Forum
Autore |
Mappa Vettoriale errata |

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Salve a tutti. Mi trovo a dover eseguire un tipo mappale in deroga di un ampliamento inferiore al 50%. Ho richiesto all'ADT l'estratto di mappa vettoriale e con mio grande stupore ho riscontrato che tale mappa non corrisponde alla mappa cartografica, risulta per una fascia centrale del foglio di mappa uno stiramento del foglio di circa 10-15 metri, con conseguente dilatazione delle particelle. Ho fatto presente all'ADT il problema e mi hanno detto di fare l'inserimento del fabbricato adattando il mio rilievo. Ora adattare un rilievo su una particella con uno spostamento di 10-15 metri mi sembra un po' assurdo. Secondo Voi come dovrei procedere? Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"Bepi" ha scritto: ... Secondo Voi come dovrei procedere? Se vuoi portare a casa la pratica fà come ti hanno detto, la tua responsabilità si limita al rilievo ed alla bontà delle misure. Anche volendo / potendo, non hai la possibilità di sistemare prima l'estratto, ergo... Scrivi in rel. tecnica i tuoi dubbi sul supporto e sull'adattamento che sei costretto a fare e vai avanti. --Ciao
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Ho provato a fare come mi hanno detto ma in fase di creazione del file *.pdf con PREGEO alla voce ulteriori controlli di approvailità mi esce "il tipo sarà sottoposto al processo di approvazione manuale" e non mi lascia continuare nella creazione del file. Qualcuno sa aiutarmi come proseguire? Grazie
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
la dichiarazione che il tipo sarà soggetto ad approvazione manuale (pregeo 10) non impedisce di continuare. Ti avvisa semplicemente che sarà approvato manualmente. Se non va avanti il problema sarà qualcos'altro. Controlla e spiegati meglio ciao paolo
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Grazie Paolo, ho controllato meglio ed avevo un errore nella compilazione del modello censuario. Ora mi lascia fare il file *.pdf. Spero che vada tutto bene come ho fatto, anche alla mia ADT. Ciao.
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
Buongiorno, ho avuto un analogo problema qualche giorno fa: ho compilato con Pregeo 9 un tipo mappale per ampliamento e fusione ma la sagoma rilevata non corrispondeva sovrapponendola all'estratto!Allora mi sono rivolta alla mia AdT la quale mi ha detto di spiegare tutto in relazione e di adattarla come meglio potevo(almeno con 3 punti)all'estratto.E' stato approvato ma sono dubbiosa: :?: in mappa hanno lasciato la sagoma errata e non hanno introdotto il mio rilievo dato che ho rilevato anche le particelle confinanti(ho rilevato l'intero isolato)anch'esse errate nell'estratto! :?:
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
...dimenticavo:in più ho dovuto fare i contorni delle chiostrine con linea nera e non con la rossa se no si bloccava il programma perchè andavano a sconfinare sulle particelle confinanti!che macello! :roll: Quindi sulla mappa aggiornata non mi hanno messo 2 delle 4 chiostrine rilevate, oltre alla sagoma errata!
|
|
|
|

82330
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
166
Località
provincia di Taranto
|
:?: suggerimenti?grazie...
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
Devo redigere un frazionamento con tipo mappale su mappe a perimetro aperto. Dopo il rilievo e sovrapposto le mappe mi trovo che lo stato dei luoghi non corrisponde allo stato delle mappe con differenze notevoli 10-20 metri nei vari lati, i fabbricati rurali esistenti non coincidono sia per la posizione sia per le dimensioni. Ho letto i consigli sopra riportati e penso che dovrò adattarmi a manipolare la proposta di aggiornamento (confermando però le misure reali rilevate sul posto). La riflessione che mi pongo è: vedremo mai la rettifica di queste mappe? A nessuno verrà mai in mente di confrontare ad esempio le aereofotogrammetrie effettuate nei vari anni con le mappe catastali al fine di provare a sistemare le schifezze riportate? Nella mia provincia esistono mappe nuove ma mai collaudate e mai aggiornate e quindi inutilizzabili, si è continuato a utilizzare le mappe vecchie negli anni scorsi e ora confluite nelle mappe Wegis. In sostanza scusate lo sfogo. NON VOGLIO LAVORARE COSI', MI FA SCHIFO.
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
[quote="seza"]reali rilevate sul posto). La riflessione che mi pongo è: vedremo mai la rettifica di queste mappe? Alla direzione generale, in primis l' Ing Ferrante, sono ben consci della scarsa qualità metrica delle mappe. E' volontà' dell' ADT utilizzare le mappa di impianto scansionate dai Collegi proprio per ridare valenza metrica alle mappe attuali, ricalibrandole su "n" punti presi dalle mappe di impianto ( scansionate ed ovviamente georeferenziate). I risultati sono assai validi.. Ovviamente se un fabbricato e' stato inserito in modo errato nel passato non ci sarà modo di sistemarlo Non verrà fatto a breve ( i collegi e non tutti stanno solo ora terminando le scansioni ad oltre 2 anni dalla attivazione della procedura e ancora meno hanno fatto o hanno in progetto di fare la georerenziazione) Piercarlo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|