Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Modello Censuario per T.M. T.F. con particella g...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: Modello Censuario per T.M. T.F. con particella già all'urbano

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 20:05

caesar nessuno possiede la sfera, ma...

ci risentiremo, anche sul "professionale che ha ben poco". Ti dirò come la vedo io.

guarda che non si capisce perché tiri in ballo Simba.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 20:06

"Salvatore_B." ha scritto:
@anonimo. purtroppo il tuo ultimo post fa desumere che l'argomento qua si è aggrovigliato troppo, inutilmente, e manda fuori strada tutti se non si legge passo passo.



Infatti,...ho precisato che si fa molta fatica a seguire il discorso,...alquanto fumoso !!!

Per i modelli censuari aggiustati in front office, devo dire che almeno a Lecce, fino a quando li presentavo manualmente, l'aiutino del tecnico di turno c'è sempre stato,..ma non perchè si fosse in qualche modo "raccomandati" , ma proprio per evitare di far tornare nuovamente chissà quando con quale prenotazione il tecnico incappato nell'errore del censuario - naturalmente se vi erano errori di misure o grafiche non te la cavavi,... infatti ricordo i "rimproveri" dei tecnici catastali che benevolmente ci dicevano che i modelli censuari non volevano proprio entrarci nella testa !!!! E quando era possibile davono loro la soluzione per approvarlo - Magari oggi che i programmi son più blindati non lo fanno,..ma io ricordo che sino a 3 - 4 anni fà lo facevano -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 20:09

anonimo se vai di persona con il tuo consenso il censuario te lo sistemano. Possono toccare solo il censuario e senza la tua presenza, il tuo benestare, nisba! Tutto qua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 22:39

A chi mi invita a rileggermi tutta la discussione ingiustamente definita come chatteria.

"fuser1982" ha scritto:

Quando ho richiesto l'EdM tra le particelle richieste avevo inserito anche la part. 103 ma non l'ho lavorata e quindi non l'ho inserita nella proposta di aggiornamento però il tipo mi era stato bocciato con la seguente motivazione: "ERRATA PRPOSTA DI AGGIORNAMENTO ( ERRORE SULLA PART. 103)". Così ho ricompilato tutto quanto inserendo anche la 103 con la seguente operazione:
6|O|103 |000| | |000054314|SN| | |047|02| |
6|S|103 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|c |AAB |000054314|SN| | |0047|02 | |
Quindi in seguito all'approvazione la 103 è diventata 127 che presenta la stessa coltura, classe e rendita della originaria 103 ma senza intestatario.



Quanto sopra è quello che descrive Fuser. Cosa vuol dire Fuser o altri che sostengono di non voler chattare affermare che una particella resta in una determinata qualità di coltura, cambia particella ma senza intestatario ?????

Ma non basta. Infatti a Salvatore gli viene giustamente in mente che la particella magicamente si trasforma in 282 a prtita 1 senza intestatari.

"Salvatore B." ha scritto:
Ho capito ora che inserendo una p.lla nel 3SPC, il 3SPC fa scomparire la ditta. Questo è logico visto che il 3SPC è stato "inventato" per passare la p.lla a 282, che è senza ditta.



Allora di che stiamo parlando ?

Questo non me lo son sognato, l'ho letto proprio e pari pari l'ho riportato. Chiedo scusa a Geoalfa per i riporti ma se no non si capisce il senso del mio discorso.

Adesso senza scadere in inutili chatterie e dopo aver letto tutta la discussione, salvo mi sia sfuggito qualcosa, mi dovete spiegare come può un tecnico del catasto mettersi a inventarsi (??????) di cambiare la qualità nel censuario a un tipo mappale peraltro errato prima e dopo la incauta correzione.

Mi sembra di aver letto quanto basta a sostenere che queste sono peggio di semplici chatterie.

Io non credo che It9gvo che reputo tecnico serio e preparato abbia mai solo pensato di prendere una così scaltra iniziativa di intervento in un censuario, nel corso della sua lodevole attività dall'altra parte della barricata. Tuttalpiù i tecnici catastali, se proprio volevano aiutare, a me è successo spesso, visto che il censuario mi è sempre stato difficile impostarlo, mi riscrivevano la loro versione su un foglio e in ufficio me la riportavo sul tipo, ma sempre io ero quello responsabile e dichiarante assieme alla proprietà della redazione del tipo e del censuario. Si poteva evitare forse di tornare in ufficio quando l'errore sul censuario riguardava un errore di calcolo sulle superfici ma doveva essere un errore non sostanziale come quello di trasferire una particella da una categoria ad un altra a propria discrezione. E si faceva sul vecchio mod 3spc o mod 51ftp cartaceo, non certamente sul file del floppy che si depositava in ufficio in attesa della sua approvazione. Si sta parlando della preistoria, oggi non esiste più una cosa del genere.

Jema direbbe che sono stato troppo "prolisso" in questo intervento. Scusatemi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 22:50

"totonno" ha scritto:
Ma non basta. Infatti a Salvatore gli viene giustamente in mente che la particella magicamente si trasforma in 282 a prtita 1 senza intestatari.


"Salvatore B." ha scritto:
Ho capito ora che inserendo una p.lla nel 3SPC, il 3SPC fa scomparire la ditta. Questo è logico visto che il 3SPC è stato "inventato" per passare la p.lla a 282, che è senza ditta.


Allora di che stiamo parlando ?



Se leggi attentamente il pregresso vedrai che non ho detto "che la particella si trasforma magicamente in 282 a partita 1 senza intestati."

Ho capito ed ho spiegato cosa è successo alla 103...

Non posso stare a ripetere sempre le stesse cose (il TF+TM è giusto!).

Uno sforzo, per favore.... anche per capire meglio come lavora pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 23:28

"Salvatore_B." ha scritto:

Se leggi attentamente il pregresso vedrai che non ho detto "che la particella si trasforma magicamente in 282 a partita 1 senza intestati."

Ho capito ed ho spiegato cosa è successo alla 103...

Non posso stare a ripetere sempre le stesse cose (il TF+TM è giusto!).

Uno sforzo, per favore.... anche per capire meglio come lavora pregeo.



Scusa, non hai detto "magicamente". Quello l'ho aggiunto io. Perdonami.

Si tratta di capire meglio come lavorano le persone che operano con pregeo, non come lavora pregeo. In questo caso pregeo non c'entra niente.

Detto ciò continuo a non capire come una particella agricola possa non essere intestata al terreni. Leggo e rileggo il post ma non trovo niente a riguardo se non la supposizione, che io condivido, di Salvatore, che questa particella, inserita nel 3spc, cambia natura da agricola a urbana. Questo l'ha scritto lui non ci sono dubbi. Per questo l'ho riportato. Cosa c'entra il pregresso?

Se è veramente successo quello che è successo, fossi il tecnico catastale che ha imbrattato il censuario chiederei come minimo scusa a Fuser1982.

Ma con tutta questa chatteria non mi riesce ottenere risposta.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 23:43

Comunque, Salvatore, sta diventando una questione solo tra noi due. Non voglio contrastarti.

Hai ragione e consigliato bene Fuser sulla istanza da fare per correggere l'errore. E bene ha fatto Fuser a parlare con il dirigente. Il resto sono dettagli.

Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2014 alle ore 23:49

"totonno" ha scritto:
Detto ciò continuo a non capire come una particella agricola possa non essere intestata al terreni. Leggo e rileggo il post ma non trovo niente a riguardo se non la supposizione, che io condivido, di Salvatore, che questa particella, inserita nel 3spc, cambia natura da agricola a urbana. Questo l'ha scritto lui non ci sono dubbi..



No, non ho detto "che questa particella, inserita nel 3spc, cambia natura da agricola a urbana. Questo l'ha scritto lui non ci sono dubbi."

Sei tu che, non so per quale motivo, leggi in questo modo e in tante altre varianti di questo modo quello che esprimo.

Poteri dire in altra maniera quello che ho detto, ma anch'io mi stanco e mollo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2014 alle ore 00:07

"totonno" ha scritto:
Comunque, Salvatore, sta diventando una questione solo tra noi due. Non voglio contrastarti.



Tanto per cercare di finire il contrasto:

step 1) fuser ha messo in riga 1 la 103 e l'ha inserita pure nel pdf di pregeo (ha cliccato su "tutte" o l'ha inserita manualmente) Da ciò il respingimento.

step 2) fuser anziche riflettere perché con il messaggio del respingimento gli chiedevano la 103 cosa ha fatto? L'ha ficcata nel 3SPC ed ha esporato.

step 2B) nel metterla nel 3SPC non l'ha dichiarata 282 (toto' t'è sfuggito questo!?)

step3) il 3SPC passa a 282 i suoli, quindi cancella le ditte; percio il sw lato ufficio macina la 103 cancellandogli la ditta, assegnandogli il numero nuovo, ma non la trasforma in 282 perché fuser nel 3SPC non l'ha dichiarata 282, ma 047 come prima.

step finale) il casino di discorsi che ci sono qui per non leggere attentamente i post e capire cosa combina pregeo per colpa di chi (noi) gli imputa il censuario o altre cose sbagliate.

Questi stessi discorsi erano quello che avevo detto prima.

Se i punti sono rilevati giusti rispetto ai pf il tipo è tutto a posto e fuser non ha da temere. Prima di fare preoccupare una persona occorre capire la tipologia dell'errore!

Non so se è più chiaro ora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2014 alle ore 00:17

Ok. Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2014 alle ore 10:43

Salve

Considerato l'ultimo intervento di Salvatore resta da segnalare alla SOGEI (credo anche in merito all'ultima versione di pregeo) le limitazioni di pregeo il quale non controlla:

-la qualità delle particelle fra quanto in banca dati e quanto uno dichiara nel modello integrato

-la proposta di aggiornamento con quanto dichiarato nel censuario

-probabilmente non controlla in maniera completa anche le superifici se si effettuano complesse fusioni

-in maniera rigida la compensazione di superfici

Avanti SOGEI mettiti al lavoro per sistemare dette limitazioni.

Buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuser1982

Iscritto il:
26 Gennaio 2009

Messaggi:
26

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2014 alle ore 17:55

Buon pomeriggio a tutti quanti!!!!

Volevo informarvi che oggi è stata lavorata l'istanza che avevo presentato per richiedere il ripristino della ditta originaria a seguito dell'ERRORE DA ME COMMESSO nel modello 3SPC.

Il risultato ottenuto è stato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE L'INSERIMENTO DELLA DITTA, come prospettato originariamente da Salvatore B. così come da altri utenti del forum e confermato anche dal Capo Sezione dell'AdT territorialmente competente (cfr post precedente).

Inoltre, a seguito dei vari messaggi che si sono susseguiti su questo post, mi era sorto il dubbio di un eventuale annullamento dell'atto di aggiornamento prodotto, così mi sono recato nuovamente presso l'ufficio per chiedere lumi e la risposta da parte del Capo Sezione è stata sempre la stessa.

Tengo a ringraziare tutti gli intervenuti che hanno apportato il loro prezioso contributo a questa discussione, di sicuro d'ora innanzi prima di fare determinate fesserie ci penserò piu di una volta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie