Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Mettiamo al centro la Particella!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Mettiamo al centro la Particella!!!

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 18:17

Udino, in arte Dioptra!

E' veramente un peccato che OdeAllaVita, non sia stato, non dico seguito, ma neanche compreso!

Che ci vuoi fare?

Quando ancora esistono colleghi che in veste di CTU compilano le loro relazioni e gestiscono rilievi per le riconfinazioni basandosi sulle mappe, come dici tu rivettorizzate che non sono altro che un sunto di una rasterizzazione di una vettorizzazione, che ha appena con coerenza affermato essere assolutamente non attendibile !!!!

Del resto non ci rimane che riconfermare quello che ha sempre sostenuto Carlo Cinelli:

Ha da venì Baffò e passarmi vicino, dopo sì che ci sarà da ridere!

Quello che malamente è stato acquisito dalla scuola - e ammettilo, che non tutte le scuole sono gestite come la tua! - è stato nel corso della vita professionale, in moltissimi casi solo peggiorato!

Chissà se OdeAllaVita il commento di cui sopra l'ha preso come uno scherzo=bufala oppure come un non sense?

Tu che lo conosci sicuramente, perchè non glielo chiedi e poi ci fai sapere, intanto io ritorno al mio da fare!!!


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 18:58

quoto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 20:07

"grafos" ha scritto:
Dioptra io ho parlato della differenza tra il raster delle mappe di impianto e delle wegis.



Salve

Faccio notare che le Mappe di Impianto, davanti alle quali mi inginocchio ogni volta che passo, non sono più attuali.

L'unica attualità sono le Mappe attuali, quelle di visura, che coincidono con le mappe vettorizzate, tutto quì.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 23:43

"dioptra" ha scritto:
"grafos" ha scritto:
Dioptra io ho parlato della differenza tra il raster delle mappe di impianto e delle wegis.



Salve

Faccio notare che le Mappe di Impianto, davanti alle quali mi inginocchio ogni volta che passo, non sono più attuali.

L'unica attualità sono le Mappe attuali, quelle di visura, che coincidono con le mappe vettorizzate, tutto quì.

cordialmente

Udi' il tuo concetto è chiaro, cioè non c'è grinza.

E' che in tanti (me compreso) c'è quella deformazione professionale che porta a evocarle continuamente, sapendo la maggiore perfezione rappresentativa delle linee che contengono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 09:31

Buongiorno

spero che non nasca una nuova "lunga diatriba" sulle mappe di impianto e quelle wegis di cui si è già abbastanza discusso (?!?) in altro post qualche giorno fa.

Tornando al post di natura accademica, per rispondere e dire la mia opinione dico solo che quoto in toto... geocinel.

Come mai quoto geocinel se lo stesso non è intervenuto (almeno fino ad ora)?


Semplice, perchè lo stesso in altro post ha centrato il vero problema del catasto, il quale non è avere uno o più database, poichè gli stessi sono la naturale conseguenza del "vecchio" catasto che era "ben conservato" con i vari prontuari, fogli di mappa, partitari etc..


Non mi dilungo e rimando alla lettura del post di geocinel al seguente link:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 12:36

La natura accademica di alcuni post mi affascina perchè dalla discussione può sempre nascere un'intuizione da sviluppare. Mettere al centro di tutto, la particella, penso che sia quello che è sempre stato fatto nella storia del catasto. I mezzi sono sempre stati i più disparati perchè erano quelli che al momento la tecnoclogia ci metteva a disposizione e non sono daccordo con chi asseriva che le superfici sono state calcolate grossolanamente da un cottimista mezzo ciucco dalla notte di baldoria precedente. Difatti i risultati sono all'occhio di tutti, e addirittura Dioptra e devo dire anch'io ci inginocchiamo a cotanto lavoro sopraffino fatto dai nostri predecessori.

Quindi asserisco con assoluta certezza e sanza ombra di smentita che le mappe di impianto sono le fondamenta del catasto.

Non capisco cosa vuol dire Dioptra quando asserisce che le mappe sono quelle di visura attuali, quando sappiamo bene che gli uffici rettificano abbastanza facilmente, a seguito di istanze documentate, le incongruenze e gli errori che sono stati fatti negli anni e sopratutto se sono incongruenti con le mappe di impianto generatrici del sistema.

Parlare oggi di particelle reali può essere ancora prematuro.......ma continuiamo a parlarne

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 12:58

"eziomil" ha scritto:
Non capisco cosa vuol dire Dioptra quando asserisce che le mappe sono quelle di visura attuali, quando sappiamo bene che gli uffici rettificano abbastanza facilmente, a seguito di istanze documentate, le incongruenze e gli errori che sono stati fatti negli anni e sopratutto se sono incongruenti con le mappe di impianto generatrici del sistema.



Secondo me vuole dire che quasi tutti gli italiani (ignorando il problema circa la "nascita" di ogni linea della mappa) operano con la mappa vigente (quella che sputa fuori il pc) e le fanno diventare la mappa vigente, ignorando tutte le distorsioni delle linee nei vari processi di "aggiornamento". E l'opinione della maggioranza diventà verità e spesso sentenza.

Operando nella realtà si rimane soli, perché non è facile far comprendere a chi non interessa comprendere, che occorrerebbe prima avanzare l'istanza che dici tu per perfezionare la mappa vettoriale, attraverso la mappa di impianto e i successivi atti di aggiornamento, e poi sviluppare il contraddittorio con l'altra parte.


Poi, non è facile spiegare, specie a chi lontano da questo mestiere (avvocati, giudici che devono giudicare, etc.) che se si vuole decidere qualcosa con la mappa catastale, l'attendibilità (la verità più verosimile) è da cercare a partire da quell'opera d'arte che è la mappa di impianto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 13:03

Se è questo concordo perfettamente........ma proprio per questo la riconfinazione è un'argomento ostico per professionisti del settore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 13:09

"eziomil" ha scritto:
Se è questo concordo perfettamente........ma proprio per questo la riconfinazione è un'argomento ostico per professionisti del settore

Ci ho sofferto molto in diversi casi pratici, per aver incontrato anche tecnici di controparte che oltre ad ignorare l'esistenza di quelle opere d'arte, non sanno neanche la porta del loro Catasto. La realtà è un casino... Nei forum spesso si trovano "verità"... Insomma...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 13:34

"eziomil" ha scritto:
non sono daccordo con chi asseriva che le superfici sono state calcolate grossolanamente da un cottimista mezzo ciucco dalla notte di baldoria precedente. Difatti i risultati sono all'occhio di tutti, e addirittura Dioptra e devo dire anch'io ci inginocchiamo a cotanto lavoro sopraffino fatto dai nostri predecessori.



Siccome non posso credere che qualcuno si inginocchi di fronte ad una Wegis è evidente che siamo in presenza di un equivoco.

Gli "allegri cottimisti" a cui mi riferisco non sono i geometri che hanno partecipato alla formazione della cartografia catastale di impianto, benché esistano fogli d'impianto non propriamente ben riusciti, ma sono quelle persone di cui non ci è dato conoscere la preparazione che hanno digitalizzato negli anni '90 i copioni di visura.

E' indubbio che tale operazione fu data in appalto a società extra catasto, che non sappiamo se abbiano o meno saputo resistere alla tentazione tutta italica del subappalto, che non sappiamo se i digitalizzatori erano geometri che potevano avere un'idea di ciò che stavano facendo oppure persone veloci di mano che schiacciavano senza cognizione di causa. Io penso alla seconda che ho scritto perchè i risultati sono sotto gli occhi di tutti: ci sono i fabbricati che da rettangolari diventano rombi o trapezi sbilenchi, le linee di confine cambiano direzione, si raddrizzano dove dovrebbero piegare si incontrano caoticamente formando nuove geometrie e tutto il resto che conoscete bene.

Era questo che volevo ricordare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 14:22

Salve

Fatti tutti i distinguo e le precisazioni di cui sopra e tornando velocemente all'oggetto del post e dopo avere letto e riletto tutto quanto precede, posso arguire che c'è un generale auspicio che si possa arrivare a portare in primo piano la Particella, sia come gestione GIS, che come SN tendente alla SG tendente alla SR (il massimo).

La mia era solamente una proposta di pacata discussione accademica.

Se qualcuno si è scaldato nel sostenere le sue argomentazioni, ci stà, in fin dei conti siamo uomini e Tecnici.

Però mi ha fatto piacere sentire anche l'opinione del Presidente Eziomil.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 16:41

Ciao Samsun credo che hai frainteso l'intervento del nostro presidente, infatti egli dice:
"eziomil" ha scritto:
Mettere al centro di tutto, la particella, penso che sia quello che è sempre stato fatto nella storia del catasto. I mezzi sono sempre stati i più disparati perchè erano quelli che al momento la tecnoclogia ci metteva a disposizione e non sono daccordo con chi asseriva che le superfici sono state calcolate grossolanamente da un cottimista mezzo ciucco dalla notte di baldoria precedente.

Difatti i risultati sono all'occhio di tutti, e addirittura Dioptra e devo dire anch'io ci inginocchiamo a cotanto lavoro sopraffino fatto dai nostri predecessori.

Quindi asserisco con assoluta certezza e sanza ombra di smentita che le mappe di impianto sono le fondamenta del catasto.

Non capisco cosa vuol dire Dioptra quando asserisce che le mappe sono quelle di visura attuali, quando sappiamo bene che gli uffici rettificano abbastanza facilmente, a seguito di istanze documentate, le incongruenze e gli errori che sono stati fatti negli anni e sopratutto se sono incongruenti con le mappe di impianto generatrici del sistema.



Quindi ritengo che quanto da te affermato non corrisponde a quanto detto da eziomil, a meno che non ho frainteso io il tuo intervento e se fosse così scusami e provvederò a cancellare subito il mio intervento.

Saluti e cordialità

EFFEGI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2014 alle ore 21:34

Non devi cancellare nulla, hai inteso bene.

Avevo capito che il rispettoso inchino era nei confronti dell'impianto e non della Wegis, ma mi serviva un incipit che sottolineasse la frase che consideravo sfasata tra premessa e conseguenza in quanto ero io ad essere stato equivocato.

Il mio intervento, scritto con tranquillità e col sorriso sulle labbra, non aveva altro intento che precisare a chi mi riferivo col termine "cottimista" dal momento che mi pareva fosse passato invece che ce l'avessi con chi aveva disegnato la mappa d'impianto e/o calcolato le superfici delle relative particelle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2014 alle ore 11:39

Premetto che spesso mi pongo una domanda, ma non riesco ad intravvederne la corretta e soddisfacente risposta!

Mi chiedo:

“ se mandassimo al parlamento della Repubblica Italiana alcuni dei colleghi che scriviamo su questo sito, miglioreremmo le condizioni attuali di caos e di legiferazione attuali? “

La risposta sta qui :
in questo Thread che ne è l’esempio, la canapina di quello che fanno in parlamento!

OdeAllaVita ha proposto una discussione aperta e nel proporla ha chiesto di analizzare e se del caso migliorare la sua proposta per:

Trovare un dispositivo che eliminerebbe i problemi relativi alla gestione dei dati relativi alle particelle che trattiamo nei nostri rilievi per la trattazione delle particelle e quindi evitare di aggiornare 2 database, quello grafico-vettoriale attraverso il Libretto delle Misure e quello censuario-testuale attraverso il Modello Censuario.

Quello che sconcerta è che ci stiamo comportando come una bomba a mano: siamo esplosi frantumando l’argomento in una miriade di schegge, ognuna in direzione diversa!

Propongo alcune mozioni d’ordine:

1.-) Si ritiene giusto chiedere una nuova normativa per attribuire alle particelle la Superficie Grafica SG, che poi sarà di fatto Superficie Reale SR, atteso che ora come ora i mezzi a disposizione ci sono e sono diventati di dominio pubblico?

E quindi portare in primo piano la Particella è fattibile se non inderogabile ulteriormente?

2.-) Si ritiene giusto distinguere, una volta per tutte, la reale ed effettiva funzione:

a- delle mappe in archivio, le originali di impianto e le sue scansioni?

b- delle mappe wegis, vettorizzate o scansite che siano?

3.) Si ritiene giusto ribadire con idonea normativa e convinzione e relativa fermezza che :

a - nelle riconfinazioni si debbano in assoluto utilizzare le risultanze degli atti tecnici che hanno generato le nuove linee dividenti.

b - nelle stesse riconfinazioni solo in alternativa al punto 3a in mancanza di atti si potranno utilizzare le mappe originali di impianto o meglio le loro scansioni adeguatamente realizzate secondo idonei standard già fissati.

c – sempre nelle stesse riconfinazioni e mai adottare le risultanze delle mappe wegis.


4.-) Sulla falsariga delle prime tre che ho indicato, sono ben accette ulteriori mozioni che non vadano fuori del seminato di OdeAllaVita!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2014 alle ore 13:41

Salve

Quoto Geoalfa.

Gianni hai espresso in modo encomiabile quello che penso anch'io.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie