saluti tolleranti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ma nel caso di TF l'oggetto del rilievo non è la nuova dividente? Non è che se si stacca un piccola porzione di una grossa particella, magari di svrariati ettari devi inquadrare tutta la particella. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"robertopi" ha scritto: Ma nel caso di TF l'oggetto del rilievo non è la nuova dividente? Non è che se si stacca un piccola porzione di una grossa particella, magari di svrariati ettari devi inquadrare tutta la particella. Saluti Non mi è ben chiaro quello che vuoi dire, forse con una immagine sarebbe meglio. Nel caso di TF, la dividente che sia lunga 10 km o 20 cm, quella deve essere all'interno della maglia dei fiduciali o in tolleranza. Saluti chiari senza malintesi
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Come sostiene Robertopi l'oggetto del rilievo è costituito dalle nuove geometrie o, meglio, dalle geometrie relative all'aggiornamento. Che sia TF o TM poco cambia: le linee rosse sono tutte oggetto del rilievo, e le linee nere lo sono se rilevano il contorno di particelle trattate. D'altra parte lo scopo principale del poligono circostante l'oggetto è quello di interpolare la maggior parte di quest'ultimo per tenerne sotto controllo gli scarti; l'inquadramento vero e proprio trae maggior vantaggio da Punti Vertice. Non considererei oggetto del rilievo lati di fabbricati di riferimento, che potrebbero essere anche interamente esterni alla maglia di appoggio. La dicitura "frazionamento di un terreno molto vasto" non chiarisce se si debba lottizzare tutto quanto dividendolo in francobolli oppure se si deva stralciare qualche particella in una zona ben definita e circoscritta. In questo secondo caso sarà a maggior ragione sufficiente includere nel poligono d'inquadramento le linee rosse e data la dimensione dell'intero non c'è necessità di confinarlo. Comunque è sempre buono il consiglio di Studiotopo di battere Punti Ausiliari, utili a costituire un poligono capace di includere ogni geometria rilevata. Solo quelle rilevate, però; perché la funzione è quella di tenere sotto controllo gli scarti, che non possono esistere per punti non battuti, anche se rappresentati in mappa! Buon lavoro Leonardo Gualandi
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Buongiorno a tutti, mi accodo per chiedervi, cortesemente, se a vostro avviso lo schema di cui sopra potrebbe funzionare per l'inserimento in mappa del fabbricato rappresentato. Grazie in anticipo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Assolutamente NO, in quanto come la giiri, giri il fabbricato è sempre fuori.. Ed inoltre i P.A. si utilizzano quando abbiamo 2 PF e non 3, - Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con anonimo sul fatto che lo schema del rilievo non vada bene, in merito all'utilizzo di un P.A. anche in presenza di tre PF non ho mai provato per capire se la procedura pregeo da qualche problema. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: in presenza di tre PF non ho mai provato per capire se la procedura pregeo da qualche problema. Fidati,..il pregeo và completamente in tilt,..e di conseguenza anche chi lo usa
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Se hai già provato anonimo, che ti devo dire se non Grazie. ciao e buon lavoro
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Grazie a tutti, dovrò inventarmi qualche altra cosa. Mi riservo di sottoporvi una nuova domanda. Grazie e buona giornata a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|