Forum
Autore |
Linee verdi |

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Un collega mi ha spiegato che mette in linea verde continua i collegamenti ai PF perchè richiesto da un tecnico dell'ADT in quanto nello schema del rilievo pregeo non escono i triangoli fiduciali, ed anche perchè sempre il tecnico ADT sostiene essere previsto in una circolare. A me non risulta e non sembra una cosa corretta inserire in geometria con linee verdi i triangoli fiduciali, voi come fate ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
I tipi di linea previsti in pregeo sono Nera, Rossa e Verde. In particolare le Linee Verdi sono linee che si vogliono evidenziare, ma che non possiamo indicare ne' in colore rosso, ne' in colore nero (esempio un confine materializzate (Recinzioni esistente) non coincidente con la linea di mappa ; Fabbricato erroneamente posizionato in mappa ; Fabbricato di altra proprieta', di interesse per il rilievo, non ancora inserito in mappa, e che si vuole rappresentare per motivi giuridici. A riguardo vedi questo link www.geometri-piacenza.it/Pregeo-Docfa/ve... Personalmente non ho mai trovato la necessità di utilizzarle. Buon Lavoro.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Non è previsto da nessuna circolare, anzi, come ha giustamente detto nst, le linee verdi erano nate per rappresentare linee (sempre riferite alla mappa) che non vogliamo vadano in mappa, come una recinzione esistente, ecc. Il collegamento ai fiduciali con linea verde, inoltre, è pericoloso. Se non hanno cambiato in quest'ultima versione (non ho provato), la proposta di aggiornamento si blocca se anche solo un fiduciale si trova in un foglio diverso perchè il programma, vedendo i punti collegati da una linea, li considera punti di aggiornamento e dice che alcuni punti dell'aggiornamento sono fuori del foglio. L'errore di non far apparire le linee di collegamento, che succede in maniera casuale, si risolve quasi sempre se, dopo aver inserito i dati della ditta, si passa subito a fare lo schema del rilievo e lo sviluppo, proseguendo poi con il resto delle opzioni. saluti paolo
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Dimenticavo, quando nel documento presentazione per l'ufficio, vi sono degli errori imputabili al software, la circ 1 del 15/01/2007 prevede alla nota 1 del comma 2: [quote] 1 A seguito della pubblicazione del SP2 sono pervenute alla scrivente alcune segnalazioni di lievi malfunzionamenti (es. il mancato collegamento con linea tratteggiata, tra le stazioni del rilievo nella fase di produzione del file PDF; nella pagina relativa alla relazione tecnica del file PDF viene troncato il primo carattere di ogni riga) che comunque non impediscono la corretta predisposizione degli atti di aggiornamento e la loro accettazione e trattazione. Si evidenzia che tali anomalie sono già all’attenzione della scrivente e saranno risolte nell’ambito del nuovo SP che sarà a breve reso disponibile sul sito dell’Agenzia. [/quote] Tanto e vero che presso la mia AdT schemi con tale tipologia di errore, vengono accettati tranquillamente. Buon Lavoro.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"VARES8" ha scritto: Un collega mi ha spiegato che mette in linea verde continua i collegamenti ai PF perchè richiesto da un tecnico dell'ADT in quanto nello schema del rilievo pregeo non escono i triangoli fiduciali, ed anche perchè sempre il tecnico ADT sostiene essere previsto in una circolare. A me non risulta e non sembra una cosa corretta inserire in geometria con linee verdi i triangoli fiduciali, voi come fate ? Salve E' ora che indichiamo senza paura e senza polemica l'AdT di cui si parla. Penso che l'informazione pura e semplice, senza l'indicazione del nome e cognome della persona a cui si riferisce, possa essere pubblicata. Il responsabile di quella AdT in cui si verifica quella anomalia dovrebbe intervenire d'ufficio. Se, altrimenti, è solo una bufala o una leggenda metropolitana o una abitudine del tecnico che ti ha detto questo e che, per pigrizia, non si aggiorna è ancora più grave poichè la sua incompetenza grava come un macigno sulla onorabilità di tecnici porfessionisti seri. Rileggendo bene il tuo messaggio sono propenso a optare per la seconda soluzione. cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
In realtà le linee verdi sono state istituite al solo scopo di evidenziare i collegamenti tra punti fiduciali e tra stazioni e punti fiduciali. Sono state istituite con "l'istruzione per il rilievo di aggiornamento catastale" e utilizzate a partire dalla versione 7 di pregeo. Nessun altro uso delle stesse è mai stato normato, salvi come sempre gli inevitabili usi e costumi locali. saluti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"numero" ha scritto: In realtà le linee verdi sono state istituite al solo scopo di evidenziare i collegamenti tra punti fiduciali e tra stazioni e punti fiduciali. Sono state istituite con "l'istruzione per il rilievo di aggiornamento catastale" e utilizzate a partire dalla versione 7 di pregeo. Nessun altro uso delle stesse è mai stato normato, salvi come sempre gli inevitabili usi e costumi locali. saluti Allora come si spiega la presenza delle linee verdi nella finestra di vettorizzazione di pregeo? Mi pare che siano VC, VT e VP come tipo di vettori. Non sono mai riuscito a spiegarmela.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
è esattamente quello che stavo dicendo, le linee verdi si inseriscono nel libretto come le altre linee di tipo 7. Servivano a rendere immediatamente visibile a video al tecnico dell'adt eventuali eccedenze delle stazioni e/o dell'oggetto del rilievo rispetto al perimetro dei punti fiduciali. Attualmente il loro uso è superato perchè lo schema di rilievo viene automaticamente creato in sede di predisposizione del documento in formato pdf. saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"numero" ha scritto: In realtà le linee verdi sono state istituite al solo scopo di evidenziare i collegamenti tra punti fiduciali e tra stazioni e punti fiduciali. Sono state istituite con "l'istruzione per il rilievo di aggiornamento catastale" e utilizzate a partire dalla versione 7 di pregeo. Nessun altro uso delle stesse è mai stato normato, salvi come sempre gli inevitabili usi e costumi locali. saluti Non sono completamente d'accordo. La circolare 2/1992 (pregeo 7.00) introduceva le linee colorate, tratteggiate e puntinate in pregeo, specificava solo la differenza tra le linee rosse e nere dato che gli uffici cominciavano ad avere "videografico a colori", ma il loro uso era normato precedentemente. La stessa circolare non diceva di utilizzarle per il collegamento dei fiduciali. Nessuna norma diceva di codificare con linee 7 di colore verde le linee di collegamento tra fiduciali. In alcuni uffici era d'uso utilizzarle, soprattutto quando si consegnava direttamente la stampa della grafica di pregeo. Ma già dalla versione successiva veniva prodotto lo schema del rilievo direttamente dalla finestra elaborazione, rendendo inutile tale artificio. Una istruzione precedente, di cui non ricordo il numero e l'anno, visto che ce l'ho sotto forma di appunto diceva : Linee Nere ovvero di conferma alla Linea di confine materializzata sul posto oppure linea creata con precedente Elaborato e non ancora introdotto in mappa e che il Professionista si assume le proprie responsabilita' di conferma rispetto alla Mappa Originale d' Impianto o da Linea derivata da precedente Tipo di Frazionamento ; Linee Rosse ovvero di nuova costituzione e costituente Nuove Linee da introdurre in Mappa ; Linee Verdi ovvero linee che si vogliono evidenziare, ma che non possiamo indicare ne' in colore rosso, ne' in colore nero (esempio un confine materializzate (Recinzioni esistente) non coincidente con la linea di mappa ; Fabbricato erroneamente posizionato in mappa ; Fabbricato di altra proprieta', di interesse per il rilievo, non ancora inserito in mappa, e che si vuole rappresentare per motivi giuridici. Linee Continue indicano i limiti di particelle, fabbricati, strade, fiumi, ecc. . Linee Tratteggiate indicano strade interpoderali, bordi asfalto, eventuali servitu' di passo, porticati, corpi in aggetto, piscine, impianti sportivi, attrezzature di arredo urbano, ecc. Linee Punteggiate indicano i corpi interrati come cantine, cisterne, ecc. . Adesso cerco di ritrovare l'istruzione completa e reperirne il numero. saluti paolo
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Nessuna paura ! nessuna bufala o leggenda metropolitana ! L'aDT è quella di Varese, il tecnico incaricato (approvatore) BSSDLD...... il libretto del maggio 2008 I contorni sono in linea 7 preceduti da una linea 6 6|contorno triangoli fiduciali| 7|4|PF10/9010/L342A|PF22/9030/L342A|PF18/903A/L342A|PF10/9010/L342A|VC|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|