Forum
Autore |
NUOVO DEPOSITO |

fiorrini
NARUTO
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
29
Località
LIVORNO
|
Salve a tutti, ho questo dubbio. Mi hanno respinto un Frazionamento per "distorsione eccessiva" della proposta di aggiornamento (3.44 a fronte di 1.00). Tralasciando il fatto che sono sicuro delle misure, ho rielaborato la proposta cambianto i punti di orientamento e riuscendo a dimezzare la "distorsione". Parlando con il Tecnico catastale, non ho avuto la certezza, ma buone probabilità di approvazione. Secondo voi devo ridepositare in Comune? Il censuario, il libretto, lo schema e lo sviluppo sono invariati, ma ovviamente la proposta di aggiornamento, anche se impercettibilmente, non è uguale.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|

fiorrini
NARUTO
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
29
Località
LIVORNO
|
Quindi le modifiche alla sola proposta di aggiornamento sono inunfluenti per il deposito in Comune?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
il deposito deve essere ri-fatto solo ed esclusivamente se modifichi le misure. In tutti gli altri casi, non devi ri-procedere a depositare il tipo, chiaramente però prima dell'invio devi sempre far sottoscrivere il tipo alla proprietà. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"fiorrini" ha scritto: Quindi le modifiche alla sola proposta di aggiornamento sono inunfluenti per il deposito in Comune? Per le modifiche fatte alla tua proposta il rideposito non occorre, mi restano dei dubbi però sulla successiva presentazione con la distorsione dimezzata (cioè circa 1,70 mt), mi sa che non passa. Saluti cordiali
|
|
|
|

fiorrini
NARUTO
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
29
Località
LIVORNO
|
I dubbi sulla distorsione restano anche a me, ma purtroppo la mia dividente è costituita da due punti materializzati sul terreno ed entrambi vertici dell'estratto. Uno è lo spigolo del cimitero l'altro un picchetto in ferro proveniente da precedente frazionamento. Alla sovrapposizione si vede che la precedente dividente inserita, di cui fa parte il picchetto rilevato, è stata ruotata. Quindi o lo accettano così o non so che fare...di sicuro non mi voglio mettere a calcolare punti fittizzi, quando ho rilevato correttamente ciò che è presente sul terreno.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve fate bene attenzione a cosa diceva la circolare sul nuovo deposito sui Tf. fu scritta in epoca in cui esisteva il tipo "sospeso" buona lettura saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In linea di principio un tipo non approvato dovrebbe essere di nuovo depositato semplicemente se cambia anche il solo codice di riscontro. Perchè se autocertifico di aver depositato il tipo, il medesimo dovrebbe corrispondere al millesimo a quello depositato, non prevedendo il nuovo tipo alcun riferimento al tipo bocciato e regolarmente depositato. Insomma un tipo depositato e bocciato, il quale è stato poi rettificato anche per una virgola, pur se detta modifica non sia influente e pur se si tratta di un tipo quasi identico al precedente, rappresenta pur sempre un nuovo tipo "svincolato" (ai fini catastali) da quello bocciato e depositato (a differenza di prima, dopo la presentazione in front office, in cui il tipo veniva sospeso per le correzioni e non bocciato). Da parte mia mi è capitato di ridepositare il tipo anche più volte (certo è molto semplice per i comuni che accettano il deposito con pec e sottoscrizione con firma digitale). Di recente, ovvero da almeno 5 anni, non ho avuto bocciature di tipi soggetti a deposito senza che non abbia di nuovo depositato in Comune il medesimo tipo ricorretto. Purtroppo le norme in materia (per i casi di Pregeo telematici) sono inesistenti. Vista la responsabilità ed eventuali conseguenze è meglio tutelarsi perdendo qualche mezzora e spendendo un pò di carburante in più.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Dove hai letto EALFIN che se cambia il codice di riscontro si deve ridepositare il tipo al Comune? Se così fosse la circolare che parla AMOSTORTO è carta straccia da buttare via. Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"EALFIN" ha scritto: In linea di principio un tipo non approvato dovrebbe essere di nuovo depositato semplicemente se cambia anche il solo codice di riscontro. Perchè se autocertifico di aver depositato il tipo, il medesimo dovrebbe corrispondere al millesimo a quello depositato, non prevedendo il nuovo tipo alcun riferimento al tipo bocciato e regolarmente depositato. Insomma un tipo depositato e bocciato, il quale è stato poi rettificato anche per una virgola, pur se detta modifica non sia influente e pur se si tratta di un tipo quasi identico al precedente, rappresenta pur sempre un nuovo tipo "svincolato" (ai fini catastali) da quello bocciato e depositato (a differenza di prima, dopo la presentazione in front office, in cui il tipo veniva sospeso per le correzioni e non bocciato). Da parte mia mi è capitato di ridepositare il tipo anche più volte (certo è molto semplice per i comuni che accettano il deposito con pec e sottoscrizione con firma digitale). Di recente, ovvero da almeno 5 anni, non ho avuto bocciature di tipi soggetti a deposito senza che non abbia di nuovo depositato in Comune il medesimo tipo ricorretto. Purtroppo le norme in materia (per i casi di Pregeo telematici) sono inesistenti. Vista la responsabilità ed eventuali conseguenze è meglio tutelarsi perdendo qualche mezzora e spendendo un pò di carburante in più. in linea di principio? i tipi vanno ridepositati solo, dico solo se cambiano le misure, altrimenti non si deve ridepositare niente, anche quando le pratiche erano cartacee, intendo presentate in catasto, l'agenzia teneva il protocollo del deposito in comune se non cambiavano le misure, questo è da sempre, e non è cambiato col telematico, basta informarsi in catasto. Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Dove hai letto EALFIN che se cambia il codice di riscontro si deve ridepositare il tipo al Comune? Se così fosse la circolare che parla AMOSTORTO è carta straccia da buttare via. Saluti cordiali ciao Stefano è vero il contrario
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: In linea di principio un tipo non approvato dovrebbe essere di nuovo depositato semplicemente se cambia anche il solo codice di riscontro. Perchè se autocertifico di aver depositato il tipo, il medesimo dovrebbe corrispondere al millesimo a quello depositato, non prevedendo il nuovo tipo alcun riferimento al tipo bocciato e regolarmente depositato. Insomma un tipo depositato e bocciato, il quale è stato poi rettificato anche per una virgola, pur se detta modifica non sia influente e pur se si tratta di un tipo quasi identico al precedente, rappresenta pur sempre un nuovo tipo "svincolato" (ai fini catastali) da quello bocciato e depositato (a differenza di prima, dopo la presentazione in front office, in cui il tipo veniva sospeso per le correzioni e non bocciato). Da parte mia mi è capitato di ridepositare il tipo anche più volte (certo è molto semplice per i comuni che accettano il deposito con pec e sottoscrizione con firma digitale). Di recente, ovvero da almeno 5 anni, non ho avuto bocciature di tipi soggetti a deposito senza che non abbia di nuovo depositato in Comune il medesimo tipo ricorretto. Purtroppo le norme in materia (per i casi di Pregeo telematici) sono inesistenti. Vista la responsabilità ed eventuali conseguenze è meglio tutelarsi perdendo qualche mezzora e spendendo un pò di carburante in più. in linea di principio? i tipi vanno ridepositati solo, dico solo se cambiano le misure, altrimenti non si deve ridepositare niente, anche quando le pratiche erano cartacee, intendo presentate in catasto, l'agenzia teneva il protocollo del deposito in comune se non cambiavano le misure, questo è da sempre, e non è cambiato col telematico, basta informarsi in catasto. Saluti ciao Fabio se cambia la misura su un Pf al comune non interessa. Se invece cambiano le superfici si. questo il.sunto della circolare a cui mi riferivo. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
Ciao, intendevo la misura della dividente, qualsiasi cosa che cambi le nuove linee. ciao
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Dove hai letto EALFIN che se cambia il codice di riscontro si deve ridepositare il tipo al Comune? Se così fosse la circolare che parla AMOSTORTO è carta straccia da buttare via. Saluti cordiali ciao Stefano è vero il contrario Ciao Lucio il contrario di che? Il codice di riscontro può cambiare per un mero errore di digitazione di una lettera su un nome di un intestato tipo Rossi Mario invece di Rosi Mario, in questo caso cambia il codice, tu che fai ridepositi il tipo al Comune? Saluti cordiali
|
|
|
|

fiorrini
NARUTO
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
29
Località
LIVORNO
|
Salve a tutti. A conclusione della cosa vi illustro come è andata. Ho chiamato il Tecinco dell'Agenzia. Gli ho spiegato di aver ridotto la distorsione 1.77 e che non modificavo le misure ne le superfici. Ho inviato il nuovo tipo, citando in relazione le motivazioni, secondo della disorsione e citando inoltre il precedente tipo non approvato ma depositato. E' stato APPROVATO anche con la distorsione di 1.77 Saluti a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|