Forum
Autore |
Linea continua o linea tratteggiata? |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
Stavo disquisendo al telefono con un caro amico della Sicilia sulla rappresentazione di mappa per le tettoie e i portici. Voi li rappresentate con linea continua o tratteggiata? Sarebbe utile anche come informazione la vostra provincia. Cordialmente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"cassini" ha scritto: Stavo disquisendo al telefono con un caro amico della Sicilia sulla rappresentazione di mappa per le tettoie e i portici. Voi li rappresentate con linea continua o tratteggiata? Sarebbe utile anche come informazione la vostra provincia. Cordialmente - tettoie pensili aderenti ad un fabbricato: sono rappresentate con linea tratteggiata, senza campitura, che ne individui la proiezione sul piano orizzontale; la medesima simbologia si adotterà per i balconi sorretti da pilastri o incassati e per le pensiline sorrette da uno o più pilastri con la maggior consistenza a sbalzo come distributori di benzina, ecc. - tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri, la cui rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora aderenti ad un fabbricato, ricompresa all’interno del perimetro dello stesso ** P.S. vedasi la Nota della Dir. Centrale prot. 32021 del 15-06-2010 (con esempi) geototus.altervista.org/normativa/2010/C... Saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
Grazie Cesko, come sempre molto puntuale e preciso. Quello che chiedo inoltre è se secondo voi tutto questo va nel solco e non in contraddizione di quanto riportato nella Istruzione per la formazione della Mappa. Cordialmente
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"cassini" ha scritto: Grazie Cesko, come sempre molto puntuale e preciso. Quello che chiedo inoltre è se secondo voi tutto questo va nel solco e non in contraddizione di quanto riportato nella Istruzione per la formazione della Mappa. Cordialmente Io ritengo che tutto questo vada nel solco, in quanto ogni Ufficio Provinciale fa come gli pare non tenendo presente le linee guida della D.C. saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2861
Località
|
"cassini" ha scritto: Quello che chiedo inoltre è se secondo voi tutto questo va nel solco e non in contraddizione di quanto riportato nella Istruzione per la formazione della Mappa. Per la verità io in questi ultimi anni di circolari o note di chiarimento ho trovato qualche contraddizione. Non solo con l'Istruzione, ma anche con vademecum che alcune provincie hanno compilato in collaborazione con le Agenzie locali e addirittura i uno stesso vademecum situazione che mi parevano identiche venivano risolte con soluzioni diverse. Non mi ci faccio una malattia, la miglior descrizione è svolta dalla scheda planimetrica. Cordialmente
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
798
Località
Adria Città Etrusca
|
"cassini" ha scritto: Stavo disquisendo al telefono con un caro amico della Sicilia sulla rappresentazione di mappa per le tettoie e i portici. Voi li rappresentate con linea continua o tratteggiata? Sarebbe utile anche come informazione la vostra provincia. Cordialmente Ciao Carlo, dal 1970 ad oggi sono cambiate alcune cose, basti pensare le versioni di pregeo che non riescono esattamente a rappresentare in modo univoco quanto richiesto nella normativa stessa del 1970 (che non poteva prevedere tutte le casistiche delle tettoie e portici). Carlo mandami la tua mail (che purtroppo non me la ritrovo) a questo indirizzo: stefanostoppa53@gmail.com, ti mando una documentazione ben fatta e molto significativa della provincia di Vicenza in collaborazione fra catasto e collegio. cordiali saluti e buone vacanze (io trascorrerò le vacanze relativamente vicino a te LEVANTO cinque terre, non si sa mai che ci vediamo)
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
@ samsung e stefano (Simba) Grazie Stefano ma ce l'ho già quella documentazione a cui fai riferimento. Avete messo il cacio sui maccheroni e infatti proprio a quel vademecum di Vicenza mi riferivo e, credo, vi si riferisse anche Samsung parlando di contraddizioni. Se ci fai caso, Stefano, in alcuni passaggi ci sono contraddizioni con quella risposta di Franco Maggio riportata da Cesko e anche all'interno dello stesso vademecum ci sono contraddizioni tra le varie casistiche. Capisco che è un fatto spinoso e purtroppo l'Istruzione sulla formazione delle mappe non riporta casi simili ma forse sarebbe anche l'ora di parlare una sola lingua sul territorio nazionale. Proprio questo amico siciliano mi diceva che per loro le logge vengono trattate con linea continua e anche le tettoie. Da noi sono sempre state trattate con linea tratteggiata, esattamente come nelle esplicazioni di Franco Maggio. Cordialmente P.S. Ad oggi, caro Stefano, non so nemmeno se farò vacanze. Sabato e Domenica vado in Maremma a fare un giro con la moto e la moglie. Poi chissà. Le cinque terre non sono poi così vicine da me. Sono sempre un due ore di viaggio. Buone vacanze a te e a chi le fa.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Potete evidenziare in questa discussione quali siano le differenze di rappresentazione in particolare che avete rilevato ? Perchè io non trovo incongruenze dispositive che comportino rifiuto da parte dell'Agenzia in sede di registrazione dell'aggiornamento. Chiaro che nel 1970 non si poteva comprendere la grafica di strutture concepite in epoca successiva e quindi in questo ci danno mano le linee guida delle varie Agenzie locali sopraggiunte dopo.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA6464" ha scritto: ti mando una documentazione ben fatta e molto significativa della provincia di Vicenza in collaborazione fra catasto e collegio Buongiorno Stefano, ma la documentazione di cui parlavi mica è per caso questa? www.geolive.org/normativa/istruzioni/201... Saluti CESKO
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Latemar" ha scritto: Potete evidenziare in questa discussione quali siano le differenze di rappresentazione in particolare che avete rilevato ? Perchè io non trovo incongruenze dispositive che comportino rifiuto da parte dell'Agenzia in sede di registrazione dell'aggiornamento. Chiaro che nel 1970 non si poteva comprendere la grafica di strutture concepite in epoca successiva e quindi in questo ci danno mano le linee guida delle varie Agenzie locali sopraggiunte dopo. Il problema, Latemar, non è il rifiuto da parte dell'Agenzia in sede di registrazione dell'aggiornamento, anche perché loro difficilmente sanno cosa stai cercando di rappresentare, ma il fare la cosa giusta rappresentando correttamente le varie tipologie di fabbricato. E se leggi attentamente il vademecum riportato da Cesko qui sopra e alla quale alludeva Stefano troverai delle contraddizioni con quanto chiarito da Franco Maggio. Cordialmente
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
798
Località
Adria Città Etrusca
|
"CESKO" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: ti mando una documentazione ben fatta e molto significativa della provincia di Vicenza in collaborazione fra catasto e collegio Buongiorno Stefano, ma la documentazione di cui parlavi mica è per caso questa? www.geolive.org/normativa/istruzioni/201... Saluti CESKO Si Francesco buone vacanze pure a te.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Continuo a subire ostracismo da parte del sig. Jarod dall’01.07.2024 (è trascorso oramai un anno senza che mi fosse comunicato la reale motivazione). - ho comunicato “ al sig Jarod” le mie intenzioni; - ho constatato che gli atteggiamenti del sig. Jarod sono prevaricatori, rimanendo immutati in questo lungo lasso di tempo; - ho atteso invano chiarimenti da parte del sig. Jarod, alle offese che mi ha rivolto; - ho riscontrato la perdurante censura del sig Jarod nei miei confronti (dal 01/07/2024, ripeto dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero tali atti di prevaricazione, atteggiamenti bulleschi, da parte del sig. Jarod, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare anche questo post. Pur sapendo che mi espongo a critiche e a future congetture, fa niente il giudizio di chi critica a prescindere non modifica i miei convincimenti. Sono infastidito, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria da parte del sig. Jarod e dei suoi amici. Rammento le molteplici discussioni, cancellate dal sig. Jarod, per nasconderle ai frequentatori di geolive: 1) DENIGRARE E POI SCAPPARE pubblicata e cancellata lo stesso giorno 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata nello stesso giorno 3) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata nello stesso giorno 4) JAROD CENSURA ST-TOPOS 5) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto:
Proprio questo amico siciliano mi diceva che per loro le logge vengono trattate con linea continua e anche le tettoie. Da noi sono sempre state trattate con linea tratteggiata, esattamente come nelle esplicazioni di Franco Maggio. C'è tettoia e tettoia, porticato e porticato, loggia e loggia. Non si può generalizzare come ha fatto l'amico siciliano e la sua affermazione non può essere valida per tutte le tipologie di tettoia, porticato o loggia. Per questo c'è la necessità di pubblicare chiarimenti e linee guida che consideri tutte le tipologie esistenti.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Latemar" ha scritto: "cassini" ha scritto:
Proprio questo amico siciliano mi diceva che per loro le logge vengono trattate con linea continua e anche le tettoie. Da noi sono sempre state trattate con linea tratteggiata, esattamente come nelle esplicazioni di Franco Maggio. C'è tettoia e tettoia, porticato e porticato, loggia e loggia. Non si può generalizzare come ha fatto l'amico siciliano e la sua affermazione non può essere valida per tutte le tipologie di tettoia, porticato o loggia. Per questo c'è la necessità di pubblicare chiarimenti e linee guida che consideri tutte le tipologie esistenti. Sono d'accordo. E questo va fatto con grande chiarezza e senza incorrere in contraddizioni.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"st-topos" ha scritto: Buongiorno Non vorrei essere additato come colui che dice le ovvietà, ma prima del vademecum come si rappresentavano, sull'intero territorio nazionale, le tettoie???????? sulla mappa originale le tettoie e sporti come si indicavano???? Il pregeo da questo punto di vista non ha innovato niente. E' mai possibile che senza, questi maledettissimi, vademecum non si sappia più operare???? La questione è stata già discussa una infinità di volte ma vedo che stiamo sempre "all'impianto" delle discussioni. Azzeriamo e ripartiamo sempre daccapo. buone vacanze (.......è il caldo??????? boh!!!!!!) st-topos Che c'entra Pregeo? Il problema nasce dal fatto che certe tipologie venivano trattate marginalmente nell'Art.15 dell'Istruzione per la Formazione delle mappe e non c'era nessun esempio grafico a sostegno. Questo ha creato problemi perché in Sicilia si è interpretato in un modo, in Toscana in un altro e in Campania in un altro ancora. Credo sia opportuno fare chiarezza come è stato fatto, in parte, dal chiarimento di Maggio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|