Forum
Autore |
modello censuario per fabbricato rurale |

Snast
Iscritto il:
14 Dicembre 2005
Messaggi:
19
Località
|
salve a tutti. ho un problema con un tipo in deroga per un fabbricato rurale... come devo compilare il modello censuario??? bastano: |3spc|002| |O|537|000| | |000000024|SN| | |279| |v|537|000| | |000000024|SN| | |282| oppure devo sopprimere la 537 e creare un nuovo lotto con numerazione provvisoria? qualcuno sarebbe cosi gentile da farmi un esempio?!? grazie snast
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

emaconti
Iscritto il:
06 Maggio 2005
Messaggi:
84
Località
|
Nel tuo messaggio mi par di capire che si tratta di una conferma di mappa relativa ad una sola particella e quindi il numero di particella resta lo stesso. L'esempio di compilazione del censuario che hai inserito nel tuo messaggio è corretto. Ciauz Emanuele
|
|
|
|

Snast
Iscritto il:
14 Dicembre 2005
Messaggi:
19
Località
|
Grazie per la risposta! E' quello che pensavo anch'io fino a stamattina, quando il tecnico dell'AdT mi ha bocciato il t.m. perchè secondo lui dovevo sopprimere la p.lla e crearne una nuova. Ma se, come ho già detto il fabbricato è correttamente inserito in mappa, perchè sopprimere e dare un nuovo numero? Ciao Snast
|
|
|
|

emaconti
Iscritto il:
06 Maggio 2005
Messaggi:
84
Località
|
Ho appena verificato su una dispensa elaborata dell'A.d.t. e dalla Commissione interprofessionale Catasto della Prov. dove io lavoro ed è espressamente indicato che nel caso di TM in deroga per conferma di mappa relativa ad una sola particella il numero di mappa non cambia!!! Dare un nuovo numero in questo caso mi sembra inutile. Tuttavia ogni catasto ha i suoi modi di procedere :evil: :evil: :evil: Ciauz Emanuele
|
|
|
|

Snast
Iscritto il:
14 Dicembre 2005
Messaggi:
19
Località
|
Grazie ancora!!! Ho già presentato Tipi Mappali in deroga per conferma di mappa, per fabbricati che al C.T. risultavano come Enti Urbani, e non ci sono stati problemi; stamattina ho pensato che per i Fabbricati Rurali la procedura fosse diversa. Ho girato tutto il sito, tutti i post e scaricato gli esempi alla fine ho dovuto rompervi le scatole per una sciocchezza. Grazie e scusatemi. Snast
|
|
|
|

follia
Iscritto il:
20 Marzo 2005
Messaggi:
67
Località
|
Trascrivo nuovamente parte della circolare n. 2/1992 che tratta l'argomento: La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione del nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di aggiornamento. A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare si dispone che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamento assumeranno nuovo identificativo catastale ogni qualvolta una delle particelle interessate varierà propria forma o destinazione (frazionamento, fusione, variazione di coltura ecc.). L’identificativo catastale della particella originaria deve essere confermato, invece, all’eventuale particella derivata su cui ricadono fabbricati già censiti al Catasto dei fabbricati. Quindi, a mio avviso, l'ufficio dell'AdT ha ragione anche se questi casi andrebbero analizzati provincia per provincia. In alcuni catasti infatti non c'è allineamento tra gli identificativi del CT e quelli del CEU ed è pertanto NECESSARIO provvedere alla nuova numerazione della particella che passa all'Urbano in quanto l'originario identificativo del Catasto Terreni potrebbe già essere stato attribuito ad altro immobile del Catasto Urbano. Nel caso invece di perfetto allineamento tra identificativi del CT e del CEU si potrebbe - sempre a mio avviso ma contrariamente a quanto dettato dalla circolare citata - mantenere il numero preesistente. Ciao
|
|
|
|

Snast
Iscritto il:
14 Dicembre 2005
Messaggi:
19
Località
|
 Grazie follia!!! Tutto chiaro. Ciao
|
|
|
|

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
Buongiorno a tutti, proseguo con questo post perchè ho un caso simile. Graficamente ho un corpo di fabbrica censito come fabbricato rurale graffato ad una più ampia particella (anchessa ovviamente FB). Su questa particella devo giustapponere un fabbricatino che censirò successivamente all'urbano. il 3SPC va bene scritto in codesto modo: 6|O|245 |000| | |000000500|SN| | |279| | | 6|V|245 |000| | |000000493|SN| | |279| | | 6|C| |000|a |AAA |000000007|SN| | |282| | | dove la AAA è il mio casottino. la p.lla 245 sarà poi oggetto di modello 26 per cambio culturale e demolizione del corpo di fabbrica. grazie t.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|