Forum
Autore |
misurazione distanza senza prisma |

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
Questa richiesta di aiuto è rivolta a tutti i colleghi che hanno esperienza con stazioni totali che consentono la lettura di distanza senza prisma. Effettivamente si utilizza questa funzione? Le perplessità mi nascono sul calcolo del dislivello. Fatemi sapere. Grazie max
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

emanuel
Iscritto il:
11 Luglio 2005
Messaggi:
15
Località
|
A dire il vero non ho ben capito a quale tipo di problematica sia mirata la tua richiesta di aiuto. Ad ogni bunon conto se essa è legata, come sembra, visto la specificità di questo OTTIMO sito sul quale trovo la tua richiesta di aiuto, alla presentazione degli atti di aggiornamento (T.M. e T.F.) con l'ausilio dell programma pregeo ver. 8 o successiva 9, per essre in linea con le attuali normative dell'Agenzia del Territorio ed utilizzando quel tipo di strumentazione, devi in ogni caso prendere l'altezza del puto collimato con il laser rispetto al piano di paragone, riportato sulle schede monografiche. Penso sia questa l'operazione che non fai, dal momento che la linea 2 di programma, in pregeo, richiede per ottenere l'altimetria, una volta impostata dal menù a tendina il tipo di osservazioni che si intende dare, i seguenti valori: angolo orizzontale angolo verticale distanza inclinata o misurata altezza prisma (nel caso tuo quindi è l'altezza del puntatore laser sul punto rispetto al suolo se il suolo è il piano di paragone detto prima). Mi pare sin troppo scontato dire che occorre su tutti i punti di stazione l'altezza strumentale. E' appena il caso di sottolinera che anche se la tua richiesta non fosse legata a pregeo, per qualsiasi altro tipo di operazione topografica ove si richiede l'altimetria occorrono comunque sempre gli stessi elementi su elencati. E' per caso la tua domanda riferita ad un eventuale acquisto da fare di una stazione totale al laser ? Se è così ti posso dire che dipende sempre dal tipo di lavoro chiamato ad effettuare. Solo dopo aver capito la richiesta fatta dalla committenza e quali problematiche sono presenti per la evasione dell'incarico ricevuto, si può scegliere, avendo una strumentazione del genere come meglio utiòlizzarla. Comunque questa funzione esiste e dà anche ottimi risultati. Spero di aver analizzato abbastanza possibili motivi per la tua non proprio chiara domanda ed esserti stato di aiuto. ti saluto - fammi sapere -.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Utilizzo molto spesso, in campo, la lettura senza prisma: quando il punto da rilevare risulta inaccessibile per impedimenti fisici (recinzioni, fossati, ecc.....), oppure quando il punto si trova su proprietà privata e non mi concedono di accedervi. Per quanto riguarda il rilievo altimetrico senza prisma, risulta banale, basta indicare allo strumento (anche alla linea 2 di Pregeo) quale altezza della stadia lo 0,00 (zero). Naturalmente, per quanto riguarda lo strumento, ciò è anche funzionale del software di cui è dotato: basta leggere il manuale.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Che superpippo con i suoi super poteri lavorasse con il prisma mi sembrava strano. A parte la battuta.... E' Ferragosto, ciò è giusto se il riferimento altimetrico ed il punto collimato coincidono, oppure il riferimento altimetrico e' visibile.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|