Forum
Argomento: Nuova versione PreGeo10 APAG
|
Autore |
Risposta |

Egidio2
Iscritto il:
21 Marzo 2008
Messaggi:
41
Località
|
Si dioptra, rilievo già spezzato in vari tronconi (5) ma devo frazionare mappali in scala 1:4.000 di 6-10 ettari.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Tra le novità annunciate: "gestione della rappresentazione cartografica delle particelle interrate" Sinceramente non ho trovato nulla nella proposta di aggiornamento per tale caso se non la possibilità di scrivere (CCC), è tutto qui ?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Egidio2" ha scritto: Si dioptra, rilievo già spezzato in vari tronconi (5) ma devo frazionare mappali in scala 1:4.000 di 6-10 ettari. Salve La cosa mi incuriosisce. Se ti va andiamo in privato. cordialmente
|
|
|
|

Egidio2
Iscritto il:
21 Marzo 2008
Messaggi:
41
Località
|
"dioptra" ha scritto: "Egidio2" ha scritto: Si dioptra, rilievo già spezzato in vari tronconi (5) ma devo frazionare mappali in scala 1:4.000 di 6-10 ettari. Salve La cosa mi incuriosisce. Se ti va andiamo in privato. cordialmente Ok
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Riesumo questo messaggio di Leonardo per evidenziare che la sua proposta in questi primi giorni di Febbraio 2012 è stata accolta in molte parti!!.... "Leo" ha scritto: ....... Può essere seccante fungere da beta-tester gratuiti, ma se il test fosse efficace e ben impostato non penso che sarebbe un problema. Anzi:.... lo risolverebbe definitivamente, il problema. La cosa che mi pare folle, ancor più che assurda, è che si sia condotta una "sperimentazione" a numero chiuso e per di più molto, molto piccolo; poi si è considerata "allargata" una sperimentazione che ha coinvolto qualche decina di liberi professionisti per ben due giorni. E ora ci si ripromette di ripetere l'esperienza! Anche se per più giorni, sarebbe comunque un bagno di sangue. È spaventosa la quantità di tempo che si perde in questo modo; infatti è praticamente impossibile che si copra una casistica davvero completa. Come si dovrebbe fare, una sperimentazione efficace su un prodotto NON commerciale? Coinvolgendo tutti, ovviamente! Si mette sul sito la versione da provare, con scritto a caratteri cubitali lampeggianti che è SPERIMENTALE, e si indicano le regole per collaborare. Previo accordo con i Consigli Nazionali, l'utente che vuole contribuire dovrà: - caricare la versione in un PC dedicato (forse sarebbe ora, dopo 20 anni, di consentire l'installazione sullo stesso PC di due versioni; prima ancora di modificare la grafica...) - eseguire tutte le prove che gli vengono in mente e soprattutto svolgere lavori VERI. - segnalare AL PROPRIO COLLEGIO ogni dubbio, problema, incertezza, malfunzionamento, suggerimento... discutendolo in gruppi di lavoro e di studio facoltativi. In questo modo le Commissioni Catasto possono raccogliere le indicazioni locali, si incaricano di riordinare le osservazioni ed eliminare i doppioni, trasmettendo il tutto a Gruppi di studio regionali o direttamente al Gruppo di studio nazionale. Questo gruppo potrebbe benissimo essere quello che ha condotto la sperimentazione a numero chiuso e molto, molto ristretto. E una simile sperimentazione dovrebbe durare sei mesi o anche un anno. I Tecnici attivi nelle prove, svolgerebbero lavori e non butterebbero tempo prezioso a rielaborare libretti già fatti, riesumandoli dall'archivio; l'Agenzia non avrebbe comunque un traffico incontrollato di contatti; le prove eseguite sarebbero migliaia, contro le pochissime decine del "metodo" attuale; migliaia di Tecnici comincerebbero a prendere contatto per tempo con il nuovo programma ( e soprattutto lo farebbero volontariamente e non per forza... ); il programma risulterebbe più completo in meno tempo. E soprattutto un gran numero di Liberi Professionisti avrebbe la possibilità di lavorare in gruppo, affinando l'attitudine alla collaborazione. Fatto che potrebbe perfino giovare a quella cosa che, chiamandosi categoria, dovrebbe prima o poi cominciare ad assomigliare almeno ad un branco. Sinceramente non riesco a capire perché un modello così semplice non sia mai stato provato. E ogni spiegazione che mi viene alla mente è davvero poco lusinghiera. Leonardo [size=15] Ebbene: i collegi sono stati messi in preallarme ( :?: :!: ) già dal 2 febbraio e, per quello che mi consta, ..... ancora non hanno fatto quasi nulla.... salvo i più attivi e coscienziosi! Leonardo, non sarà che ....... ! ma rimango del parere che .... pochi, ma buoni .... sono in grado di fare ogni sperimentazione possibile e se ben amalgamati ed organizzati possono sicuramente sopperire a quello che la società progettista del SW dovrebbe comunque fare da sé ! e senza rompere....! :!: :evil:[/size] P.S.: :!: :!: Forse sarà anche il caso di chiedere il completamento di questo corso, e gradiremmo anche in un formato più facilmente accessibile! www.agenziaterritorio.it/?id=8480 Ma forse è un sogno: fanno dei sw talmente contorto e di difficile comprensione che sono abituati anche a fare le istruzioni, assolutamente incomplete e di quasi assoluta macabra apertura :evil: :evil: :lol: !
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Parliamo tanto di collaborazione e gruppi di lavoro, quando poi devo notare che, anche solo nel nostro piccolo, non riusciamo nemmeno a revisionare compiutamente quelle ciofeche di specifiche del CNG. Queste sono cose che mi fanno cascare le... braccia  (ok, lo ammetto, anche qualcos'altro...) Bè a questo punto me ne frego delle belle parole (e dei pochissimi fatti) e attendo che si alzi Google che, come al solito, ci aprirà gli occhi a tutti quanti. Buon lavoro (ognuno nel suo orticello, e finchè dura) 8)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
a proposito, tu sei uno di quelli che pretendono che le cose siano fatte bene, ma non partecipi a che si facciano nel migliore dei modi??? ..... se sì, complimenti! continua così che babbo natale prima o poi arriverà!....
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
chi lo sa... vai a chiedere a Jema come stanno le cose ;) chi ha contribuito e quindi può parlare ;)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"malteser" ha scritto: chi lo sa... vai a chiedere a Jema come stanno le cose ;) chi ha contribuito e quindi può parlare ;) Sinceramente, Malteser, non ti capisco. E' una critica a noi, a Jema o a chi? Si poteva comunque comunicare il disagio in altra sede, non credi? Non è che stiamo nel frattempo con le mani in mano e la priorità sia quella delle correzione delle specifiche, le quali tra l'altro definirle ciofeche mi sembra eccessivo!! Saluti disagiati. :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"malteser" ha scritto: chi lo sa... vai a chiedere a Jema come stanno le cose ;) chi ha contribuito e quindi può parlare ;) chiedero! chiederò! appena Emanuele sarà disponibile, ! anche perchè sono stato il coordinatore di quello sparuto gruppo di geometri che noncunranti delle feste, noncuranti di tutto , a parte il fatto di essere presi di sprovvista, hanno in poche ore di applicazione, prodotto un documento ineccepibile, che consentì alla Direzione dell'AdT di stoppare quel programma tanto frettolosamente messo in circolazione che non funzionava! il risultato: si rimandò tutto al 1 mmarzo 2011 ! poi è la storia di oggi!....... cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|