Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Mappa terreninon conforme allo stato reale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Mappa terreninon conforme allo stato reale

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:02

"vordcienpion" ha scritto:
....Rispondo ad ogni punto

1) @ Samsung ......

2) @ it9gvo .....

3) Salvatore B. .....

4) @ anonimoleccese ....

L'ingombo nelle planimetrie all'urbano, corrisponde con quello che ho misurato in loco.

.... concordato oggi con il tecnico catastale:

A suo parere, è difficile che io possa intervenire nel frazionare il mappale 432, senza relativo incarico (incarico che non avrò in quanto la proprietà non avrebbe interesse alcuno ad allineare la situazione)........
A questo punto però, dal momento che non posso frazionare il 432 (anche perchè potendolo frazionare andrebbe poi legittimato con un atto notarile dove l'attuale proprietario cede il refuso ai proprietari del futuro 86 accorpato col 162), starei solamente producendo una grosse mole di lavoro, mettendoci una pezza.
......



Mi scuseranno tanto Wordciempion, ... e tutti gli altri , ma....

Dal momento che la rappresentazione in mappa non è conforme con lo stato di fatto, da momento che tutti ne sono danneggiati, dal momento che la prima colpa del non allineamento va sì addebitata all'ufficio per il mancato od improprio controllo, ma ritengo che i proprietari o ch per esso hanno molto influito, nel tacere o tenere nascosta questa incongruità....

Dal momento che il danno è di tutti, l'unica cosa che ritengo corretta e conforme alla legge :

1.) innanzi tutto, coinvolgere tutti gli interessati, per dare incarico a ripristinare tecnicamente i dati sia del CT che del CU, con tutto quello che ne consegue....

2.) con la corretta certificazione dello stato attuale, corrorre stipulare un atto di identificazione catastale !

o no?

per quale motivo dovrebbe intervenire l'Ufficio che non ne ha facoltà, nè mezzi?

per quale motivo modificare una stato attuale senza i rogiti pubblici necessari a dare validità?

per quale motivo si vuole schivare un obbligo che è di tutti?

per favore rispondetemi coerentwemente senza divagazioni ulteriori, dal momento che la intera faccenda è già contorta così di per sé stessa!



P:S.: bentornato Stefano! tisono aumentati solo i secoli!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:04

Grazie anonimo,

concordo con te. Qui si rischia anche a fare della beneficenza.

Le planimetrie all'urbano risalgono niente meno che al 1970. Non è presente nessun TM.



Vi tengo aggiornati.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:09

"vordcienpion" ha scritto:

Le planimetrie all'urbano risalgono niente meno che al 1970. Non è presente nessun TM.



In extrema ratio, hai verificato nella "busta" all'urbano, casomai c'è un mappale mai introdotto o mal introdotto in mappa, ma che in visura non risulta ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:22

Secondo me gli ultimi post generano confusioni operative.

1) Se il cliente ha dato incarico a vord per il docfa, ad un certo prezzo, nel momento in cui vord inizia a parlargli di altre cose potrebbe farlo seccare e addirittura perdere l'incarico. Queste situazioni capitano di frequente;

2) @anonimo. Nel momento in cui uno aggiusta una cosa non c'è nessuna tema di denuncia, perché se una cosa è giusta, quando l'interessato lo scoprirà, se la scoprirà, non ha alcun fatto da denunciare (deve denunciare che la cartografia è giusta?). L'ufficio non è autorizzato, è obbligato a cambiare le carte in tavola per aggiustarle, anche su semplice segnalazione di chicchessia. Poi, quante volte preso un lavoro si scopre che occorre farne prima altro per aggiustare errori pregressi? Capita spesso, e i vicini a loro insaputa si ritrovano le cose sistemate giuste. Io dico che il "guaio" di certi errori in comune se li sobbarca il primo che ha necessità di fare una pratica.

3) Non conviene interpellare mai confinanti etc.; nessuno gradisce essere "disturbato/invitato" a spendere oneri tecnici. Si irritano. Se invece è un notaio o il Comune che li invita ad andare da qualche tecnico per aggiustrsi una cosa, pena niente atto, "capiscono" che devono andarci sapendo che devono spendere.

4) Insomma....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:26

"Salvatore_B." ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Contate.
15 case.
Appena ho un minuto vado a misurarle e poi rendiconto.
PS: non me ne voglia, ma non vado molto d'accordo con l'ironia spiccia (7 nani, amici che chiaccherano....). Se siam qui per cercare di confrontarci e far si che questo post sia d'aiuto anche per altri colleghi, ben venga! Saprà meglio di me che su un forum basta poco per intendere fischi per fiaschi, ed è difficile anche cogliere il tono di una conversazione.
Saluti

Guarda che ne ho viste di case popolari antiche su lotti molto piccoli e a me capita spesso di partire con amici ai quali piace discutere e mi distraggono dalla concentrazione e dal lavoro. Poi se non si può essere tanto rigidi nei discorsi, va bene.

Potrei scansionare e mandarti i pdf delle due "pratiche" che ho fatto nel 2009, ma serve una mail, anche di tipo anonimo. Con la preghiera di tenere riservatezza sui dati sensibili che leggerai nelle carte.





Ciao Salvatore, come ho anticipato, nei forum a volte non si coglie lo spirito di una conversazione, sia essa scherzosa o meno.

Chiedo venia!

Ti mando per mp la mail, e ti ringrazio in anticipo, rinnovando le scuse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:31

"geoalfa" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
....Rispondo ad ogni punto

1) @ Samsung ......

2) @ it9gvo .....

3) Salvatore B. .....

4) @ anonimoleccese ....

L'ingombo nelle planimetrie all'urbano, corrisponde con quello che ho misurato in loco.

.... concordato oggi con il tecnico catastale:

A suo parere, è difficile che io possa intervenire nel frazionare il mappale 432, senza relativo incarico (incarico che non avrò in quanto la proprietà non avrebbe interesse alcuno ad allineare la situazione)........
A questo punto però, dal momento che non posso frazionare il 432 (anche perchè potendolo frazionare andrebbe poi legittimato con un atto notarile dove l'attuale proprietario cede il refuso ai proprietari del futuro 86 accorpato col 162), starei solamente producendo una grosse mole di lavoro, mettendoci una pezza.
......



Mi scuseranno tanto Wordciempion, ... e tutti gli altri , ma....

Dal momento che la rappresentazione in mappa non è conforme con lo stato di fatto, da momento che tutti ne sono danneggiati, dal momento che la prima colpa del non allineamento va sì addebitata all'ufficio per il mancato od improprio controllo, ma ritengo che i proprietari o ch per esso hanno molto influito, nel tacere o tenere nascosta questa incongruità....

Dal momento che il danno è di tutti, l'unica cosa che ritengo corretta e conforme alla legge :

1.) innanzi tutto, coinvolgere tutti gli interessati, per dare incarico a ripristinare tecnicamente i dati sia del CT che del CU, con tutto quello che ne consegue....

2.) con la corretta certificazione dello stato attuale, corrorre stipulare un atto di identificazione catastale !

o no?

per quale motivo dovrebbe intervenire l'Ufficio che non ne ha facoltà, nè mezzi?

per quale motivo modificare una stato attuale senza i rogiti pubblici necessari a dare validità?

per quale motivo si vuole schivare un obbligo che è di tutti?

per favore rispondetemi coerentwemente senza divagazioni ulteriori, dal momento che la intera faccenda è già contorta così di per sé stessa!



P:S.: bentornato Stefano! tisono aumentati solo i secoli!





Ciao Gianni, grazie anche a te per essere intervenuto.

I passagi da te indicati, diciamo sarebbero la prassi. Uso il condizionale perchè una pratica cosi strutturata (incarico - frazionamento - rogito - voltura etc...) è sicuramente molto onerosa.

Concordo inoltre che le colpe son da entrambe le parti. A partire dal tecnico incaricato dal proprietario del mappale 432 che, avendo fatto una conferma di mappa per poter classare il suo immbile, non congrua, ha continuato a far incancrenire la vicenda.

Dall'altro punto di vista, è pur vero cià che afferma Salvatore; nessuno ama essere disturbato, tantomeno se si tratta di spendere qualche lira.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:33

In effetti è una situazione un pò ingarbugliata, ad essere buoni,...inoltre l'ipotetico confinante, può sempre reclamare che ha il suo tecnico personale, chi gli ha detto a vord, (o altri) ad intervenire ? Se faccio l'idraulico ed aggiusto un tubo a casa di tizio, ma mi accorgo che c'è un difetto a casa di caio, mica gli aggiusto a mie spese anche l'altro tubo,...al limite sarà tizio, se è in buoni rapporti con il vicinato (cosa da prendere in serissima considerazione) a consigliare di aggiustarsi anche il suo e raccomandare il suo idraulico, ma di certo non può obbligarlo, ne tanto meno posso entrare in casa del vicino e voler per forza aggiustare il tubo !!!! L'esempio è banalissimo, ma secondo me è uguale !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:33

"anonimo_leccese" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:

Le planimetrie all'urbano risalgono niente meno che al 1970. Non è presente nessun TM.



In extrema ratio, hai verificato nella "busta" all'urbano, casomai c'è un mappale mai introdotto o mal introdotto in mappa, ma che in visura non risulta ??

Ok, occorre prima verificare la qualsiasi, busta inclusa, ma per mia esperienza ti dico che questi sono "errori" accumulatisi in tanti decenni. Nascono da quando l'U.T.E.abbandonò la mappa terreni a favore della non ufficiale mappa urbana. La mappa terreni per molti decenni non fu aggiornata. Non fu aggiornata neanche in seguito dell'accatastamento delle uu.ii.uu. del 1939-40 e, quindi, ci si ritrova di tanto in tanto in queste difformità cartografiche venutesi a creare in quei tanti decenni di non aggiornamento.

anonimo non è ingarbugliata. E' quella che è, e lo Stato la aggiusta, come ha detto it9vgo. Trovarsela per la prima volta può scioccare, certo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 14:40

Qui da noi funziona al contrario. La mappa all'urbano è abbandonata, si aggiorna quella ai terreni.

Anonimo, che busta dovrei chiedere all'urbano? Quella della planimetria oppure altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 14:56

"vordcienpion" ha scritto:
Ti mando per mp la mail, e ti ringrazio in anticipo, rinnovando le scuse.

In questo forum non c'è possibilità di mp. Puoi mandarla a questo indirizzo anonimo di mio cugino medico napolenapole@tiscali.it
Vedo di fare il pdf (non ti assicuro se in giornata), e te lo invio, con preghiera di tenere il segreto professionali per tutti i dati sensibili che ci sono nei miei documenti.
Tornando alla mappa, in tutta Italia la mappa urbana è "abbandonata", da parecchi anni, perché si capì che era assurdo avere "due mappe" che rappresentassero catastalmente il (lo stesso) territorio. Per la busta: Se vedi nella visura c'è il numero della partita; il numero della busta cartacea è questo numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 15:01

"Salvatore_B." ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Ti mando per mp la mail, e ti ringrazio in anticipo, rinnovando le scuse.

In questo forum non c'è possibilità di mp. Puoi mandarla a questo indirizzo anonimo di mio cugino medico napolenapole@tiscali.it

Vedo di fare il pdf (non ti assicuro se in giornata), e te lo invio, con preghiera di tenere il segreto professionali per tutti i dati sensibili che ci sono nei miei documenti.



Tornando alla mappa, in tutta Italia la mappa urbana è "ababndonata", da parecchi anni, perché si capì che era assurdo avere "due mappe" che rappresenatssero catastalmente il territorio. Per la busta: Se vedi nella visura c'è il numero della partita; il numero della busta cartacea è questo numero.





Ti ringrazio Salvatore.

Ti mando una mail



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 15:09

indirizzo e_mail ricevuto. ok. ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 14:30

Buongiorno ragazzi,



vi aggiorno in merito alle decisioni prese.

Dopo aver dialogato con i clienti, e spiegato tutti i possibili risvolti della vicenda, si è deciso di procedere solamente con la presentazione della variazione docfa.

Questo perchè per correggere la posizione in mappa dell'immobile, dovrebbero essere fatti troppi passaggi e coinvolti anche i confinanti che, come presumevamo, non hanno intenzione di procedere in merito.



Ne aprofitto per chiederVi una delucidazione per una pratica simile:

Devo fare una variazione catastale di un immobile di un subalterno, ma il fabbricato in mappa non è riportato correttamente, ossia nella realta copre l'intero lotto, mentre in mappa ne copre solo metà. All'interno di questo fabbricato sono presenti molti sub intestati a diverse persone. Devo obbligatoriamente procedere con TM per ampliamento prima, oppure nom è necessario? Inoltre, chi firma il Tm?

Io dico che è obbligatorio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 17:04

Scusa word, vuoi sentirti dire che anche questo tuo secondo caso è qualitativamente uguale al precedente? Non credo che dirai che questo tuo secondo caso differisce dal primo perché la particella è conforme alla mappa, ma il fabbricato entra di essa no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 17:15

Ciao Salvatore,

concordo con te che i casi sono all'incirca simili, ma non uguali.

Ne deduco che anche in questo caso, dovrei procedere solamente con la rettifica del solo mio subalterno. Anche se questo è un caso più particolare, ossia nella planimetria della mia abitazione è presente un cortile, che ad oggi è diventato un vano abitabile.

Provo, e poi vi aggiorno.

Ah, prima di procedere alla presentazione della planimetria, do comunque una sbirciata alla busta cartacea, come suggeritomi in precedenza.



Un caro saluti a tutti, e ancora una volta vi ringrazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie