Forum
Autore |
modello censuario |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
salve ho un terreno sulla quale insiste un fabbricato. Devo portare il fabbricato e un po di corte all'urbano. Mettendo il caso che la particella 200 sia la particella ai terreni esistente, come devo impostare il modello censuario ? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
originaria 200 soppressa 200 costituita AAA il fabbricato con corte che passa all'urbano 282 costituita AAB il resto del terreno che rimane come prima sottrendo la superficie di AAA che hai passato all'urbano
|
|
|
|

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"lorenzo8125" ha scritto: originaria 200 soppressa 200 costituita AAA il fabbricato con corte che passa all'urbano 282 costituita AAB il resto del terreno che rimane come prima sottrendo la superficie di AAA che hai passato all'urbano quoto lorenzo, anche se è buona norma lasciare la AAA alla particella di maggore consistenza, che resta al C.T., e assegnare la AAB al lotto che passa all'urbano. Ripeto, buona norma ma non obbligatorio. ciao.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
io ho fatto sempre il contrario, ed infatti non ho mai avuto problemi, cmq per divad81, se la particella non è troppo grande puoi anche passare tutto all'urbano, cosi da evitare il deposito al comune. ciao
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"lorenzo8125" ha scritto: ........ cmq per divad81, se la particella non è troppo grande puoi anche passare tutto all'urbano, cosi da evitare il deposito al comune. ciao Secondo me si riferisce sempre a questo. www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Ciao
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
quoto nonio, è buona norma anche se oggi non è più obbligatorio. Una volta lo era perché la sub-derivata "a" conservava l'identificativo originario. Io applico ancora questo concetto esclusivamente per dare ordine mentale e pratico all'atto. Del pari, quando fraziono una particella assegno la numerazione da ovest ad est, partendo dalla prima più a nord, secondo le norme per la formazione della cartografia catastale. Impazzisco di fronte a quei mega frazionamenti disordinati, dove per beccare il numero che interessa devi leggerti tutto il foglio di mappa. Se usassimo queste piccole regole e convenzioni renderemmo la vita più facile a tutti. Pace e saluti.
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"lello59" ha scritto: .......è buona norma anche se oggi non è più obbligatorio. Una volta lo era perché la sub-derivata "a" conservava l'identificativo originario. Io applico ancora questo concetto esclusivamente per dare ordine mentale e pratico all'atto. Del pari, quando fraziono una particella assegno la numerazione da ovest ad est, partendo dalla prima più a nord, secondo le norme per la formazione della cartografia catastale. Impazzisco di fronte a quei mega frazionamenti disordinati, dove per beccare il numero che interessa devi leggerti tutto il foglio di mappa. Se usassimo queste piccole regole e convenzioni renderemmo la vita più facile a tutti. Pace e saluti. Idem, forse è l'età????? Ciao
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
ok raga buono a sapersi, ciao
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
grazie mille. ma quindi nella causale del tipo devo inserire : tipo mappale? oppure frazionamento+mappale ? e a livello di spese catastali si resta sulle 120 € ? p.s. i punti vertici della corte vanno "battuti " durante il rilievo ?
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
divad81, sei della mia età, quindi ti capisco, dillo prima che non ne hai mai fatto uno, nella causale che dici tu devi mettere "tipo mappale", i punti della corte te li devi battere sul posto. il tipo mappale costa 103 euro
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
lorenzo, qualcosa ho fatto, ma sono autodidatta, nel senso che mai nessuno mi ha insegnato cosa è un mappale, un pregeo, una stazione totale, e via dicendo. QUindi, se pur da solo, ho imparato tutto da solo sui libri e facedo qualche domandina sui forum. Alla fine, rispetto a tanti che hanno avto ottimi maestri e non sanno fare nulla, mi autogradisco da solo che non ho avuto nessuno e so fare qualcosina. Dal mettere a bolla una stazione totale, all'usare il pregeo, alla circ. 2/88 , ho dovuto arrangiarmi, e non è facile. Per fortuna adesso con i forum ci si puo' aiutare.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
non ti preoccupare anche io non ho avuto maestri, mi sono sempre arrangiato da solo, ma con tanta buona volontà. ci si arrangia, nel meraviglioso mondo della topografia. ciao
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
anche a te, viene la dicitura nei faabbricati : BBB + BBB AAA- ??? questa cosa non ho avuto ancora modo di valutarla in AdT con qualche tecnico...o meglio un tecnico telefonicamente mi ha detto che pè tutto ok...ma io sinceramente sono dubitoso... ciao - solitamente i mappali non si presentano in comune, ma in questo cso che vi è uno stralcio di terreno, credo che a norma dell'art. 45 (? ) del dpr 380 del 2001 va consegnato anche in comune. ---tu lo presenteresti ? ciao
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"divad81" ha scritto: anche a te, viene la dicitura nei faabbricati : BBB + BBB AAA- ??? questa cosa non ho avuto ancora modo di valutarla in AdT con qualche tecnico...o meglio un tecnico telefonicamente mi ha detto che pè tutto ok...ma io sinceramente sono dubitoso... ciao - solitamente i mappali non si presentano in comune, ma in questo cso che vi è uno stralcio di terreno, credo che a norma dell'art. 45 (? ) del dpr 380 del 2001 va consegnato anche in comune. ---tu lo presenteresti ? ciao BBB + BBB AAA-: distinguono graficamente corte, fabbricato, terreno, niente di particolare, lascia tutto come si trova, per il deposito al comune ti avevo accennato anche sopra, cmq quando metti una corte al fabbricato devi obbligatoriamente presentarlo prima al comune, stampa due copie del mappale portale al comune lo protocolli, e gli lasci tutto a loro, poi vai all'ufficio tecnico e gli chiedi quanti giorni ci vogliono per rilasciarti il mappale firmato dal responsabile dell'ufficio, o di chi ne fa le sue veci, prendi il malloppo e lo porti al catasto, e ti fai il segno della croce. cmq se per esempio avevi un fabbricato con intorno un terreno di pochi metri quadri, in quel caso potevi passare tutto all'urbano, passando tutta la particella all'urbano visto che non stralci nessuna corte, allora non c'è obbligo di presentarla al comune, se ci pensi un pò su la cosa ha una sua logica. Ma tu non utilizzi la trasmissione telematica? ciao p.s. ho letto un altro post dove dicevi che stavi imparando ad usare meridiana, un consiglio, impara prima bene ad usare pregeo, lavoraci tipo un anno, cosi in modo da riuscire a capire meglio i meccanismi, e soprattutto su questo forum sull'utilizzo di pregeo troverai un casino di post già discussi, in seguito poi impari meridiana utile programma come tanti altri del suo genere, ma io penso che per i piccoli lavori sia un pò sprecato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|