Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Motivi di sospensione tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Motivi di sospensione tipo mappale

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 16:37

Ho provato ad inviare telematicamente un tipo di aggiornamento all' Adt di Napoli e per ben otto volte, ripeto OTTO VOLTE!!! me l' hanno respinto con altrettante diverse motivazioni.

Trattandosi di un banale frazionamento di un' area di miseri 307 mq e considerata la mia esperienza, non credo assolutamente di aver sbagliato procedura.

Mi viene un dubbio: che si siano messi d' accordo per respingere tutte le pratiche inviate telematicamente?

Ma poi i motivi di sospensione non vanno indicati una sola volta al momento della prima presentazione senza che di volta in volta ne vengono individuati altri e del tutto opinabili?

Aspetto delle opinioni da altri colleghi e sono bene accetti tutti i suggerimenti di che trattasi

Grazie a tutti e buon lavoro
Renato Teni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 16:57

Visti i tuoi interventi precedenti ritengo tu sia esperto in materia e, dal momento che è un semplice frazionamento, questi reiterati rifiuti sanno tanto da boicottaggio incondizionato.
Non è che ci potresti accennare le molteplici motivazioni che hanno accampato.
Facci sapere.
Buon lavoro (nonostante tutto).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:01

Purtroppo l'invio telematico delle pratiche ha il limite dell'assenza di comunicazione.
Puoi spiegare tutto, per filo e per segno nella relazione tecnica, ma questa è l'ultima cosa che guardano.
Anche a me è capitato di trovarmi non approvato un tipo mappale più volte, perchè gli impiegati dell'AdT non erano a conoscenza di recenti circolari o per problemi di "interpretazione"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:05

concordo con vomisa, facci sapere il motivo delle sospensioni e poi vedremo.
comunque qui da noi, vale a dire all'adt di Foggia le motivazioni vanno dette tutte una sola volta, a meno che non si verificano altri errori, non sfuggiti al tecnico, ma ch esono stati fatti nella nuova compilazione.
noi tecnici stiamo molto attenti a queste cose anche perchè il tipo sospeso per la secondsa volta si ripaga. :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:14

si ripaga un tipo sospeso? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8855

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:20

Visto come a Napoli sono odiosi e pesanti??? 8O 8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:33

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:50

giusto zapata, il tipo può essere sospeso una sola volta e devono essere indicati tutti i motivi della sospensione, però può capitare che nel correggere i malfatti si vadano , distrattamente, a commettere nuovi errori a questo il tecnico non può fare altro che risospendere il tipo e se questo succede per due volte di seguito.. la terza presentazione si ripaga, almeno qui all'adt di Foggia. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:59

io su questa cosa non concordo! Se invio per via telematica il mio tipo e me lo controlla un tecnico, se non è corretto viene scaricato dal sistema no? a me non è mai arrivato insieme al messaggio di errori il protocollo della pratica, questo mi lacia pensare che venga aperto e poi chiuso.
Cmq se poi un tecnico lo controlla e non va bene, faccio le correzioni richieste e lo rispedisco, lo corregge un'altro tecnico che ha una mentalità diversa dal precedente, trova altri errori, e via così.. cosa faccio io? Lo pago ogni 2 sospensioni?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 18:07

Premesso che, a differenza delle altre Adt, i motivi di sospensione sono riportati su un foglio privo di qualsiasi riferimento del tecnico che ha trattato la pratica, cercherò di riportare i motivi:
1° "Incongruenza pagamento estratto di mappa" ( Cosa significhi lo sa solo Dio!!! Ho comunque rispedito nuovamente il tutto senza modificare assolutamente niente)

2°" chiarimenti in merito alla titolarità" (ho riportato sia in relazione tecnica che nella compilazione delle informazioni riguardanti i soggetti che ' si tattta di volture intermedie mai registrate;

3° "chiarimenti in merito alla titolarità e sul Mod. 12E" (ho evidenziato in relazione che si tatta di passaggi per causa di morte mai registrati aggiungendo che la stessa particella era stata interessata da un precedente tipo di frazionamento da me redatto nel 2006 ed approvato dall' Ufficio);

4° "chiarimenti più specifici tra la ditta dichiarata nel TM del 2006 e quella dichiarata nel TM in oggetto" (ho ricostruito praticamente l' albero genealogico dei proprietari dai tempi dei Borbone ad oggi ed ho reinviato il file)

5° "la metodologia del rilievo non è adeguata alla normativa vigente occorre rilievo celerimetrico" (preciso che il rilievo celerimetrico è stato effettuato; l' unica differenza è che non ho utilizzato la rete dei PF ma mi sono appoggiato ai punti definiti dal mio stesso precedente tipo di
frazionamento; in ogni caso, mi ricopio il mio vecchio libretto delle misure e rispedisco tutto);

6° "geometria fuori dal triangolo oltre i limiti consentiti" (faccio presente in relazione che si tratta di un rilievo in collina in condizioni assai scabrose e che mi sono comunque appoggiato a 3 P.F oltre ad un P.A. analogamente al precedente tipo e per il quale l' Ufficio non aveva fatto alcuna opposizione);

7° "Non sono stati rilevati i fabbricati all' interno del lotto" (riporto in relazione che si tratta di un' area di oltre 50.000 mq e per la quale non ho l' obbligo di fare il rilievo dell' intera superficie specificando altresì che lo stralcio della striscia di miseri 307 mq, ggetto del frazionamento,serve per la costituzione di una stradina di accesso);

8° "Mancano i riferimenti al catasto fabbricati degli immobili in questione censiti a partita 1"

A quest' ultima sospensione non ho ancora fatto seguito; l' intera particella madre è effettivamente riportata al catasto terreni in partita 1 ed al catasto fabbricati non risultano intestati .

Ma secondo voi è corretto tale comportamento?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 20:15

Necessita fare distinzione tra:

- 1) tipo presentato direttamente in Ufficio, in “front-office”
- 2) tipo inviato per via telematica

IL TRATTAMENTO NON E’ LO STESSO! …. E vediamo il perche’:

Nel primo caso (front-office) il tipo può essere SOSPESO dall’Ufficio sino a due volte, ma teniamo presente che il tipo è già stato pagato al momento della prima presentazione, e il relativo protocollo viene riutilizzato nelle successive ripresentazioni, sino all’approvazione.

Alla terza sospensione si perdono i soldi in quanto il tipo viene ANNULLATO perché ritenuto “INIDONEO ALL’APPROVAZIONE” (sempre che l’Ufficio abbia elencato correttamente TUTTI i motivi di sospensione e non ne abbia aggiunto degli altri alla seconda sospensione…. e nel caso che il professionista non li abbia sanato tutti).

Nel secondo caso, …tipo telematico, al momento stesso dell’invio viene assegnato un numero di protocollo e vengono prenotati e congelati i soldi relativi al costo (calcolato automaticamente) detraendoli dal “castelletto” del professionista.

I soldi vengono prelevati definitivamente solamente subito dopo l’APPROVAZIONE” da parte dell’Ufficio.

Nel caso in cui il tipo non va bene, non si parla più di SOSPENSIONE ma di RIFIUTO del tipo che l’Ufficio opera con una routine diversa dalla sospensione.

Il altre parole l’Ufficio procede ad ANNULLARE il protocollo (da Pregeo) e immediatamente l’importo, che era stato prelevato provvisoriamente, viene riaccreditato nel castelletto del professionista.

Naturalmente la comunicazione del rifiuto del tipo viene accompagnata dalla elencazione dei motivi, sperando che l’Ufficio li elenchi tutti e soprattutto in MODO CHIARO E PARTICOLAREGGIATO in modo da essere sicuri che l’interlocutore (…non presente) li comprenda correttamente.

Al secondo invio telematico dello stesso tipo, la procedura assegna UN NUOVO PROTOCOLLO, che potrebbe avere la stessa sorte del primo, …e così via…!

Attualmente l’Ufficio non ha posto alcun limite su quante volte il tipo può essere RIFIUTATO, e su questo punto occorre più attenzione sia da parte dell’Ufficio che da parte del professionista.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 20:28

Sei stato chiarissimo e posso anche concordare con quanto da te esposto ed infatti io ho ripetutamente cercato di essere quanto più preciso possibile nella relazione tecnica per spiegare il tutto.

Ma i motivi tecnici legati al rifiuto della pratica non devono essere comunicati tutti in una sola volta?

Posso anche comprendere che il tipo sia stato esaminato da tecnici diversi (e qui non comprendo perchè l' AdT di Napoli non riporti le iniziali del CF del tecnico esaminatore) e quindi vada per altre motivazioni, ma nel mio caso mi sembra che si esageri.

Grazie comunque a tutti per le celeri risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 09:20

esiste una circolare che regolamenta i comportamenti dei tecnici?
Anche a un mio collega (che ha perso il posto di lavoro) hanno sospeso un frazionamento ben 6 volte.
1) Proposta errata, eliminare le fusione
2) Anche se avevano firmato tutti i proprietari volevano la lettera d'incarico
3) Mancava il preallineamento, non richiesto al punto 1!
4) Superfici fuori tolleranza ( erano gia fuori tolleranza loro tra le superfici indicate in visura e quelle provenienti da wegis)
5) Stazione a bandiera (punto ribattuto). Anche questo mai indicato precedentemente.
Ora lo sto rinviando io, ho creato tutte SN e eliminato la stazione a bandiera.
Vediamo un po' cosa ne tirano fuori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2011 alle ore 17:18

"it9gvo" ha scritto:
Necessita fare distinzione tra:

- 2) tipo inviato per via telematica

Nel secondo caso, …tipo telematico, al momento stesso dell’invio viene assegnato un numero di protocollo e vengono prenotati e congelati i soldi relativi al costo (calcolato automaticamente) detraendoli dal “castelletto” del professionista.

I soldi vengono prelevati definitivamente solamente subito dopo l’APPROVAZIONE” da parte dell’Ufficio.

Nel caso in cui il tipo non va bene, non si parla più di SOSPENSIONE ma di RIFIUTO del tipo che l’Ufficio opera con una routine diversa dalla sospensione.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao e buon lavoro a tutti.



Salve a tutti,
mi intrometto nella discussione.
Il mio problema invece è questo:
Ho presentato un tm telepatico con approvazione automatica, APPROVATO

Il giorno dopo il direttore dell'adt mi manda una email con cui sospende il tm approvato telematicamente con la motivazione che non era presente il fabbricato oggetto dell'accatastamento all'interno della proposta di aggiornamento e quindi ristabilisce la situazione pregressa.

Vado a controllare e nella ricevuta di approvazione e il fabbr. non c'era ma c'era solo il lotto.
Controllo allora nel file .pdf che ho spedito ed effettivamente il fabbricato mancava nei dati dell'estratto di mappa aggiornato.
E fin qui..,
Ora visto che il tipo è stato approvato, per presentare il tm aggiornato, devo richiedere l'edm (e quindi ripagare sia l'edm che il tm) o va bene quello precedente?

Spero in celeri risposte, grazie

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2011 alle ore 17:53

"damikele" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Necessita fare distinzione tra:

- 2) tipo inviato per via telematica

Nel secondo caso, …tipo telematico, al momento stesso dell’invio viene assegnato un numero di protocollo e vengono prenotati e congelati i soldi relativi al costo (calcolato automaticamente) detraendoli dal “castelletto” del professionista.

I soldi vengono prelevati definitivamente solamente subito dopo l’APPROVAZIONE” da parte dell’Ufficio.

Nel caso in cui il tipo non va bene, non si parla più di SOSPENSIONE ma di RIFIUTO del tipo che l’Ufficio opera con una routine diversa dalla sospensione.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao e buon lavoro a tutti.



Salve a tutti,
mi intrometto nella discussione.
Il mio problema invece è questo:
Ho presentato un tm telepatico con approvazione automatica, APPROVATO

Il giorno dopo il direttore dell'adt mi manda una email con cui sospende il tm approvato telematicamente con la motivazione che non era presente il fabbricato oggetto dell'accatastamento all'interno della proposta di aggiornamento e quindi ristabilisce la situazione pregressa.

Vado a controllare e nella ricevuta di approvazione e il fabbr. non c'era ma c'era solo il lotto.
Controllo allora nel file .pdf che ho spedito ed effettivamente il fabbricato mancava nei dati dell'estratto di mappa aggiornato.
E fin qui..,
Ora visto che il tipo è stato approvato, per presentare il tm aggiornato, devo richiedere l'edm (e quindi ripagare sia l'edm che il tm) o va bene quello precedente?

Spero in celeri risposte, grazie

Buon lavoro a tutti



Le attuali disposizioni dell'Agenzia prevedono che, solamente nel caso di avvenuta approvazione automatica, occorre ripresentare il tipo in totale esenzione di diritti (sia estratto che nuova approvazione).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie