Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Nuova costruzione con cantinato > 20mq
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nuova costruzione con cantinato > 20mq

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 10:13

Ciao a tutti...
una nuova costruzione ad un solo piano terra minore di 20 mq, ma con piano cantinato maggiore di 20 mq.
Posso accatastare per modesta entità?
Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 11:01

Se ho capito bene si tratta di un PT (20mq) e un S1 (cantina con superficie superiore a 20 mq).
Nel tipo mappale devi rappresentare il PT con linea continua rossa e riempimento in giallo (fabbricato), mentre la cantina interrata con linea tratteggiata rossa senza riempimento.
Quindi il piano S1 superando i 20mq non puoi predisporre un tm per modesta entità.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 11:05

Errore da sbadataggine, la parte interrata và rappresentata con linea puntinata!!

Sorry

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 11:07

e perche'...

.. premesso che il cantinato va' dichiarato come rosso puntinato, se la parte fuori terra e' inferiore ai 20 mq, puoi procedre come modesta indifferentemente dalla sup. della parte interrata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 11:21

Sarebbe interessante sapere quan'è la superficie del locale interrato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 11:51

,,,forse interessante, ma sicuramente non rilevante, anche se fosse di 500mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 12:02

Supponiamo che il locale interrato sia di 500mq, questo conserva ancora le caratteristiche di modesta consistenza plano-altimetrica che consente la predisposizione di tipi di scarsa rilevanza cartografica o censuaria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 12:02

"Geompeppeb" ha scritto:
Sarebbe interessante sapere quan'è la superficie del locale interrato.



Il problema è se la parte in più dell'interrato (o seminterrato ? ) casomai faccia da scoperto pavimentato per la parte che fuori esce dal terreno, in quel caso c'è la pertinenza - dicci di più ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 15:19

io parlo solo di interrato, non di seminterrato...il fabbricato deve essere tutto sotto terra...e tutte le linee che non sono continue, si possono trattare come modeta entita'!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 16:08

Premetto che le mie domando sono rivolte solo per avere una maggiore chiarezza sull'argomento, evitarmi inutile lavoro in più e non per contraddire qualcuno.
Quindi i locali interrati, qualsiasi sia la superficie e la volumetria, si possono censire con tipi di modesta entità?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2011 alle ore 09:23

Ciao a tutti,
avendo visto le diverse risposte, per togliere eventuali dubbi, volevo dire che il tipo è stato approvato con modesta entità.
Piano terra linea rossa continua, cantinato, rossa puntinata.
Solo righe 8.
Ciao ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2011 alle ore 14:34

"carmelo81" ha scritto:
Ciao a tutti,
avendo visto le diverse risposte, per togliere eventuali dubbi, volevo dire che il tipo è stato approvato con modesta entità.
Piano terra linea rossa continua, cantinato, rossa puntinata.
Solo righe 8.
Ciao ciao



come e' giusto che fosse!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie