Forum
Autore |
mod. cens. ampliamento fabb. non inserito in mappa |

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
salve a tutti sono un nuovo utente , ho bisogno del vostro aiuto per favore, ho cercato casi simili all'interno de sito ma non ho ancora risolto i miei dubbi che vi espongo: mi e' stato commissionato un ampliamento di un fabbricato regolarmente censito al catasto fabbricati con tanto di foglio e particella , pero non e' stato inserito a suo tempo in mappa, parlando con il tecnico del catasto mi e' stato suggerito per accorciare i tempi di fare un tm nuovo sia per il fabbricato non inserito che per l'ampliamento, e fino a questo punto va bene, il mio dubbio riguarda nella compilazione de modello censuario. i dati sono: p.lla 97 la particella terreni dove ricade il fabbricato (essendo gia il fabbricato non inerito in mappa censito al c.f. la sua superfice totale e comprende anche lo scorporo dell'area di sedime del fabbricato). p.lla 297 che il fabbricato non inserito in mappa di superfice reale di 86 mq il mio grosso dubbio e come fare il modello censuario visto che gia nella paricella 97 e compreso lo scorporo del fabbricato non inserito in mappa? se per favore qualcuno mi puo aiutare con qualche esempio di modello censuario. un grazie anticipato a tutti coloro che avranno la cortesia di aiutarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"galione78" ha scritto: ...... mi e' stato commissionato un ampliamento di un fabbricato regolarmente censito al catasto fabbricati con tanto di foglio e particella, pero non e' stato inserito a suo tempo in mappa, parlando con il tecnico del catasto mi e' stato suggerito per accorciare i tempi di fare un tm nuovo sia per il fabbricato non inserito che per l'ampliamento, e fino a questo punto va bene, il mio dubbio riguarda nella compilazione de modello censuario. i dati sono: p.lla 97 la particella terreni dove ricade il fabbricato .... 1) (essendo già il fabbricato non inerito in mappa censito al c.f. la sua superficie totale e comprende anche lo scorporo dell'area di sedime del fabbricato). p.lla 297 che il fabbricato non inserito in mappa di superficie reale di 86 mq 2) il mio grosso dubbio e come fare il modello censuario visto che già nella particella 97 e compreso lo scorporo del fabbricato non inserito in mappa? ...... 1) che vordì ?? ....... e 2) che vordì ?? quando si è in queste situazioni dalle quali non si cava un ragno dal buco, perché non inserire un'immagine? forse, se interpreto bene il caso la soluzione è questa: il fabbricato di vecchia costruzione insistente su un lotto di proprietà della stessa ditta è individuato con due particelle la 97 e 297, è sì censito al NCEU, ma non è inserito in mappa, è stato ampliato ed ora deve essere regolarizzato previa redazione di un TM e successivo DocFa , è così ??? se SI', la risposta è questa: Fai il rilievo e predisponi il TM fondendo le due particelle 97 e 297, lasciando il numero della particella già censita all'urbano! poi redigi la variazione DocFa in ampliamento! se NON ho interpretato correttamente il quesito, inserisci l'immagine ed esponi con chiarezza il quesito! cordialità
|
|
|
|

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
scusa hai perfettamente ragione cerco di farti capire meglio: - io in mappa ho solo la particella 97 censita al c.t. con superfice 3645 mq semitativo . - la particella 297 identifica il vecchio fabbricato da ampliare regolarmente censito al catasto fabbricaiti (86 mq)i ma non presente in mappa. la particella 297 con relativo ampliamento ricade sulla particella 97 senza corte. il mio dubbio riguarda la compilazione del modello censuario. se puoi farmi per favore un esempio dettagliato del modello censuario .
|
|
|
|

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
dimenticavo di dirti che il mio dubbio deriva anche dal fatto che l'estratto di mappa che ho, comprende solo la particella 97, visto che la 297 non e' presente in mappa , da qui il dubbio sul modello censuario.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
così va molto meglio! è la dimostrazione che fra italiani, per intenderci, dobbiamo spendere le parole giuste! dunque il tuo caso è frequente e va risolto in questa maniera: 1) chiedi un EdM della particella 97 censita al c.t. con superficie 3645 mq e qualità seminativo sulla quale insiste la particella 297 censita al NCEU di cui non è stato fatto il TM. 2) esegui il rilievo con il triangolo fiduciale ecc. ecc. 3.) redigi il frazionamento e mappale ed alla particella por a che chiameremo AAA che rimarrà seminativo ed alla particella BBB attribuisci il numero 297 che diverrà EU, poi però, abbi cura di scrivere una chiara relazione tecnica dove spiegherai ciò, sennò rischi che all'AdT non l'accettino! 4) se viene accettato, poi redigerai il DocFa in variazione, come già detto. cordialità
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
salve, nulla da eccepire al discorso di geoalfa, però ho dei dubbi: - come nace la p.lla 297,non esiste un TM? - se è stata censita dalla IV sezione hai provato a vedere se sul foglio NCEU esiste il fabbricato in mappa? un allineamento mappe, la tua adt lo fa con una istanza? in ultimo la 297 ha un nr di mappa molto similare a quello del NCT, hai provato a vedere come è stata denunciata (impianto , prot., mod.55 o docfa? saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve, nulla da eccepire al discorso di geoalfa, però ho dei dubbi: - come nasce la p.lla 297,non esiste un TM? - se è stata censita dalla IV sezione hai provato a vedere se sul foglio NCEU esiste il fabbricato in mappa? un allineamento mappe, la tua adt lo fa con una istanza? in ultimo la 297 ha un nr di mappa molto similare a quello del NCT, hai provato a vedere come è stata denunciata (impianto , prot., mod.55 o docfa? saluti carissimo Lucio! si vede da lontano che sei giovane.... però si vede altrettanto bene che sei un giovane molto preparato! dunque nei primi anni dopo la riforma del 1969, in qualche agenzia, meno attenta a seguire le disposizioni, si consentiva di produrre le denunce di nuova costruzione anche senza il tipo mappale, in altre poi sulle canapine il tecnico che faceva le verifiche disegnava con la penna rossa o verde ( anche biro ) i lotti ed i fabbricati appena denunziati ed attribuivano i numeri che spesso al CT nemmeno si sognavano! ed ecco che oggi ci ritroviamo questi regalini! comunque il tuo suggerimento di fare i dovuti controlli è molto pertinente, anzi direi d'obbligo, perchè magari si scopre anche che il tipo è stato prodotto, approvato e non registrato! o altro ancora! immaginate che alla formazione del nuovo catasto ha partecipato sì fior fiore di geometri topografi, ma anche da fior fiore dei lazzaroni cerca-stipendio, che oggi con tutta la nostra buona volontà, nemmeno ci sogniamo di immaginarli !!! cordialità
|
|
|
|

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
il tipo mappale del fabbricato non inserito in mappa e' in mio possesso (tramite il mio cliente) pero mi e' stato suggerito dal tecnico catastale per risparmiare tempo di fare tutto nuovo , invece di fare una istanza per far inserire il fabbricato vecchio in mappa ( visto che al catasto di agrigento per far ciosi prendono un sacco di tempo). io vi ringrazio delle vostre gentili risposte, ho capito tutto ma se mi fate un esempio dettagliato del modello censuario mi aiutereste ulteriormente . grazie mille . ( visto i miei dubbi forse era piu veloce far inserire prima il fabbricato in mappa , e poi trattare tutto con un semplice mappale per ampliamento>50%)
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geoalfa" ha scritto: "galione78" ha scritto: ...... mi e' stato commissionato un ampliamento di un fabbricato regolarmente censito al catasto fabbricati con tanto di foglio e particella, pero non e' stato inserito a suo tempo in mappa, parlando con il tecnico del catasto mi e' stato suggerito per accorciare i tempi di fare un tm nuovo sia per il fabbricato non inserito che per l'ampliamento, e fino a questo punto va bene, il mio dubbio riguarda nella compilazione de modello censuario. i dati sono: p.lla 97 la particella terreni dove ricade il fabbricato .... 1) (essendo già il fabbricato non inerito in mappa censito al c.f. la sua superficie totale e comprende anche lo scorporo dell'area di sedime del fabbricato). p.lla 297 che il fabbricato non inserito in mappa di superficie reale di 86 mq 2) il mio grosso dubbio e come fare il modello censuario visto che già nella particella 97 e compreso lo scorporo del fabbricato non inserito in mappa? ...... 1) che vordì ?? ....... e 2) che vordì ?? quando si è in queste situazioni dalle quali non si cava un ragno dal buco, perché non inserire un'immagine? forse, se interpreto bene il caso la soluzione è questa: il fabbricato di vecchia costruzione insistente su un lotto di proprietà della stessa ditta è individuato con due particelle la 97 e 297, è sì censito al NCEU, ma non è inserito in mappa, è stato ampliato ed ora deve essere regolarizzato previa redazione di un TM e successivo DocFa , è così ??? se SI', la risposta è questa: Fai il rilievo e predisponi il TM fondendo le due particelle 97 e 297, lasciando il numero della particella già censita all'urbano! poi redigi la variazione DocFa in ampliamento! se NON ho interpretato correttamente il quesito, inserisci l'immagine ed esponi con chiarezza il quesito! cordialità Caro Geoalfa, ho capito che bisogna fornirsi di un bel paio di tenaglie, come quelle che si usavano nel Medio Evo per estorcere false confessioni agli eretici... Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
o galione78 ..... possino caricatte!. non potevi fare un quesito prima, completo e scritto in maniera leggibile? ci hai fatto fare mille congetture e supposizioni !....... "galione78" ha scritto: il tipo mappale del fabbricato non inserito in mappa e' in mio possesso (tramite il mio cliente) pero mi e' stato suggerito dal tecnico catastale per risparmiare tempo di fare tutto nuovo , invece di fare una istanza per far inserire il fabbricato vecchio in mappa ( visto che al catasto di Agrigento per far ciò si prendono un sacco di tempo). io vi ringrazio delle vostre gentili risposte, ho capito tutto ma se mi fate un esempio dettagliato del modello censuario mi aiutereste ulteriormente . grazie mille . ( visto i miei dubbi forse era più veloce far inserire prima il fabbricato in mappa , e poi trattare tutto con un semplice mappale per ampliamento>50%) no! forse hai bisogno di affiancarti ad un collega esperto che ti può guidare a non fare errori che poi ti possono ricadere addosso e danneggiate il cliente! con il forum si possono risolvere qualche lacuna, ma a me sembra che a te manchino le basi fondamentali. scusa la franchezza, ma me l'hai tirato fuori con le tenaglie!!!! per it9gvo: carissimo Giovanni, hè si, hai perfettamente ragione! fanno i riottosi con noi, ci dicono e non ci dicono, ci fanno perdere tempo ad interpretare per scoprire poi che hanno bisogno di compilare il modello censuario! .... perché il resto se lo fanno suggerire qua e là !!!!! mha! fin che la barca va .... lasciamola andare!!!!!!!!!!!!!! cordialità
|
|
|
|

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
se non sapete leggere non e colpa mia , io l' ho detto gia' dall'inizio che il mio dubbio era redigire il modello censuario, se non mi volete aiutare grazie lo stesso , ma non offendete le persone , ma chi vi credete di essere?. ciao e grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6611
Località
BRESCIA
|
per galione78, forse tu non hai riletto la tua domada, non dici di essere in possesso del tm, da qui quanto ti e' stato detto, solo dopo dici di avere in tuo possesso il tm....ma perche' non dirlo subito? ...forse hai poca pratica col catasto, ma dalla tua domanda non si poteva pensare che esistesse il tm, anzi, vista la domanda sembrava evidente che il tm non fosse stato fatto! ...si e' detto e ridetto in questo forum, che siamo tecnici e che pertanto dovremmo esprimerci il meglo possibile, fornendo tutti i dati per permettere che le risposte siano altrettanto corrette....tu non l'hai fatto, ti sei solo dimenticato di dire che esisteva il tm...pensa un po', cambia tutto...lo sai? ti sei limitato a dire che devi fare il modello censuario e per te significa che sei in possesso del tm?......in lingua italiana no, percio' prenditala solo con te stesso e non con chi ti ha dedicato tempo! ..se mi sbaglio, fammi il piacere di evidenziare nella tua domanda le parole dove indichi che sei in posseso del tm, se sei in grado di trovarla....grazie ...comunque da noi e' obbligatorio fare aggiornare la mappa prima di richiedere l'estratto....se il tecnico catastale ti ha consigliato di non farlo, chiedi a lui !
|
|
|
|

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
scusate per la risposta che ho dato. ma se un tecnico che lavora al catasto da 20 anni alla sezione pregeo, dopo avergli esposto tutto, dicendo che sono pure in possesso del tm del fabbricato da ampliare che a sua volta per errore non e' stato inserito in mappa, mi consiglia di fare un nuovo tm dove inserisco sia fabbricato(non aggiornato in mappa ) sia ampliamento, specificando il tutto solo in relazione, invece di far aggiornare prima la mappa che colpa ne ho io? Di tm della mia vita ne ho fatti tanti, pero questo caso ancora non mi era mai capitato, quindi cercavo un aiuto in persone molto piu' esperte di me. ripeto il mio dubbio riguarda solamente la redazione del modello censuario, perche non so come trattare la particella 97 ( fabbricato) regolarmente in visura , pero non in mappa. chiudo con una massima domandare e' lecito , rispondere e' cortesia grazie e scusate ancora se vi o fatto perdere del tempo prezioso, non accadra piu'
|
|
|
|

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
rettifico la particella che identifica il fabbricato non inserita in mappa e' la 297 per la precisione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"geoalfa" ha scritto: o galione78 ..... possino caricatte!. non potevi fare un quesito prima, completo e scritto in maniera leggibile? ci hai fatto fare mille congetture e supposizioni !....... "galione78" ha scritto: il tipo mappale del fabbricato non inserito in mappa e' in mio possesso .......... , ho capito tutto ma se mi fate un esempio dettagliato del modello censuario mi aiutereste ulteriormente. no! forse hai bisogno di affiancarti ad un collega esperto che ti può guidare a non fare errori che poi ti possono ricadere addosso e danneggiate il cliente! con il forum si possono risolvere qualche lacuna, ma a me sembra che a te manchino le basi fondamentali. scusa la franchezza, ma me l'hai tirato fuori con le tenaglie!!!! .......... e poi [quote]se non sapete leggere non e colpa mia, io l' ho detto gia' dall'inizio che il mio dubbio era redigere il modello censuario, se non mi volete aiutare grazie lo stesso , ma non offendete le persone , ma chi vi credete di essere?. ciao e grazie [/quote] vedi galione 78, la tua grande colpa non è quella di non essere aggiornato, ma è quella di non capire fino dove poterti proporre! tu, per giustificare la grande figuraccia che hai fatto, ci accusi di non saper leggere ....... !!!! al contrario noi ti abbiamo dimostrato che abbiamo anche letto tra le righe, evidenziando anche quello che potrebbe essere accaduto - cosa che. tu stesso, alla fine ammetti ! - e la tua dettagliata e ripetuta richiesta di scriverti in dettaglio il modello censuario è la prova della tua insicurezza che viene da una scarsa frequentazione del catasto, salve quella di andare a chiedere al tecnico di turno, colpevolmente accondiscendente! non ti sei nemmeno accorto che ti abbiamo dato la soluzione ! quindi a non saper leggere sei proprio tu, se po desideri che per poter mangiare c'è bisogno che ti mettiamo in tovagliolo sotto il mento,.... bhé questa è un'altra cosa e conferma esattamente quello che ho già scritto! il forum è predisposto in maniera tale che dalle domande e dalle relative risposte ci forniamo vicendevolmente una surroga alla propria cultura professionale e come tale va preso, perché c'é chi pone i quesiti in modo chiaro ed immediato e chi, come te, meno, molto meno, e poi pretende chi sa cosa! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|