Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / misurata pf errata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: misurata pf errata

Autore Risposta

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 23:04

Ciao a tutti,
concordo con quanto detto in caso di tipo di frazionamento ed atto pubblico....in caso invece di tipo mappale credo vada rifatto anche il docfa poichè ancorchè la sagoma non cambia l'indicazione del TM nel documento farebbe riferimento ad un tipo errato e poi corretto, quindi in un certo senso annullato da quest'ultimo.
Questo è un parere personale...comunqeu in generale bisognerebbe non capitare in problemi simili ma purtroppo solo chi non fa nulla non sbaglia...e noi lavoriamo ed anche tanto in un campo quello tecnico che è molto vasto...quindi...
Saluti ed in bocca al lupo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 11:52

Mi collego a questo post perchè non ho trovato di meglio....Il mio caso è il seguente:
Ho eseguito un rilievo per l'inserimento di un nuovo fabbricato con appoggio ai PF. Dall'elaborazione risulta che la misurata tra una coppia di PF del mio rilievo e quella dell'unico tipo precedente che batteva la stessa coppia differisce di ben 13 mt!!!A questo punto ho sovrapposto il mio rilievo alla cartografia aerofotogrammetrica e le mie misure tornano perfettamente, quindi il mio rilievo è esatto cosi come la posizione del punto che aime non ha ancora monografia ed è solo indicato in mappa!!!!Preso per buono che il mio rilievo è corretto ora come mi comporto?Presento il tipo specificando il tutto in relazione o devo fare altro????Cosa succede se in verità il tipo precedente è errato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 12:01

"marcom" ha scritto:
Mi collego a questo post perchè non ho trovato di meglio....Il mio caso è il seguente:
Ho eseguito un rilievo per l'inserimento di un nuovo fabbricato con appoggio ai PF. Dall'elaborazione risulta che la misurata tra una coppia di PF del mio rilievo e quella dell'unico tipo precedente che batteva la stessa coppia differisce di ben 13 mt!!!A questo punto ho sovrapposto il mio rilievo alla cartografia aerofotogrammetrica e le mie misure tornano perfettamente, quindi il mio rilievo è esatto cosi come la posizione del punto che aime non ha ancora monografia ed è solo indicato in mappa!!!!Preso per buono che il mio rilievo è corretto ora come mi comporto?Presento il tipo specificando il tutto in relazione o devo fare altro????Cosa succede se in verità il tipo precedente è errato?



Se dal controllo della descrizione in TAF del PF sei sicuro che hai battuto lo spigolo giusto, devi iperdeterminare la misurata e dichiarare in relazione che vai fuori tolleranza (sulla relazione strutturata).

Il professionista precedente dovrà redigere, su richiesta del Catasto, nuovo atto di aggiornamento a rettifica.

Leggi questa interessantissima FAQ:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 12:03

Ma per iperdeterminare il PF devo inserire misure aggiuntive nel libretto?Quale è la procedura corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 12:12

"marcom" ha scritto:
Ma per iperdeterminare il PF devo inserire misure aggiuntive nel libretto?Quale è la procedura corretta?



Iperdeterminare un PF significa fornire sul libretto misure sovrabbondanti sugli stessi: ciò si può realizzare o battendo i PF da piu stazioni oppure battendo un punto vicino ad essi e inserendo sul libretto la relativa distanza con righe 4-5

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 12:15

Perfetto!!!Grazie mille delle celeri e chiare risposte!!!Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2011 alle ore 17:26

Quando si rileva uno scarto fra PPFF superiori alle tolleranze la prima cosa da fare è vedere se nelle monografie i punti interessati corrispondano ai punti battuti. Cioè quando si è sicuri che il punto battuto è esattamente quello riportato in monografia allora in caso di discordanze basta eseguire una ulteriore misurazione, non necessariamente da riportare in libretto, per verificare se l'errore sia stato commesso prima da altri o meno. Poi quando si è sicuri che altri hanno sbagliato nella relazione strutturata oppure in quella ordinaria nel caso di tipo in modalità Pregeo 9 si segnalerà che le misure sovrabbondanti hanno portato alla verifica delle misure eseguite e che quindi si è sicuri delle misure eseguite. Sarà poi l'Ufficio, ammesso che lo farà, a verificare chi ha sbagliato ed a prendere gli opportuni provvedimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2011 alle ore 22:32

"EALFIN" ha scritto:
Quando si rileva uno scarto fra PPFF superiori alle tolleranze la prima cosa da fare è vedere se nelle monografie i punti interessati corrispondano ai punti battuti. Cioè quando si è sicuri che il punto battuto è esattamente quello riportato in monografia allora in caso di discordanze basta eseguire una ulteriore misurazione, non necessariamente da riportare in libretto, per verificare se l'errore sia stato commesso prima da altri o meno. Poi quando si è sicuri che altri hanno sbagliato nella relazione strutturata oppure in quella ordinaria nel caso di tipo in modalità Pregeo 9 si segnalerà che le misure sovrabbondanti hanno portato alla verifica delle misure eseguite e che quindi si è sicuri delle misure eseguite. Sarà poi l'Ufficio, ammesso che lo farà, a verificare chi ha sbagliato ed a prendere gli opportuni provvedimenti.



No! Nel caso di misurata fuori toleranza è obbligatorio fornire misure sovrabbondanti (iperdeterminazioni) da trascrivere sul libretto delle misure!

In altre parole la dichiarazione sulla "relazione strutturata" dev'essere suffragata dalle misure riportate sulo stessol libretto.

Circolare 5/1989 - Guarda anche qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 09:02

"numero" ha scritto:
purtroppo il senso c'è:

Rif.to: Circolare 4A/803/92

ANNULLAMENTO DI UN TIPO DI AGGIORNAMENTO A SEGUITO DI ERRORE COMMESSO NELLE MISURE

A tal riguardo l'iter procedurale risulta:
1) nel caso in cui l'errore abbia avuto ripercussioni sulla forma e/o superficie delle particelle derivate,
2) nel caso in cui l'errore non abbia modificato nè forma nè la consistenza delle particelle derivate,



Quindi gacec, in quale di questi casi ricadi ????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometrus

Iscritto il:
12 Ottobre 2006

Messaggi:
25

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2018 alle ore 12:26

Buongiorno, mi ricollego anch'io al presente topic. Mi succede questo: l'AdT mi respinge un TM per variazione appoggiato a 4 PF in quanto (cito): "DISTANZA TRA PF01/19 E PF03/19 FUORI TOLLERANZA CON COLLAUDO D UFFICIO PROT.100321/1995 PARI A 476.524 METRI".

Sono sicuro della bontà del mio rilievo (eseguito 2 volte) e sono perfettamente in tolleranza con le altre misurate da archivio DIS.

Segnalo inoltre che da collaudo la distanza misurata sulla coppia è (arrotondata) 156 metri, quando nella realtà è più di 600.

Cosa fare in questo caso? Battere altri PF?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4349

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2018 alle ore 13:12

"Geometrus" ha scritto:
Buongiorno, mi ricollego anch'io al presente topic. Mi succede questo: l'AdT mi respinge un TM per variazione appoggiato a 4 PF in quanto (cito): "DISTANZA TRA PF01/19 E PF03/19 FUORI TOLLERANZA CON COLLAUDO D UFFICIO PROT.100321/1995 PARI A 476.524 METRI".

Sono sicuro della bontà del mio rilievo (eseguito 2 volte) e sono perfettamente in tolleranza con le altre misurate da archivio DIS.

Segnalo inoltre che da collaudo la distanza misurata sulla coppia è (arrotondata) 156 metri, quando nella realtà è più di 600.

Cosa fare in questo caso? Battere altri PF?



Buongiorno a te. I primi due commi li ho capiti: l'ufficio (e lo scrivo deliberatamente con la maiuscola) è composto da tecnici così presuntuosi che hanno deciso non corrispondere al vero una delle leggi primarie della natura: la misura fra due punti è una delle infinite che possono ottenersi. Essendo costoro la verità rivelata, è evidente che quella ottenuta da loro ovvero, 476,524 metri (mi raccomando i 4 millimetri finali, che fanno la differenza) è il verbo, essendo noto che la Legge può essere uguale per tutti ma è l'applicazione che è diversa.

Tu dici che sei sicuro della bontà del tuo rilievo e noi ti crediamo (anche se non ho la delega di tutti i forumisti), e che ottieni dati perfettamente in tolleranza con le altre misurate, ma qui casca l'asino: queste non sono tutte uguali! Il file DIS contiene misurate, ma prodotte da di chi? Per il 99% da altri Liberi Professionisti come te quindi della stessa razza di ignoranti e truffatori. Tutte le misurate meno una, ottenuta da Esseri Perfetti. Cosa fare in questi casi? O, come me, ti fai girare le palle e gli vai a sbattere un libro di Topografia sulla scrivania oppure, con la dovuta calma, gli vai a sbattere un libro di topografia sulla scrivania.

La terza frase non l'ho capita: quant'è 'sta distanza? 476,524 m., circa 156 m. o più di 600m.?

Scusami, capisco che tu devi risolvere il problema ma qui qualcuno sta dando i numeri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometrus

Iscritto il:
12 Ottobre 2006

Messaggi:
25

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2018 alle ore 14:44

"rubino" ha scritto:
[quote="Geometrus"]

La terza frase non l'ho capita: quant'è 'sta distanza? 476,524 m., circa 156 m. o più di 600m.?

Scusami, capisco che tu devi risolvere il problema ma qui qualcuno sta dando i numeri.



Ciao, la distanza da collaudo d'ufficio è 156.135, la mia misurata è 632.669, quindi la differenza tra le 2 è di 476.534. Ma qui non si tratta troppo di topografia, perchè solo guardando la mappa si vede subito che quella distanza non potrà mai essere 156 metri. Piuttosto temo che quel collaudo appartenga ad un'altra coppia di pf che con quei due non c'entrano nulla

Ragionando sul triangolo fiduciale formato da questa coppia più il terzo PF (PF12), dove la coppia di PF in questione forma il lato più lungo, abbiamo che:

PF03 - PF12: misurata 456.361 --> OK

PF12 - PF01: misurata 176.792 --> OK

PF03 - PF01 (lato lungo): misurata da collaudo 156.135 --> impossibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2018 alle ore 15:07

"Geometrus" ha scritto:
Buongiorno, mi ricollego anch'io al presente topic. Mi succede questo: l'AdT mi respinge un TM per variazione appoggiato a 4 PF in quanto (cito): "DISTANZA TRA PF01/19 E PF03/19 FUORI TOLLERANZA CON COLLAUDO D UFFICIO PROT.100321/1995 PARI A 476.524 METRI".

Sono sicuro della bontà del mio rilievo (eseguito 2 volte) e sono perfettamente in tolleranza con le altre misurate da archivio DIS.

Segnalo inoltre che da collaudo la distanza misurata sulla coppia è (arrotondata) 156 metri, quando nella realtà è più di 600.

Cosa fare in questo caso? Battere altri PF?





Salve

una volta controllato il tutto, numeri Pf e loro posizione in mappa, controllato anche le monografie, non fai nient'altro che ripresentare il tipo relazionando in maniera dettagliata il tuo operato.

Attenzione però che esiste sempre la possibilità di aver commesso un errore grossolano.

cordiali saluti



P.S. se vuoi puoi iperdeterminare quel Pf che da problemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometrus

Iscritto il:
12 Ottobre 2006

Messaggi:
25

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2018 alle ore 15:28

"SIMBA4" ha scritto:



Salve

una volta controllato il tutto, numeri Pf e loro posizione in mappa, controllato anche le monografie, non fai nient'altro che ripresentare il tipo relazionando in maniera dettagliata il tuo operato.

Attenzione però che esiste sempre la possibilità di aver commesso un errore grossolano.

cordiali saluti



P.S. se vuoi puoi iperdeterminare quel Pf che da problemi



Ho pensato anch'io di fare così ma dato che c'è di mezzo anche un (seppur datato) collaudo d'ufficio, credevo di dover presentare un'istanza prima di ripresentare il tipo. Avevo comunque fissato per domani un colloquio in AdT a cui in ogni caso andrò... vi farò sapere cosa mi diranno.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
522

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2018 alle ore 15:53

Ciao Geometrus,
mi sono permesso, attraverso il numero di protocollo che hai indicato, di verificare ciò che affermi.

E devo dire che hai perfettamente ragione; credo che la misurata più attendibile sia la tua, e non quella che scaturisce dal collaudo del 1995.

Immagino anch'io che ci sia stato un errore di coppia, anche se nelle vicinanze non vedo PF che possano avere distanze vicine ai 156 metri...

Proverei, in Sister, a fare una stampa storica dei due PF, per verificare che uno dei due non sia stato spostato nel tempo senza che gli sia stato cambiato il numero.

Se così fosse, parlane con un tecnico del Catasto Terreni, per trovare una soluzione; per esempio, si potrebbero annullare entrambi i PF e poi ricostituirli con nuovi numeri. In tal modo, la prima distanza misurata (corretta) diventerebbe quella del tuo Tipo.

Quello che però non capisco, è il perché ti venga respinto il Tipo; in teoria dovrebbe essere accettato comunque e poi eventualmente verificato in un nuovo collaudo.

Se hai bisogno di altre info, puoi contattarmi all'indirizzo e-mail che trovi sul mio sito.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie