Forum
Autore |
modesta entità senza misure |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve colleghi, chiedo lumi su tipo mappale. Volevo chiedere se è possibile predisporre un tipo mappale (con pregeo 10 Appag) per modesta entità e privo di misure ? Mi spiego meglio, il mio libretto sarebbe composto solo dalle righe tipo 0 - 9 - 6 - 8 e 7, sarebbero assenti le righe tipo 1 - 2 - 4 e 5 (appunto quelle che determinano misure) Io ho provato a predisporlo, sono riuscito a fare la proposta di aggiornamento, ma al momento della predisposizione c'e' qualche problema. Voi siete a conoscenza se sia possibile predisporre un T.M. di modesta entità (privo di misure) per l'invio telematico e per la successiva approvazione. Grazie in anticipo per le risposte. Saluti dal tipo mappale
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao, Simba64. Credo tu voglia fare un libretto per coordinate. Io, non ci sono riuscito a elaborare un libretto con Pregeo10, perchè se non è conferma, esige le misure. O meglio, ho optato per le righe 4 e 5 e utilizzatol'approvazione menuale in Pregeo9. Piuttosto che tipologia è la Tua? Cosa e come intendi variare? Un fabbricato ex rurale da trasferire all'urbano, che viene ampliato? Oppure una lieve verifica di sagoma di fabbricato già all'urbano? Saluti coordinati. :wink:
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
diverse tipologie di pregeo 10 (tutte quelle modesta entità) funzionano tranquillamente senza misure, solo con coordinate in riga 8 (oltre a riga 0, 9 e RT) saluti Paolo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto: diverse tipologie di pregeo 10 (tutte quelle modesta entità) funzionano tranquillamente senza misure, solo con coordinate in riga 8 (oltre a riga 0, 9 e RT) saluti Paolo Vorrei approfondire la interessante questione. Mi viene in mente l'inserimento di una tettoia. Non è un ampliamento, il contorno è di scarsa rilevanza topografica, ma non è neanche una conferma perchè c'è una linea rossa tratteggiata. Sbaglio? In quale tipologia di Pregeo10 la inseriamo? Saluti inseriti in tratteggio. :wink:
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Proprio in questi giorni mi è stato approvato l'inserimento, con riga 8, di una tettoia con tipologia 9 in pregeo 10 con approvazione automatica. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"pzero" ha scritto: diverse tipologie di pregeo 10 (tutte quelle modesta entità) funzionano tranquillamente senza misure, solo con coordinate in riga 8 (oltre a riga 0, 9 e RT) saluti Paolo concordo pienemanete ho appena usato tipologia 8 per inserimento su plla al CT , e modalita P9 per l'insrimento in ME su EU. In entrambi casi per coordinate (che comunque sono misure). Per Antonio, per l'inserimento di tettoie non può essere usata la tip. 8, mi sa che si debba usare la modalità P9. saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Ciao, Simba64. Credo tu voglia fare un libretto per coordinate. Io, non ci sono riuscito a elaborare un libretto con Pregeo10, perchè se non è conferma, esige le misure. O meglio, ho optato per le righe 4 e 5 e utilizzatol'approvazione menuale in Pregeo9. Piuttosto che tipologia è la Tua? Cosa e come intendi variare? Un fabbricato ex rurale da trasferire all'urbano, che viene ampliato? Oppure una lieve verifica di sagoma di fabbricato già all'urbano? Saluti coordinati. :wink: La tipologia che usavo su questo libretto era la 10, comunque concordo con tutto quanto tu hai detto. Voglio approfondire un pò l'argomento in questione anche per confrontarmi con gli altri: la circolare n. 3 del 16.10.2009 prevede che per le tipologie di modesta entità si debba obbligatoriamente inserire misure nel libretto. Ora nel mio caso specifico la domanda era, se il libretto poteva o meno essere approvato (in modalità automatica) anche se era privo di misure (solo righe 8). Ora rimane anche da chiarire se le sole righe 8 possono essere interpretate da pregeo appag come misure oppure no. Secondo la mia interpretazione le sole righe 8 non possono essere considerate come misure. Misure a mio parere sono quelle strumentali o con cordella e metro, e non coordinate (righe 8) lette in qualche maniera. Ciao Antonio
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"SIMBA64" ha scritto:
Ora rimane anche da chiarire se le sole righe 8 possono essere interpretate da pregeo appag come misure oppure no. Secondo la mia interpretazione le sole righe 8 non possono essere considerate come misure. Misure a mio parere sono quelle strumentali o con cordella e metro, e non coordinate (righe 8) lette in qualche maniera. Ciao Antonio Azz ma sei tosto :lol: Vai di riga 8 tranquillamente, tipologia 8, approvato in automatico. L'unica discriminate è che la p.lla deve essere terreni con soppressione dell'identificativo. riciao :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"robertopi" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto:
Ora rimane anche da chiarire se le sole righe 8 possono essere interpretate da pregeo appag come misure oppure no. Secondo la mia interpretazione le sole righe 8 non possono essere considerate come misure. Misure a mio parere sono quelle strumentali o con cordella e metro, e non coordinate (righe 8) lette in qualche maniera. Ciao Antonio Azz ma sei tosto :lol: Vai di riga 8 tranquillamente, tipologia 8, approvato in automatico. L'unica discriminate è che la p.lla deve essere terreni con soppressione dell'identificativo. riciao :wink: Grazie per le tipologia 8, ma la mia e tipolgia 10 con mantenimento del numero di mappa. ciao buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"SIMBA64" ha scritto:
.............., ma la mia e tipolgia 10 con mantenimento del numero di mappa. ciao buon lavoro stessa cosa, inserimento per coordinate saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"totonno" ha scritto: "pzero" ha scritto: diverse tipologie di pregeo 10 (tutte quelle modesta entità) funzionano tranquillamente senza misure, solo con coordinate in riga 8 (oltre a riga 0, 9 e RT) saluti Paolo Vorrei approfondire la interessante questione. Mi viene in mente l'inserimento di una tettoia. Non è un ampliamento, il contorno è di scarsa rilevanza topografica, ma non è neanche una conferma perchè c'è una linea rossa tratteggiata. Sbaglio? In quale tipologia di Pregeo10 la inseriamo? Saluti inseriti in tratteggio. :wink: Tratteggiate e puntinate senza almeno una linea continua non si possono fare con nessun caso codificato. Si sceglie una delle casistiche standard e si può fare in modesta entità. Occorre una riga 6 con scritto Deroga, altrimenti non gira. saluti Paolo
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"SIMBA64" ha scritto: "totonno" ha scritto: Ciao, Simba64. Credo tu voglia fare un libretto per coordinate. Io, non ci sono riuscito a elaborare un libretto con Pregeo10, perchè se non è conferma, esige le misure. O meglio, ho optato per le righe 4 e 5 e utilizzatol'approvazione menuale in Pregeo9. Piuttosto che tipologia è la Tua? Cosa e come intendi variare? Un fabbricato ex rurale da trasferire all'urbano, che viene ampliato? Oppure una lieve verifica di sagoma di fabbricato già all'urbano? Saluti coordinati. :wink: La tipologia che usavo su questo libretto era la 10, comunque concordo con tutto quanto tu hai detto. Voglio approfondire un pò l'argomento in questione anche per confrontarmi con gli altri: la circolare n. 3 del 16.10.2009 prevede che per le tipologie di modesta entità si debba obbligatoriamente inserire misure nel libretto. Ora nel mio caso specifico la domanda era, se il libretto poteva o meno essere approvato (in modalità automatica) anche se era privo di misure (solo righe 8). Ora rimane anche da chiarire se le sole righe 8 possono essere interpretate da pregeo appag come misure oppure no. Secondo la mia interpretazione le sole righe 8 non possono essere considerate come misure. Misure a mio parere sono quelle strumentali o con cordella e metro, e non coordinate (righe 8) lette in qualche maniera. Ciao Antonio Occorre ritornare al concetto di libretto per modesta entità. Questo particolare tipo di libretto è nato con l'art. 7 del D.M. 28/98 Se lo leggi (e lo devi fare perchè è fondamentale per chi opera in tale settore) , vedrai che il "libretto delle misure" è obbligatorio, ma che puoi anche inserire solo le coordinate che ti arrivano da il metodo che hai deciso di scegliere. Quello che citi tu è una definizione che si trova nella circolare 3/09 e che, a chi non ha letto il dm28/98, può indurre in errore. Il fatto che siano obbligatorie misure, vuol dire solo che non è un libretto per conferma e che si attende qualche tipo di misura, siano esse coodinate (misure poi tradotte in coordinate) o misure prese sul posto che pregeo trasformerà in coordinate. saluti paolo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto:
Occorre ritornare al concetto di libretto per modesta entità. Questo particolare tipo di libretto è nato con l'art. 7 del D.M. 28/98 Se lo leggi (e lo devi fare perchè è fondamentale per chi opera in tale settore) , vedrai che il "libretto delle misure" è obbligatorio, ma che puoi anche inserire solo le coordinate che ti arrivano da il metodo che hai deciso di scegliere. Quello che citi tu è una definizione che si trova nella circolare 3/09 e che, a chi non ha letto il dm28/98, può indurre in errore. Il fatto che siano obbligatorie misure, vuol dire solo che non è un libretto per conferma e che si attende qualche tipo di misura, siano esse coodinate (misure poi tradotte in coordinate) o misure prese sul posto che pregeo trasformerà in coordinate. saluti paolo Scusate se torno sull'argomento, ma un approfondimento può essere utile anche a chi ha formulato la domanda. Andiamo slla tipologia 10 della versione P10, che è quella specifica che deve utilizzare Simba64. C'è ampliamento di fabbricato con linea continua rossa in modesta entita. Secondo la mia esperienza le coordinate nella versione P10 non le considera misure perchè non vi sono linee 4-5 o 1-2, quindi io risolvo semplicemente inserendo nel linretto le misure con righe 4-5. Non vedo come P10 possa riconoscere con tipologia codificata che le righe 8 indicanti le coordinate siano misure. Diverso discorso se si procede nella versione P9 la quale gli basta che nel libretto vi siano le coordinate 8, il rilievo sia di modesta entità etc..ma siamo nell'ambito del rosso tratteggiato o in particolari casi non rientranti nelle tipologie di P10. Scritto questo, mentre capisco Robertop che fa due tipi,uno in P10 e l'altro in P9, che riconosce il rilievo in coordinate, non capisco l'intervento di Geco_geco che si è fatto approvare l'inserimento di una tettoia (linea rossa tratteggiata) in tipologia9 modalità P10 :?: :?: Grazie. Saluti off/line. :wink:
|
|
|
|

carlozi
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Aprile 2010
Messaggi:
12
Località
|
salve, ho trovato molto utile questa discussione. io devo frazionare una particella già ente urbano, devo staccare giusti 25 mq che verranno poi acquistati dal confinante, vorrei procedere con la creazione delle righe 8 per inserire i punti della dividente da creare e basta, procedere poi con la proposta, il punto è che non so se questa procedura vada bene, voi che ne dite? p.s. naturalmente scegliendo come tipo di atto la modesta entità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlozi" ha scritto: salve, ho trovato molto utile questa discussione. io devo frazionare una particella già ente urbano, devo staccare giusti 25 mq che verranno poi acquistati dal confinante, vorrei procedere con la creazione delle righe 8 per inserire i punti della dividente da creare e basta, procedere poi con la proposta, il punto è che non so se questa procedura vada bene, voi che ne dite? p.s. naturalmente scegliendo come tipo di atto la modesta entità Non esiste la modesta entità per i frazionamenti. Saluti inseriti. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|