Forum
Autore |
Numero subalterno duplicato |

Selvatico
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
133
Località
|
La situazione: passo un sub rurale all'urbano ( il 4 NCT ) .. li mi assegnano il numero 3 NCEU ( anno 2008 ) "perchè si assegna il primo numero libero all'NCEU". Ovviamente il 3 NCT rimane .. roba di altra gente. anno 2010: mi chiama un notaio che non può fare l'atto , perchè l'identificativo è duplicato , "ci arriva anche un de********" e "ho mandato una sgìignorina stamane in catasto e le hanno detto che nel 2008 ha sbagliato il geometra". prima che esplodo , nelle AdT in giro per l'Italia come ci si regola ? Grazie :evil:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6621
Località
BRESCIA
|
...la continuita' storica esiste ugualmente anche come hai proceduto tu, non capisco perche' il notaio non possa procedere, terreni ed urbano sono cose diverse. Io pero' devo dirti che se porto all'nceu il sub.4 (ex porzione rurale), all'urbano lo identifica come sub. 4, nell'elaborato scrivo sub.1 ,2,3 porzione di fabbr rurale sub. 4 abitazione o quello che e'. Cerco sempre di mantenere la corrispondenza che esisteva. Se per esempio porto all'nceu il sub.4 che pero' divido in due (ipotizando che il sub.4 , sia l'ultimo sub. del f.r.), all'nceu le unita' derivate le identifico col sub. 5 e 6. Nell'elaborato scrivero' sempre sub.1,2,3 porzione di fabbr rurale, sub.4 porzione rurale soppressa che ha originato i sub. 5 e 6 , e poi descrivo il 5 ed il 6.
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Il notaio può fare l'atto e comunque verifichi meglio le visure. Certo è indiscutibile che la corrispondenza nct-nceu dovrebbe esserci sempre, io mi sarei impuntato con il catasto per censire al nceu il sub 4, facendo un bel elaborato planimetrico con tutti i sub sia urbani che non. Quando mi è capitato di fare queste pratiche ho sempre mantenuto la numerazione dei terreni, proprio per non confondere chi eventualmente procede dopo.
|
|
|
|

Selvatico
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
133
Località
|
"MARCORUGO" ha scritto: Il notaio può fare l'atto e comunque verifichi meglio le visure. Certo è indiscutibile che la corrispondenza nct-nceu dovrebbe esserci sempre, io mi sarei impuntato con il catasto per censire al nceu il sub 4, facendo un bel elaborato planimetrico con tutti i sub sia urbani che non. Quando mi è capitato di fare queste pratiche ho sempre mantenuto la numerazione dei terreni, proprio per non confondere chi eventualmente procede dopo. Ma difatti inizialmente avevo presentato la pratica proprio così.. solo che se l'AdT insiste di fare nell'altra maniera ad un certo punto bisogna legare l'asino dove vuole il padrone.. il notaio diceva "lo capirebbe pure un bambino che in caso di ipoteca non si sa su quale dei due beni grava". a me non pare tanto difficile distinguere tra NCT ed NCEU , sono due banche dati diverse. O sbaglio ?!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|