Ciao Gianni.
Il tuo file è stato giustamente aperto dal software di Toni.
Infatti quando si sviluppa un applicativo, come quello di Toni o come rilievo2000, si superano innumerevoli difficoltà.
Queste difficoltà vengono risolte in modo semplice o difficile ma il fine è quello di arrivare alla meta: un programma che faccia ciò per cui è stato realizzato.
La documentazione delle difficoltà trovate e superate non interessa a nessuno.
A questo punto però arriva la filosofia di OKVEstratto: trovare TUTTE quelle cose di un estratto che potrebbero creare difficoltà o problemi.
OKVEstratto invece DEVE documentare tutto ciò che di un estratto può creare problemi, sia esso autoallestito che fornito dall'adt.
Se tu apri con WordPad un file EMP di un estratto vedrai che , andando in giù con il cursore della tastiera, freccia verso il basso, esso si fermerà sotto l'ultima riga.
Premendo verso il basso il cursore NON andrà oltre.
Questo significa che l'estratto è regolare.
Invece aprendo il tuo estratto il cursore va oltre l'ultima riga di alcune righe, che sono assolutamente vuote.
Come se avessimo premuto accapo alcune volte con la tastiera.
Da ciò deriva l'errore di OKVEstratto: ci sono, alla fine dell' estratto alcune righe vuote.
Se io dovessi caricare l'estratto per fare una elaborazione con rilievo2000 scarterei in automatico queste righe, ma in questo caso, OKVEstratto avrebbe dovuto segnalare il problema e invece è andato in errore, per fortuna.
Probabilmente l'estratto è stato manipolato "a mano" da qualcuno.
Questo è un indice di non integrità dell'estratto.
Se tu con wordpad elimini quelle righe vuote, lasciando solo l'ultimo accapo dopo l'ultima riga del file, il tuo estratto verrà letto in modo regolare da OKVEstratto.
Io ho già provveduto a modificare OKVEstratto in modo che segnali anche questa problematica.
La nuova versione uscirà appena saranno stati segnalati anche altre problematiche.
Altra cosa: può succedere che tu utilizzi la funzione correggi per correggere l'errore nei contorni di un estratto.
Poi nel file corretto ti compaiono ancora degli errori di vettorizzazione.
Questa funzione deve essere utilizzata in cascata più volte.
E' un problema che si può risolvere ripetendo l'operazione più volte.
Poniamo il caso che tra 2 punti ve ne siano più di uno che non sono registrati in un contorno: al primo giro si corregge uno di questi e al secondo si corregge il secondo e così via.
E' giusto che sia così.
Se non mi hai seguito pazienza, te lo spiegherò quando ci troveremo davanti ad un buon bicchiere di vino a cena insieme.
cordialmente