Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Motivi di sospensione tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Motivi di sospensione tipo mappale

Autore Risposta

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2011 alle ore 18:38

E quindi l'esenzione la devo inserire nel momento in cui vado ad inviare il .p7m.
E se così, che esenzione devo mettere?
Oppure devo chiedere prima un edm in esenzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2011 alle ore 10:37

"damikele" ha scritto:
E quindi l'esenzione la devo inserire nel momento in cui vado ad inviare il .p7m.
E se così, che esenzione devo mettere?
Oppure devo chiedere prima un edm in esenzione?



Devi rivolgerti direttamente all'Ufficio per la richiesta dell'EDM in esenzione e per l'approvazione del nuovo Tipo in sostituzione di quello erroneamente approvato dalla procedura automatica.

Buon lvoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

molise1

Iscritto il:
20 Ottobre 2010

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 11:43

Buongiorno, vi chiedo un consiglio:
come annullare un protocollo do pregeo inviato telematicamente.
Vi racconto la storia:
Tipo mappale presentato in pregeo 9 e sospeso due volte:
-Motivazione rifiuto 1° volta: modello censuario errato.
-Motivazione rifiuto 2° volta:
a)nessuna titolarità presente in base informatica (? la ditta è la stessa presente agli atti, unica differenza ho scritto "prop." puntato invece che "proprietario" per esteso.
b) nel modello censuario non si deve indicare la qualita'.

Faccio le correzioni ed effettuo il terzo invio:
-Motivazione del rifiuto: Particella originaria già impegnata con il prot. xxxxx/2011 (il mio tipo sospeso).
Chiedere l'ANNULLAMENTO DI DETTO PROTOCOLLO altrimenti il tipo non può essere gestito.

E' qui nasce il problema: nessuno sa dirmi come e dove chiedere l'annullamento, se devo farlo io tecnico o loro Ufficio.
Qualcuno mi ha detto: "ci proviamo noi" senza però farlo, qualcuno ha detto: devi chiamare Sister (?), un'altro addirittura: Non si può fare nulla! (cosa significa? Che non potrò mai più presentare un tipo su quella particella?)
E' un balletto che dura da dieci giorni, intrecciandosi con le ferie degli impiegati ecc.ecc.
A qualcuno è successa la stessa cosa? Come ha risolto?
Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

molise1

Iscritto il:
20 Ottobre 2010

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 18:09

C'è nessuno che può aiutarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2011 alle ore 10:03

"molise1" ha scritto:
Buongiorno, vi chiedo un consiglio:
come annullare un protocollo do pregeo inviato telematicamente.
Vi racconto la storia:
Tipo mappale presentato in pregeo 9 e sospeso due volte:
-Motivazione rifiuto 1° volta: modello censuario errato.
-Motivazione rifiuto 2° volta:
a)nessuna titolarità presente in base informatica (? la ditta è la stessa presente agli atti, unica differenza ho scritto "prop." puntato invece che "proprietario" per esteso.
b) nel modello censuario non si deve indicare la qualita'.

Faccio le correzioni ed effettuo il terzo invio:
-Motivazione del rifiuto: Particella originaria già impegnata con il prot. xxxxx/2011 (il mio tipo sospeso).
Chiedere l'ANNULLAMENTO DI DETTO PROTOCOLLO altrimenti il tipo non può essere gestito.

E' qui nasce il problema: nessuno sa dirmi come e dove chiedere l'annullamento, se devo farlo io tecnico o loro Ufficio.
Qualcuno mi ha detto: "ci proviamo noi" senza però farlo, qualcuno ha detto: devi chiamare Sister (?), un'altro addirittura: Non si può fare nulla! (cosa significa? Che non potrò mai più presentare un tipo su quella particella?)
E' un balletto che dura da dieci giorni, intrecciandosi con le ferie degli impiegati ecc.ecc.
A qualcuno è successa la stessa cosa? Come ha risolto?
Grazie!



Un tipo inviato telematicamente non può essere sospeso (la procedura informatica dell'Ufficio non lo consente); il tipo viene infatti respinto e il protocollo passa allo stato "ANNULLATO".
L'anomalia che segnali può accadere solamente se l'ultimo invio non è stato ancora trattato dall'Ufficio.

Se non è così, allora occorre rivolgersi all'Ufficio che segnalerà l'anomalia alla Sogei la quale procederà a passare allo stato "ANNULLATO" il protocollo che blocca la trattazione del nuovo invio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie