Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se per libretti a rettifica intendi quelli ripresentati dal tecnico dopo che il Catasto, a seguito di sopralluogo, ha rilevato errori per scarti notevoli fra PP.FF. e quindi ha annullato il relativo atto di aggiornamento dove sono stati commessi detti errori, credo che non ci dovrebbero essere problemi particolari nel rilascio telematico del file dat e/o della copia del libretto delle misure (non ancora mi avvalgo della procedura telematica prevista di recente per cui non sono a conoscenza se rilasciano il file dat o una stampa del libretto delle misure). Del resto di detti atti di aggiornamento a rettifica risulteranno tanto di protocollo e data in visura, tale da poterne ricavarne gli estremi; inoltre non mi risulta che siano secretati per motivi particolari gli atti di aggiornamento a rettifica rispetto ad un atto di aggiornamento ordinario annullato e sostituito dal medesimo atto a rettifica.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve EALFIN grazie dell'interessamento, per atto a rettifica intendo proprio quelli ripresentati a seguito di collaudo d'ufficio, infatti detti atti correggono solo ed esclusivamente le misurate sui fiduciali. A me non risulta che il catasto annulli alcun atto precedente a seguito di un suo collaudo, ma obbliga solo alla ripresentazione di un atto a rettifica. Poi io sinceramente non riesco a trovare traccia di questi atti a rettifica. Un atto a rettifica può anche essere ripresentato dopo anni rispetto al precedente che va a correggere la distanza dei fiduciali. Cordiali saluti
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
Dopo il Collaudo il Catasto appone Riserva 5 dichiarando inidoneo il Tipo generatore qualora le misurate sui PF siano fuori tolleranza. Negli ultimi anni i collaudi hanno anche riguardato la relazione tra la geometria del rilievo e i PF. E cioè se esistessero delle traslazioni. Per cancellare questa Riserva bisogna fare i tipi a rettifica secondo quanto disposto dalla Circolare 1 del 2012 e relativo Allegato. Non capisco perché ti poni il dubbio se di questo atto sia o meno possibile richiederne copia. E' un atto come gli altri. Anche se ha delle peculiarità come quella di confermare in maniera "identica" la geometria di ciò che è riprotato in linea 7. Chris
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
A me è capitato solo una volta di trovare un libretto a rettifica di TF precedente. Ricordo che rettificava le battute ai PF, ma non ricordo se fosse a seguito di collaudo o iniziativa del tecnico accortosi dell'errore. Però nella visura storica erano presenti entrambi i Libretti, quindi se li scarichi tutti i libretti coinvolti non puoi incorrere in errori. Riguardo alla possibilità di scarico a me pare scontato che puoi scaricare tutti i libretti che possono essere utili a conoscere la storia della particella che tratti. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Mi pongo il problema perché vi chiedo, se il tipo a rettifica è stato presentato ed approvato si trova traccia nel file DIS (distanze delle misurate dei pf aggiornato continuamente dal catasto). Sto affrontando proprio un caso dove un tecnico della mia zona ha presentato in TF+TM sbagliando la posizione di un PF che va in contrasto con almeno 8/10 misurate precedenti. Io devo fare un TM su una particella generata dal TF del collega e non trovo traccia di un eventuale tipo a rettifica presentato. Cordiali saluti
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
Se è un errore oltre le tolleranze vuol dire che non l'ha ancora fatto. O che non è stato ancora eseguito il Collaudo. C'è la Riserva in Visura? Chris
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Io devo fare un TM su una particella generata dal TF del collega e non trovo traccia di un eventuale tipo a rettifica presentato. E' possibile, mi è capitato anche questo, sia negli anni 90, ma anche recentemente. Se il problema riguarda solo una misurata sui PF, ma il locale è ricostruibile senza dubbi, io provvederei senza indugi a fare il mio lavoro. Se invece il Tipo non è riscostruibile perchè anche il locale è fuori allora può essere un problema complicato come facilmente aggirabile, bisogna studiare il caso particolare.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"americansniper" ha scritto: Se è un errore oltre le tolleranze vuol dire che non l'ha ancora fatto. O che non è stato ancora eseguito il Collaudo. C'è la Riserva in Visura? Chris Salve È già passato un anno, mi sembra strano che il catasto non abbia fatto il collaudo. Nella visura non c'è traccia. Cordiali saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Io devo fare un TM su una particella generata dal TF del collega e non trovo traccia di un eventuale tipo a rettifica presentato. E' possibile, mi è capitato anche questo, sia negli anni 90, ma anche recentemente. Se il problema riguarda solo una misurata sui PF, ma il locale è ricostruibile senza dubbi, io provvederei senza indugi a fare il mio lavoro. Se invece il Tipo non è riscostruibile perchè anche il locale è fuori allora può essere un problema complicato come facilmente aggirabile, bisogna studiare il caso particolare. Salve Diciamo che il mio caso, essendo solo la posizione di un pf errata su tre, non è poi così tanto complicato fare il tipo mappale. Ma pensiamo se due pf su tre fossero male posizionati, come poter fare il mio TM se il tipo a rettifica è ancora da presentare ? Cordiali saluti
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
Facci capire Simba4. Il Tipo di Frazionamento individuava un contorno chiuso in SR? Chris
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Diciamo che il mio caso, essendo solo la posizione di un pf errata su tre, non è poi così tanto complicato fare il tipo mappale. Ma pensiamo se due pf su tre fossero male posizionati, come poter fare il mio TM se il tipo a rettifica è ancora da presentare ? Bene. Quindi il lavoro lo potrai fare. L'altra questione è più difficile da affrontare perchè cominciano a delinearsi casi non più generalizzabili. Però, tanto per giocare, se arrivi a dire che due sono i PF mal rilevati vuol dire che hai un locale ben fatto e sufficiente a fartelo affermare. Altrimenti con un locale insufficiente potrebbero anche essere errati tutti e tre i PF. Non solo ma se hai un locale composto da soli due picchetti magari dispersi ed una misurata esatta che potrebbe farti pensare a due PF corretti, in realtà non ne avresti la certezza, perchè quella misurata esatta potrebbe essere frutto di un caso e quindi potresti ricostruire una dividente ruotata, traslata ecc.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve grazie delle risposte ma vorrei rimanere sulla questione di capire se il file DIS provinciale riporta eventuali libretti presentati a rettifica. cordiali saluti
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve grazie delle risposte ma vorrei rimanere sulla questione di capire se il file DIS provinciale riporta eventuali libretti presentati a rettifica. cordiali saluti Certo che si! Chris
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
grazie delle risposte ma vorrei rimanere sulla questione di capire se il file DIS provinciale riporta eventuali libretti presentati a rettifica Te l'ho già detto. Cerrto che si.
|
|
|
|