Forum
Autore |
Mappale per ampliamento con modesta entità |

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
devo fare un tipo mappale riguardante un fabbricato rurale già presente in mappa da passare all'urbano. Rispetto alla mappa si evince un ampliamento inferiore al 50%, Volevo chiedervi se è obbligatorio rilevare l'intero cassone o se è possibile inserire nella riga 7 soltanto l'ampliamento
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

peragr
Iscritto il:
05 Marzo 2007
Messaggi:
10
Località
|
Secondo me devi indicare solo l'ampliamento, partendo però da due vertici del fabbricato in mappa che avrai rilevato per allineamenti e squadri o con lo strumento
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"helena2" ha scritto: devo fare un tipo mappale riguardante un fabbricato rurale già presente in mappa da passare all'urbano. Rispetto alla mappa si evince un ampliamento inferiore al 50%, Volevo chiedervi se è obbligatorio rilevare l'intero cassone o se è possibile inserire nella riga 7 soltanto l'ampliamento Salve Quoto peragr. Però, molte volte, ho proposto i rosso continuo tutto il perimetro del fabbricato, motivando in relazione tecnica qualcosa del genere : "Il fabbricato è stato interamente contornato, o scontornato, per correggere la sua posizione e forma in mappa". Prima di passare ad ELABORA, dopo ADATTA, ho attivato PROPOSTA-FABBRICATI e ho cancellato il fabbricato esistente. In questo modo, lanciando ELABORA, non si presentano problemi di sovrapposizione di linee rosse e di linee nere di mappa. Fino ad ora sono stati tutti approvati. cordialmente
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"dioptra" ha scritto: Però, molte volte, ho proposto i rosso continuo tutto il perimetro del fabbricato, motivando in relazione tecnica qualcosa del genere : "Il fabbricato è stato interamente contornato, o scontornato, per correggere la sua posizione e forma in mappa". Fino ad ora sono stati tutti approvati. cordialmente Pur condividendo il fine della procedura, devo dire che mi sono già trovato di fronte a richieste da parte dell'Ufficio ricevente di: - TM ordinario con appoggio ai pp.ff. visto che vado a rettificare la posizione del fabbricato (quindi non trattasi più solamente di "modesto ampliamento"); - TM in ME, ma necessariamente strumentale con appoggio a PP.V. appartenenti al contorno della particella o strettamente prossimi ad essa. Ove mi è stata proposta, ho optato per la seconda opzione, altrimenti la prima va concordata con la clientela comportando, ovviamente, un ritocco al preventivo iniziale :wink: Da un punto di vista tecnico-normativo, però, mi trovo forse più vicino alla prima ipotesi, trattandosi di casistica riconducibile alla rettifica di tipo mappale con variazione di posizione (cfr. circ. 8/2005). ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Pur condividendo le ragioni di Geobax, ho realizzato la tecnica descritta sopratutto in presenza di modifiche di piccola entità, quando le nuove linee rosse si discostano poco dalle analoghe linee nere di mappa. Inoltre ho anche preso atto che Pregeo, tutte le versioni, ha ancora molta strada da fare in fatto di elaborazione di contorni. Le mie casistiche, molte delle quali derivano da segnalazione di utenti di pregeo.it, sono quasi tutte "casi limite". Spostamenti di linee di qualche centimetro, o linee rosse che passano rasenti a vertici di particella, o altro ancora sono casi che pregeo, forse, non risolverà mai. La tecnica descritta, finchè permessa, permette di risolvere in modo egregio queste difficoltà. Sul fatto che non si possa utlizzare sempre il TM, modesta entità, concordo con Geobax e con l'AdT. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|