Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Mappa terreninon conforme allo stato reale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Mappa terreninon conforme allo stato reale

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 19:19

Vedrò di recuperare queste carte!!



Gia stamane per farmi visionare la mappa all'urbano, pareva chiedessi l'oro!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 19:27

Devo fare una variazione catastale (docfa) sopprimendo il mappale 86 sub 1 e 2 e creandone altri 3 nuovi poi da rogitare.

Però ho subito notato l'incongruenza tra la mappa terreni e lo stato reale dell'immobile.



Il problema, e su questo concorda anche il tecnico catastale, è che se presento solamente la variazione planimetrica al catasto urbano senza mettere a posto il catasto terreni, il tecnico catastale si potrebbe subito accorgere, con una semplice misura presa con il righello, che la planimetria che sto presentando (17 metri di lunghezza reale) è molto differente dagli 8 metri di lunghezza del mappale 86 sulla mappa terreni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 22:18

Vordcienpion, vorrei provare ad aiutarti ma è necessario che io conosca esattamente con quali identificativi (e sub.) sono censite tutte le p.lle coinvolte, sia al CT che al C F.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 23:20

"vordcienpion" ha scritto:
Devo fare una variazione catastale (docfa) sopprimendo il mappale 86 sub 1 e 2 e creandone altri 3 nuovi poi da rogitare.

Però ho subito notato l'incongruenza tra la mappa terreni e lo stato reale dell'immobile.

Il problema, e su questo concorda anche il tecnico catastale, è che se presento solamente la variazione planimetrica al catasto urbano senza mettere a posto il catasto terreni, il tecnico catastale si potrebbe subito accorgere, con una semplice misura presa con il righello, che la planimetria che sto presentando (17 metri di lunghezza reale) è molto differente dagli 8 metri di lunghezza del mappale 86 sulla mappa terreni.

Saluti

Non credo che avendo uno il solo incarico di una variazione docfa debba assumersi l'obbligo di aggiustare la mappa terreni. E' un lavoro che qualcuno deve per forza di cose pagare. Fino ad ora mi risulta che il tecnico che approva il docfa deve confrontare e controlalre le planimetrie nuove con le planimetrie che si sopprimono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 08:30

"it9gvo" ha scritto:
Vordcienpion, vorrei provare ad aiutarti ma è necessario che io conosca esattamente con quali identificativi (e sub.) sono censite tutte le p.lle coinvolte, sia al CT che al C F.

Buon lavoro





Buongiorno it,

1) al C.U. sopra il mappale 86 son presenti n° 4 subalterni: il sub 2 intestato a Tizio, ed i sub 3, 4 e 5 intestati a caio. Detto mappale 86, ai terreni è intestato al Comune con qualità Fu d'accert. Io devo sopprimere i sub 3, 4 e 5, e creare ulteriori 3 sub che andranno rogitati.

2) Il mappale 162 all'urbano non esiste, ma è presente solo ai terreni intestato al Comune con qualità Fu d'accert.

3) Il mappale 432 al C.U. ha 2 sub, intestati a Sempronio. Al CT è ente urbano. Aveva in precedenza il numero 161, ma suppongo che dopo una conferma di mappa, sia diventato 432.



A questo punto, rispondendo anche a Salvatore B., concordo parzialmente che il tecnico si deve limitare solamente a confrontare le planimetrie precedenti con quelle nuove. Però, se qualcuno gentilmente ha una circolare o direttiva da dove si evince questo modus operandi, andrei più spedito, tralasciando quindi l'aggiornamento del CT.



Saluti e grazie ancora a tutti.

Buona giornata lavorativa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 08:46

Salve



NO, il tecnico approvatore del docfa è tenuto obbligatoriamente ad effettuare controlli anche sulla mappa del catasto terreni, lo prova il fatto che in caso di nuova costruzione il docfa ti obbliga a dichiarare il prot. del tipo mappale. In caso di variazione è comunque previsto la indicazione del tipo mappale, oppure (nel mio ufficio Rovigo) vogliono una dichiarazione dentro al docfa che il fabbricato è correttamente inserito in mappa, ed è allibrato ad ente urbano.

Scusate, ma poi se nessuno si preoccupa mai della mappa ai terreni, la stessa a lungo andare diventerebbe come un labirinto dove sarebbe difficile muoversi.

Altre considerazioni sono bene accette.



Saluti, Stefano Stoppa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 10:27

vordcienpion, ho letto attentamente la situazione delle p.lle, ma non è ancora chiaro che fine fanno le U.I. 86/3-4-5; infatti se vengono demolite e ricostruite, occorre cambiare il numero altrimenti confermare.

Questo è il Modello Censuario che dovresti compilare col tuo Tipo, giustificando "per collegamento col Catasto Fabbricati" e conforme alla "situazione reale dei luoghi ai sensi dell'art.6 del DPR 650/1972", concordandolo però preventivamente con l'Ufficio, anche se ho i miei dubbi che lo accettino "a tavolino".

Come alternativa, dalle mie parti si preferisce l'intervento dell'Ufficio in sopralluogo affichè riscontri, anche con la semplice rotella, la reale rappresentazione dei fabbricati a schiera e possa operare le dovute rettifiche in mappa e censuario, per collegamento col CF.

AUSILIARIO:

O 67

V 67..........VC 432

O 432

V 432...... VC 67

D 432...... VC 162

O 162

V 162 ....... VC 432

(assegnare a ciascuna p.lla la propria superficie secondo la situazione reale)

TM

O 86

V 86..........lotto A 86

O 162

S 162.......lotto A 86 (dichiarare in relazione che al CF è inglobata nella 86)



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 10:33

vordcenpion non credo che esista la circolare che cerchi. E' come dire che lo Stato ammetta: "nel caso di variazioni di uiu anche se la mappa è tutta scassata, io Stato me ne frego".

Non diiscutiamo, perché troppo lungo, sulla storia di come si è arrivati ad avere questi scassamenti della mappa.

@ simba964. Il tuo discorso formalemnte è molto giusto, ma chi riceve l'incarico di fare una variazione e fa un preventivo, non può sobbarcarsi tutto quel lavoro a gratis, del quale non ha colpa storica. Il modo di operare dell'Ufficio di Rovigo lo trovo troppo pernicioso. Cioè trovo pernicioso che in una variazione obbligano a quella dichiarazione di conformità della mappa. Mi vengono in mente casi in cui non potrebbe esserci mai e di conseguenza si bloccherebbero docfa e atti notarili. Non dobbiamo fare l'errore di mischiare docfa di nuove costruzioni e docfa di variazioni.

Ritengo che solo in caso di redazione di TF o di TM ci si deve sobbarcare del lavoro di ottenere con il tipo una mappa conforme al lavoro che deve eseguirsi.

Quelli che ho detto che feci aggiustare nel 2009 riguardavano, il più complicato una nuova costruzione, il secondo molto più facile, una demolizione e ricostruzione. Furono aggiustati dall'Ufficio, dietro le mie chiare, motivate ed esaustive indicazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 10:34

Ciao it,



come logica è quella concordata più o meno ieri col funzionario.



Ma ricorda che io non posso intervenire sul 432 in quanto non ne ho titolo.



Per quanto riguarda i sub, devo sopprimere e ricostituire in quanto devo creare tre nuove u.i autonome.



Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 10:43

Per quanto riguarda la 432 infatti potrebbe intervenire, come pensavo, direttamentre l'Ufficio, col riscontro in sopralluogo della corretta rappresentazione cartografica, come anche la 67.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 10:44

Si it, potrebbe essere fattibile, nel mio rilievo dovrei anche includere il 432.

Ma ieri il tecnico del CT mi ha detto che senza incarico non posso intervenire a frazionare il 432 e tantomento il 67.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:09

Ciao vordcienpion, hai tanti suggerimenti e spunti tecnici, ma credo che la soluzione la devi obbligatoriamente concordare con l'ufficio, come giustamente stai già facendo.

Lascia che sia l'ufficio a modificare lo stato catastale rispetto al reale, non fare l'errore di firmare atti tecnici dei quali non sei incaricato/autorizzato, e per cortesia a lavoro ultimato facci sapere l'esito.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:28

"it9gvo" ha scritto:
Per quanto riguarda la 432 infatti potrebbe intervenire, come pensavo, direttamentre l'Ufficio, col riscontro in sopralluogo della corretta rappresentazione cartografica, come anche la 67.

Buon lavoro

La soluzione è questa di it9gvo. Fare intervenire l'Ufficio, ché sa bene cosa deve fare e non ha bisogno di incarichi dei proprietari. Questa è una delle tante storie che l'Ufficio macina di continuo.

Nel mio primo caso che ho citato, molto più complicato, e nel mio secondo caso, l'Ufficio intervenne senza sopralluoghi perché gli fornii i rispettivi quadri completi delle situazioni. Nel primo caso alla fine seguì anche la voltura di una p.lla dal committente al Comune senza alcun atto notarile o altro atto pubblico.

Chiedi che intervenga ad aggiustare l'intero isolato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:45

Ciao Salvatore, come ho sempre fatto da quando son iscritto sul forum, e come sempre farò , aggiornerò il post a lavoro ultimato.



Di sicurò, dopo che informerò il mio cliente della situazione, continuerò a dialogare con il tecnico catastale. Anche se, come suppongo, non se ne parlerà di interventi d'ufficio, fatto salvo che come dice Salvatore nel suo secondo caso, abbiano piena fiducia nel mio rilievo.

Un altro nodo sarà quello relativo alla parcella. Ovviamente il mio cliente sarà contrariato nel caricarsi le spese anche per sistemare le problematiche altrui.



Di spunti me ne avete dato tanti, ma ho la sensazione che alla fine il cliente opti per la presentazione delle sole planimetrie, sempre che non ci siano intoppi nell'approvazione del docfa a livello di misure.



Saluti a tutti, vi ringrazio ancora tutti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:00

"Salvatore_B." ha scritto:
La soluzione è questa di it9gvo. Fare intervenire l'Ufficio, ché sa bene cosa deve fare e non ha bisogno di incarichi dei proprietari. Questa è una delle tante storie che l'Ufficio macina di continuo.





Ma così i confinanti si troveranno le "cose sistemate a loro insaputa",..come suol dirsi, e chi glie lo fa fare a vord ? la coscienza professionale,...sicuramente, ma senza un incarico diretto si troverà a sistemare faccende senza percepire alcun conpenso,.... certo a volte il lavoro lo si può anche regalare per carità - Comunque in casi simili, almeno a Lecce, senza l'incarico o almeno firma di tutti gl'interessati sulla domanda di allineamento cartofrafico, l'istanza, giustamente secondo me, non la vedono nemmeno - Un domani, uno dei confinanti potrebbe anche chiedere all'a.d.e. chi li ha autorizzati a cambiare le carte in tavola -

Dato che più sopra ha specificato che le planimetrie all'urbano corrispondono allo stato dei luoghi, e quindi presuppongo che le stesse siano già state trattate senza che un tecnico abbia avuto da ridire sulla situazione dei confini, gli conviene presentare al momento il solo docfa, per il quale, a quel che ho capito non c'è nessun tipo mappale iin variazione,..pertanto il tecnico docfa vedrà la corrispondenza tra le plani esistenti e la nuova sistemazione ed il tutto andrà liscio - Se poi, sfortuna vuole, che esce fuori qualche inghippo, si vedrà il da farsi, magari interpellando anche i tecnici dei confinanti, i quali, ripeto, potrebbero anche fregarsene di voler sistemare le mappe, e dopo ti ritroveresti anche, non dico denunciato, ma incasinato per essere intervenuto (in perfettissima buona fede, naturalmente) senza loro consenso -

facci sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie