Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Monografia, la faccio?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Monografia, la faccio?

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 19:16

Cari colleghi,
premetto che quanto sto per chiedervi è una informazione che avrei potuto e dovuto chiedere al tecnico dell'AdT preposto.
Ma fatemi risparmiare (se volete e se potete) una mezza giornata, anche perchè la cosa se si o se no è di poco conto e facilmente rimediabile sempre per via telematica.
La questione è:
Verifico che un PF che dovrò utilizzare per un TM non è monografato.
Grazie al prezioso www.visualtaf.it/ scopro che però è stato approvato un Tipo nel 2011 che ha utilizzato quel PF ad oggi ufficialmente non monografato.
Devo dedurre che il PF in oggetto, vista la obbligatorietà di predisporre contestualmente al Tipo le monografie dei PF che ne siano sprovvisti, seppur non ancora archiviato come "monografato" dall'AdT, in realtà risulti esserlo.
La domanda è: a questo punto se io presento il mio bel Tipo senza monografare quel PF, il Tecnico che riceverà la pratica telematicamente, me lo farà notare?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 19:49

di più. dovrebbe sospendere il tuo tipo di aggiornamento. conviene inviarla.
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 19:50

"pozzilli" ha scritto:
Cari colleghi,
premetto che quanto sto per chiedervi è una informazione che avrei potuto e dovuto chiedere al tecnico dell'AdT preposto.
Ma fatemi risparmiare (se volete e se potete) una mezza giornata, anche perchè la cosa se si o se no è di poco conto e facilmente rimediabile sempre per via telematica.
La questione è:
Verifico che un PF che dovrò utilizzare per un TM non è monografato.
Grazie al prezioso www.visualtaf.it/ scopro che però è stato approvato un Tipo nel 2011 che ha utilizzato quel PF ad oggi ufficialmente non monografato.
Devo dedurre che il PF in oggetto, vista la obbligatorietà di predisporre contestualmente al Tipo le monografie dei PF che ne siano sprovvisti, seppur non ancora archiviato come "monografato" dall'AdT, in realtà risulti esserlo.
La domanda è: a questo punto se io presento il mio bel Tipo senza monografare quel PF, il Tecnico che riceverà la pratica telematicamente, me lo farà notare?

Saluti.



Credo proprio di si.
Se ci mettiamo in testa che le monografie dei PF che ne sono sprovvisti vanno fatte, penso che si arriverà in un tempo non tanto lontano, ad avere tutti i PF completi di monografia, rendendo il lavoro più semplice per tutti.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 19:57

"furina" ha scritto:
...Se ci mettiamo in testa che le monografie dei PF che ne sono sprovvisti vanno fatte, penso che si arriverà in un tempo non tanto lontano, ad avere tutti i PF completi di monografia, rendendo il lavoro più semplice per tutti.

daccordissimo con te.
Non è che non voglia fare la monografia, anzi. Ne ho fatte tante e tante continuerò a farne.
Il mio era solo il voler prendere atto che farò una monografia di un PF che sicuramente è stato monografato da un collega qualche mese fa.
Non credo poi che i tecnici dell'AdT si divertiranno quando verrà il momento di "scegliere" quale monografia registrare tra le tante pervenute di uno stesso PF.
O non funzionerà così? Boh!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 20:13

Salve

Verifica che non sia un trigonometrico per il quale non è visibile la monografia, anche se ne facciamo 100.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
522

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2011 alle ore 20:36

"pozzilli" ha scritto:
Cari colleghi,
Verifico che un PF che dovrò utilizzare per un TM non è monografato.
Grazie al prezioso www.visualtaf.it/ scopro che però è stato approvato un Tipo nel 2011 che ha utilizzato quel PF ad oggi ufficialmente non monografato.



Io non mi fiderei...

Come appena enunciato da Dioptra, verifica innanzitutto che l'attendibilità del PF sia > 9, in caso contrario non la troveresti comunque in rete.

Potrebbe anche darsi che la monografia sia presente in archivio ma non ancora pubblicata sul sito AdT, capita spesso che passino diverse settimane prima di essere pubblicate.

Poi controlla che non sia stato annullato; dico ciò perchè sto ricevendo diverse segnalazioni strane in merito.

Fino a maggio i PF annullati erano riconoscibili in quanto in TAF veniva modificata la descrizione planimetrica o il campo "causale di aggiornamento".

Da maggio in poi sembra che i PF annullati vengano completamente eliminati sia dal file TAF che dalla mappa WEGIS. Stranamente però, alcune monografie restano disponibili in rete e SENZA la dicitura "ANNULLATO" prevista dalla circolare 2/2011.

Potrebbe darsi che questi PF siano nel cosiddetto "periodo transitorio" previsto dalla stessa circolare, ovvero utilizzabili per ancora 6 mesi dall'annullamento, ma che senso avrebbe cancellarli subito da mappe e TAF?

Comunque, un bel guaio...

Per quanto mi riguarda:
l'aggiornamento mensile di VisualTAF avviene in questo modo: vengono inseriti i nuovi PF e modificati i dati dei PF che subiscono variazioni.
Nessun PF viene cancellato, ovvero l'archivio non viene completamente sostituito ogni mese, solo integrato.
Ma dal prossimo aggiornamento dovrò adeguarmi anch'io; sto valutando se sostituire integralmente gli archivi o "marcare" con un altro colore i PF che vengono definitivamente cancellati, giusto per avere una memoria storica, che a quanto pare l'AdT non vuole più avere.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 08:19

"VisualTAF" ha scritto:
.....Da maggio in poi sembra che i PF annullati vengano completamente eliminati sia dal file TAF che dalla mappa WEGIS. Stranamente però, alcune monografie restano disponibili in rete e SENZA la dicitura "ANNULLATO" prevista dalla circolare 2/2011.
...........
Ma dal prossimo aggiornamento dovrò adeguarmi anch'io;

sto valutando se sostituire integralmente gli archivi o "marcare" con un altro colore i PF che vengono definitivamente cancellati, giusto per avere una memoria storica, che a quanto pare l'AdT non vuole più avere.

Ciao
Beppe


Beppe ti quoto tutto, in particolare ... quello che ho riportato...!!

L'AdT o chiude i "cancelli" quando i buoi sono usciti!

o ..... sta combinando altri "casini"!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 08:19

"pozzilli" ha scritto:
Cari colleghi,
premetto che quanto sto per chiedervi è una informazione che avrei potuto e dovuto chiedere al tecnico dell'AdT preposto.
Ma fatemi risparmiare (se volete e se potete) una mezza giornata, anche perchè la cosa se si o se no è di poco conto e facilmente rimediabile sempre per via telematica.
La questione è:
Verifico che un PF che dovrò utilizzare per un TM non è monografato.
Grazie al prezioso www.visualtaf.it/ scopro che però è stato approvato un Tipo nel 2011 che ha utilizzato quel PF ad oggi ufficialmente non monografato.
Devo dedurre che il PF in oggetto, vista la obbligatorietà di predisporre contestualmente al Tipo le monografie dei PF che ne siano sprovvisti, seppur non ancora archiviato come "monografato" dall'AdT, in realtà risulti esserlo.
La domanda è: a questo punto se io presento il mio bel Tipo senza monografare quel PF, il Tecnico che riceverà la pratica telematicamente, me lo farà notare?

Saluti.



Devi rivolgerti all'Ufficio perchè così avrai la risposta certa se il PF in oggetto è un trigonometrico.
Se non lo è e non risulta ancora la monografia, la spiegazione è che il Tipo di cui parli è stato approvato senza monografia in quanto l'Ufficio ne può forzare l'approvazione!

Per curiosità puoi comunicarci l'identificativo del PF?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 09:31

Grazie colleghi per l'interessamento.
"VisualTAF" ha scritto:
...verifica innanzitutto che l'attendibilità del PF sia > 9...

infatti, è così. L'attendibilità è 9. Tutta la discussione quindi, finisce qui

"VisualTAF" ha scritto:
Potrebbe anche darsi che la monografia sia presente in archivio ma non ancora pubblicata sul sito AdT, capita spesso che passino diverse settimane prima di essere pubblicate.......

se per questo sono due anni che ho monografato dei PF e ancora non compaiono sul sito dell'AdT.

"it9gvo" ha scritto:
...Per curiosità puoi comunicarci l'identificativo del PF?


PF14/0330/I682
Comune SESTO CAMPANO (IS)
Mappali 111
Att. 9
Rif. Plan. spigolo nord est del fabbricato p.s.r. 68
Rif. Alt. punto a terra spig. fabbr.
Nord -25852.514
Est -14234.151
Quota 344.869
Att. Alt. 4
Data Agg. 25/01/2006
Causale AGG. MONOG.

Un'ultima cosa: la causale AGG. MONOG. cosa sta ad indicare?

Grazie ancora.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 09:33

"it9gvo" ha scritto:
Se non lo è e non risulta ancora la monografia, la spiegazione è che il Tipo di cui parli è stato approvato senza monografia in quanto l'Ufficio ne può forzare l'approvazione!



Anche tu senti puzza di bruciato ? :P :P :P :P sai com'è, l'altro collega l'ha presentato manualmente....conosce il tecnico....ha bussato con i piedi etc..etc...etc... :P :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 09:34

Facendo una visura di quel PF forse si scopre l'arcano ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 09:35

"anonimo_leccese" ha scritto:
sai com'è, l'altro collega l'ha presentato manualmente....conosce il tecnico....ha bussato con i piedi etc..etc...etc...

il caffè offerto al distributore automatico...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 09:39

PF14/0330/I682
Comune SESTO CAMPANO (IS)
Mappali 111
Att. 9
Rif. Plan. spigolo nord est del fabbricato p.s.r. 68
Rif. Alt. punto a terra spig. fabbr.
Nord -25852.514
Est -14234.151
Quota 344.869
Att. Alt. 4
Data Agg. 25/01/2006
Causale AGG. MONOG.

Un'ultima cosa: la causale AGG. MONOG. cosa sta ad indicare?

OOPs! Questo passaggio mi era sfugito
Si tratta di un peso 9, perciò la monografia non si trova pubblicata, ma se ne può prendere visione presso l'AdT di competenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 09:48

Se non erro è segnalato come trigonometrico, a voglia di stare li a cercarlo e perdere tempo !!!!



Clicca sull'immagine per vederla intera


Qui si evince meglio:

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
522

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2011 alle ore 09:49

Bene!
Abbiamo quindi appurato che è un PSR, ovvero Punto Stabile di Riferimento (ma sarebbe più corretto definirlo Punto Super Riservato, consultabile solo in AdT e sotto stretta sorveglianza di uno o due impiegati dell'Agenzia stessa, meglio se armati )

Scherzi a parte, come Ti hanno già detto, l'unico modo che hai per consultare la monografia è quello di andare direttamente all'AdT di Isernia.
La monografia c'è (quasi) sicuramente in quanto la dicitura "AGG. MONOG" sta a significare che è stata appunto presentata.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie