Forum
Autore |
NUOVA COSTRUZIONE DI TIZIO SU MAPPALI DI CAIO, SEMPRONIO |

migliorebore
Iscritto il:
23 Novembre 2010
Messaggi:
7
Località
|
Buongiorno a tutti. è il mio primo post. Ho 4 mappali di proprietà diverse su cui è stata costruita una casetta donata alla parrocchia molti anni fa, e mai inserita in mappa. vorrei inserire il nuovo fabbricato che ricade (parzialmente) su tutti questi mappali, lasciando però le rimanenze di ogni singolo mappale ad ogni singolo proprietario originario ponendo la riserva sulla intestazione...(essendo della parrocchia non ci sono problemi), però ho qualche problema con il modello 3spc...come va redatto???? allego immagine di quello che AVEVO pensato io.....LA GENIALATA NON FUNZIONA... Clicca sull'immagine per vederla intera [/img]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8850
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
secondo me non funziona...... in quanto dovresti procedere prima al frazionamento, poi all'inserimento dell'annotazione(ausiliario) e poi al mappale
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Non si possono fondere particelle intestate a ditte diverse. In questo caso si deve fare l'accatastamento per porzioni. Nota 15232 del 21/02/2002 Perciò nel modello censuario bisogna eliminare la costituzione dei lotti, e nella predisposizione del documento finale occorre indicare per ogni particella i proprietari dell'area e i proprietari superfificiari (in questo caso la parrocchia).
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Non si possono fondere particelle intestate a ditte diverse. In questo caso si deve fare l'accatastamento per porzioni. Nota 15232 del 21/02/2002 Perciò nel modello censuario bisogna eliminare la costituzione dei lotti, e nella predisposizione del documento finale occorre indicare per ogni particella i proprietari dell'area e i proprietari superfificiari (in questo caso la parrocchia). quoto Stefano! e ricordo ( vedo che nonostante lo ripeta fino alla noia, continua ad essercene bisogno ! ) : non era necessario che avessi postato questo nuovo messaggio, bastava che avessi fatto la necessaria e doverosa ricerca inserendo in lingua italiana la domanda: Costruzione realizzata su sconfinamento e.... miracolosamente ...... !! ti sarebbero comparse decine di post già ampiamente trattati... !! quindi ripeto: QUESTI CONTINUI INSERIMENTI DI DOMANDE, ALLE CUI RISPOSTE SI PUO' ACCEDERE FACENDO LA SEMPLICISSIMA RICERCA, FANNO SOLO MALE AL BUON ANDAMENTO E FRUIZIONE DEL FORUM ! chi no rispetta le minime regole che trova scritte, danneggia prima di tutto se stesso e poi tutti gli altri! :!: :evil: :!: :!:
|
|
|
|

migliorebore
Iscritto il:
23 Novembre 2010
Messaggi:
7
Località
|
grazie per la risposta, anche se la parrocchia non diventerebbe solo proprietaria superficiaria, ma l'intenzione sarebbe quella di frazionare le particelle e rendere la chiesa proprietaria anche del sedime...IO A DIRLA TUTTA LA RICERCA L'HO FATTA INSERENDO "NUOVA COSTRUZIONE SU MAPPALE NON DI PROPRIETA'" GRAZIE COMUNQUE
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Non si possono fondere particelle intestate a ditte diverse. In questo caso si deve fare l'accatastamento per porzioni. Nota 15232 del 21/02/2002 Perciò nel modello censuario bisogna eliminare la costituzione dei lotti, e nella predisposizione del documento finale occorre indicare per ogni particella i proprietari dell'area e i proprietari superfificiari (in questo caso la parrocchia). BOH !! Catasto che vai, usanza che trovi ! Io qualche tempo fa mi sono trovato in una situazione simile, e in una certa provincia (che non nomino) mi hanno imposto di fare: 1) fusione delle diverse porzioni di particella (sì, avete capito bene, fusione di particelle intestate a ditte diverse), dichiarando che poi la particella sarebbe stata censita in porzioni di u.i.; 2) docfa con porzioni di u.i. dichiarando la ditta con riserva 1; 3 (nota) ) il discorso della distinzione tra proprietà di area e superficiaria loro lo accettano (mi hano detto che esiste anche un riferimento normativo, ma non me lo hanno saputo dare) solo se esiste un regolare contratto ove si riporta la cosa, altrimenti si fa come detto sopra (e senza discutere sulla fusione di particelle di ditte diverse !!!)
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"aleviking" ha scritto: "StefanoDeidda" ha scritto: Non si possono fondere particelle intestate a ditte diverse. In questo caso si deve fare l'accatastamento per porzioni. Nota 15232 del 21/02/2002 Perciò nel modello censuario bisogna eliminare la costituzione dei lotti, e nella predisposizione del documento finale occorre indicare per ogni particella i proprietari dell'area e i proprietari superfificiari (in questo caso la parrocchia). BOH !! Catasto che vai, usanza che trovi ! Io qualche tempo fa mi sono trovato in una situazione simile, e in una certa provincia (che non nomino) mi hanno imposto di fare: 1) fusione delle diverse porzioni di particella (sì, avete capito bene, fusione di particelle intestate a ditte diverse), dichiarando che poi la particella sarebbe stata censita in porzioni di u.i.; 2) docfa con porzioni di u.i. dichiarando la ditta con riserva 1; 3 (nota) ) il discorso della distinzione tra proprietà di area e superficiaria loro lo accettano (mi hano detto che esiste anche un riferimento normativo, ma non me lo hanno saputo dare) solo se esiste un regolare contratto ove si riporta la cosa, altrimenti si fa come detto sopra (e senza discutere sulla fusione di particelle di ditte diverse !!!) MA LA NORMATIVA E' CAMBIATA: CIRCOLARE 15232/2002 Sarebbe il caso che la facessi vedere al tuo Ufficio, visto che non la conosce! Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|