Forum
Autore |
Nuovo |

Danylo
Iscritto il:
29 Novembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
Salve mi presento sono un neogeometra, sto facendo praticantato in uno studio di architettura. Non so se sto postando nello spazio giusto se non è cosi perdonatemi. Avrei inizialmente una domanda da fare: Quali software servono ad un geometra, non parlo del disegno tecnico, ma di tutte le altre cose. Se non è troppo disturbo, insieme ai nomi dei software potete lincarmi anche dove scaricarli? Grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Considera che "tutte le altre cose" per un geometra vuol dire un pò tutto visto che le nostre competenze sono abbastanza ampie e di conseguenza è difficile indirizzarti verso i software giusti dato che ogni programma nasce come strumento per uno specifico compito. Dicci quali sono prevedibilmente i campi dove opererai e vediamo di aiutarti. Buon lavoro
|
|
|
|

Danylo
Iscritto il:
29 Novembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
per ora sto facendo molta progettazione, ho iniziato ha compilare qualche dia niente di che, cmq vorrei imparare anche da casa ad utilizare software come pregeo, docfa ecc... Vorrei sapere anche voi, che siete nel campo da tempo, quali software utilizzate. Giusto per avere una visione più ampia del mio futuro lavoro. Vorrei anche studiarmeli a casa questi software e le loro potenzialità, esempio so che esistono software per compilare le dia e se c'è qualcosa che non va, esempio in contrasto con una legge (comunale), ti notifica l'errore.....ecc.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Allora, per quanto riguarda software per redazione delle DIA non credo che ne esistano, o meglio, non ne esistono che segnalino errori o incoerenze con le norme vigenti, credo che nemmeno Microsoft sarebbe in grado di realizzare un programma che sia in grado di controllare tutte le norme edilizie, urbanistiche, impiantistiche, sismiche ecc. che governano la materia; l'unico strumento per questo è il nostro cervello, tanta voglia di studiare e di sbattersi con funzionari pubblici. Per quanto riguarda il catasto puoi scaricarti i programmi fatti dall'Agenzia del territorio (www.agenziaterritorio.it - pregeo, docfa, docte, note) che vanno utilizzati per la maggior parte delle procedure di aggiornamento della banca dati catastale; poi nelle dispense e nelle FAQ di questo sito trovi molto materiale per capire a cosa servono e come funzionano, infine qualche buon testo specialistico può aiutarti a cominciare a capire qualcosa della materia. Buon lavoro
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
non credo esistano software che ti dicano se ci sono delle DIA corrette o pure meno. Compliare la modulistica di una DIA o di un permesso edile in generale non è cosa difficile. Ovviamente prima di barrare le caselle, vatti anche per curiosità a leggere tutte le leggi citate, e magari cosi facendo dopo n po' di tempo divieni + padrone della cosa. per i software dipende da cosa vuoi fare...ma magari è meglio impaparare le cose, e poi passare a gestire il tutto con dei Pc. Pregeo serve per gli atti di aggiornamento catastale come i tipi mappale o i frazionamenti....lo trovi sul sito dell' ADT ed è gratuito.. il docfa, lo trovi sempre sull'adt, e serve per il classamento catastale quindi accatastamenti e veriazioni. Un consiglio? se vuoi fareil geometra, fai il tirocinio da un buon geometra, perche' dubito che un architetto possa insegarti una riconfinazione o un rilievo.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"divad81" ha scritto: non credo esistano software che ti dicano se ci sono delle DIA corrette o pure meno. Compliare la modulistica di una DIA o di un permesso edile in generale non è cosa difficile. Ovviamente prima di barrare le caselle, vatti anche per curiosità a leggere tutte le leggi citate, e magari cosi facendo dopo n po' di tempo divieni + padrone della cosa. Non voglio assolutamente fare polemica ma non ritengo che le leggi citate nei modelli DIA (e tutte le atre che riguardano la materia) vanno lette per "curiosità" ma DEVONO essere ben conosciute prima di preparare qualsiasi pratica edilizia, sta alla base del nostro lavoro che in questa materia comporta anche delle responsabilità PENALI oltre a quelle civili nei confronti dei nostri clienti e terzi. Buon lavoro
|
|
|
|

Danylo
Iscritto il:
29 Novembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
grazie mille cmq nn sono daccordo, penso che un architetto sappia fare queste cose, indipendentemente dal suo lavoro, penso che se una persona aquisisce un metodo, possa fare di tutto (in ambito con il suo lavoro) Cmq in tanti mi hanno detto che è molto meglio andare da un Geometra. Infatti sto cercando un geometra che mi consente di esercitare praticantato da un architetto e contemporaneamente da lui o lei. Esempio la mattina dal geometra il pomeriggio dall' architetto o viceversa opoure non so. Io sono di Modena, a parte il collegio o elenco telefonico, voi sapreste indicarmi un collega o qualcun'altro grazue mille per il disturbo. Sottolineo che ho molta voglia di imparare, so usare programmi come archicad, autocad. grazie ancora
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|