Forum
Autore |
Lettera di incarico, che titolo hanno gli eredi? |

geoidea
Iscritto il:
25 Maggio 2007
Messaggi:
111
Località
|
Salve stavo compilando la lettera di incarico, e mi sono sorti due dubbi, il primo quando mi viene chiesto di specificare questo: "A – che i rimanenti contitolari di diritti sono i soggetti di seguito indicati", io faccio un elenco di tutti i comproprietari, ma non essendo ancora statata fatta la successione che titolo gli do' proprietario ad esempio per 1/2 etc, o erede,  , La seconda a questa domanda: "B – di essere stato autorizzato al conferimento del presente mandato da tutti i soggetti indicati nella precedente lettera A, per le seguenti motivazioni", rispondo semplicemente morte della proprietaria. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Gioruspante
Iscritto il:
25 Ottobre 2008
Messaggi:
37
Località
|
mi è capitato un caso simile, nella lettera di incarico devi mettere tutti i nominativi degli eredi, compreso il de cuius, devi fare la stessa cosa anche nel tipo mappale, e specifichi nella lettera di incarico che si fa il seguente tipo per procedere a successione. Cmq per maggior certezza ti conviene chiedere al responsabile pregeo della tua adt, ciao.
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Quoto Gioruspante e allego fac simile di una lettera di incarico realtiva ad un pratica che ho presentato un anno fa: LETTERA DI INCARICO La sottoscritta XXXX XXXX residente a XXXX in Via XXXX 00, in qualità di moglie e coerede di XXXX XXXX nato a XXXXXX il XX/XX/XXXX e deceduto il XX/XX/XXXX, proprietario degli immobili siti nel Comune di XXXXXX, Foglio 0, Particelle 000,000, conferisce mandato al tecnico Geom. XXXX XXXX, iscritto all’albo professionale dei Geometri della Provincia di XXXX al n. 000, con studio professionale in XXXXX in Via XXXX 00, per la redazione e presentazione in Catasto degli atti d’aggiornamento interessanti il TIPO MAPPALE con fusione di particelle degli immobili come sopra identificati. Dichiara inoltre sotto la propria responsabilità: A. - che i rimanenti contitolari di diritti reali sono i soggetti di seguito indicati: AAAA AAAA n. XXXXX il XX/XX/XXXX (c.f. XXXXXXXXXXX), coerede; AAAA AAAA n. XXXXX il XX/XX/XXXX (c.f. XXXXXXXXXXX), coerede; AAAA AAAA n. XXXXX il XX/XX/XXXX (c.f. XXXXXXXXXXX), coerede; AAAA AAAA n. XXXXX il XX/XX/XXXX (c.f. XXXXXXXXXXX), coerede; AAAA AAAA n. XXXXX il XX/XX/XXXX (c.f. XXXXXXXXXXX), coerede; AAAA AAAA n. XXXXX il XX/XX/XXXX (c.f. XXXXXXXXXXX), coerede; B. - di di essere stata autorizzata al conferimento del presente mandato da tutti i soggetti indicati nella precedente lettera A, per le seguenti motivazioni: - Il sig. XXXX XXXX si trova all’estero per motivi di lavoro, gli altri preferiscono incaricare la madre perché libera da impegni lavorativi. C. - che le incoerenze tra i soggetti dei diritti reali dichiarati nella presente lettera e quelli intesati in catasto, sono dovute a: - il sig. XXXX XXXX, proprietario degli immobili in oggetto, è deceduto il XX/XX/XXXX, il presente tipo mappale si rende necessario per poter procedere al successivo accatastamento dell’abitazione e quindi alla redazione della denuncia di successione, si allega alla presente lettera d’incarico: 1- Certificato di morte di XXXX XXXX, 2- Dichiarazione sostitutiva della certificazione della situazione di famiglia originaria; D. - che la mancata sottoscrizione o autorizzazione al mandato non è da ascrivere ad un contenzioso in atti, e comunque si assume ogni onere ed obbligo che eventualmente possa scaturire a carico degli altri contitolari per effetto dell’atto d’aggiornamento richiesto; E. - Che la presente non vale come delega alla rappresentanza nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria (ex Art. D.P.R. 600/73). Dati anagrafici: XXXX XXXX nata a XXXX il XX/XX/XXXX (cf XXXXXXXXXXX), residente a XXXXin Via XXXX 00, coerede. Firma...................................................... Dichiaro di aver accettato l’incarico come sopra conferitomi. XXXX, lì XX/XX/XXXX Il Tecnico .......................................................
|
|
|
|

geoidea
Iscritto il:
25 Maggio 2007
Messaggi:
111
Località
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ho preso un post a caso, in quanto dopo varie ricerche non trovato la risposta al mio dubbio, che è: Quanto tempo vale una lettera d'incarico ? Dal momento che protocollo una lettera d'incarico per firma mancante (sia per eredi che impossibilità alla firma) c'è un tempo massimo, o minimo, entro il quale devo presentare il tipo oggetto della lettera ? Nel mio caso è già passato un mese, e per motivi che non stò a tediarvi, ancora non ho potuto presentare il tipo,... che dite?
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ho preso un post a caso, in quanto dopo varie ricerche non trovato la risposta al mio dubbio, che è: Quanto tempo vale una lettera d'incarico ? Dal momento che protocollo una lettera d'incarico per firma mancante (sia per eredi che impossibilità alla firma) c'è un tempo massimo, o minimo, entro il quale devo presentare il tipo oggetto della lettera ? Nel mio caso è già passato un mese, e per motivi che non stò a tediarvi, ancora non ho potuto presentare il tipo,... che dite? ... che non hai bisogno di soldi.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"uccellino" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Ho preso un post a caso, in quanto dopo varie ricerche non trovato la risposta al mio dubbio, che è: Quanto tempo vale una lettera d'incarico ? Dal momento che protocollo una lettera d'incarico per firma mancante (sia per eredi che impossibilità alla firma) c'è un tempo massimo, o minimo, entro il quale devo presentare il tipo oggetto della lettera ? Nel mio caso è già passato un mese, e per motivi che non stò a tediarvi, ancora non ho potuto presentare il tipo,... che dite? ... che non hai bisogno di soldi. Maaaagariiiii,.......quindi devo desumere che non c'è una regola che imponga dei tempi limite - Il ritardo è dovuto a problemi di "allineamenti cartografici" sorti dopo l'incarico
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Maaaagariiiii,.......quindi devo desumere che non c'è una regola che imponga dei tempi limite - Ciao anonimo Non credo proprio che questa tua convinzione sia suffragata da qualche norma, meglio, in caso nessuno ti rispondesse con articoli di legge, che ti informi direttamente in Agenzia. Ti faccio solo un esempio, in merito al tuo caso, se in questo mese il tuo cliente avesse già incaricato altro tecnico per la redazione dell'incarico, chi avrebbe diritto a presentarlo??. E nel caso fosse già stato presentato, tu ti sentiresti autorizzato a fare qualche azione nei confronti dell'ex tuo cliente?? Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Grazie simba per la risposta,...però devo declamare un mea culpa, in quanto mi son dimenticato di dire che non si tratta di lettera d'incarico "professionale" per lo studio, diciamo così, ma di lettera d'incarico per firma mancante, in questo caso, che è già stata protocollata all'ade,...pertanto come farebbero a protocollarne un'altra identica ma con diverso tecnico ? Dovrebbero richiederne l'annullamento della mia ? Questo sempre come ragionamento ipotetico, in quanto fortunatamente i miei clienti, in questo caso, sono comprensivi e capiscono l'intoppo tecnico derivante da allineamenti cartografici,...chi opera su fogli derivanti da aggiornamento aerefotogrammetrico sà di cosa parlo !!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Devo dire che il caso si fa interessante, però ancora alcuni aspetti non mi sono ben chiari. Presumo che questa lettera d'incarico tu l'abbia presentata in front-office (lettera come da D.M. 701/94), non capisco perchè lo stesso giorno tu non abbia presentato il tipo di aggiornamento. In merito ad una eventuale doppia lettera d'incarico (sempre D.m. 701/94) credo che il sistema non sia in grado di bloccarla, almeno penso io questo, cioè non credo che riesca a riconoscere se esista già una precedente lettera d'incarico che riguardi gli stessi immobili. Qui dovrei informarmi bene al catasto, credo che questo quesito che stai ponendo andrà a creare un precedente per tutti, per cui ti ringrazio. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao Devo dire che il caso si fa interessante, però ancora alcuni aspetti non mi sono ben chiari. Presumo che questa lettera d'incarico tu l'abbia presentata in front-office (lettera come da D.M. 701/94), non capisco perchè lo stesso giorno tu non abbia presentato il tipo di aggiornamento. Dunque, è consuetudine o procedura, chiamatela come volete, a Lecce, per l'invio telematico di citare nella relazione tecnica del tipo, il numero di protocollo e la data di presentazione della medesima, che quindi non può essere assolutamente contemporanea alla presentazione del tipo. E per essere pignoli aggiungo l'allegato con la scansione firmata della medesima lettera con il numero di protocollo dell'ade - La lettera me la son fatta firmare molto prima in quanto in quei giorni erano disponibili chi firmava. Dopo il rilievo, quasi contemporaneo alla firma della lettera, in quanto trattasi di fondo non abitato/coltivato tutto l'anno e quindi non ho la possibilità di accedere ed avere contatti con i proprietari quando voglio,...... ho notato le discrepanze con la mappa,..credevo di risolvere in meno tempo,...invece son usciti fuori un pò di "scheletri nell'armadio" di cui non avevo avuto alcun sentore !!!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
... Dunque, è consuetudine o procedura, chiamatela come volete, a Lecce, per l'invio telematico di citare nella relazione tecnica del tipo, il numero di protocollo e la data di presentazione della medesima, che quindi non può essere assolutamente contemporanea alla presentazione del tipo. ... Ciao Anonimo mi hai incuriosito per quello che hai scritto. Fammi capire meglio. A Lecce per l'invio di un Pregeo codificato e/o non codificato, per il quale si rende necessaria la lettera di incarico ai sensi del DM 701/94, DEVI PRIMA PRESENTARLA in ufficio, protocollarla e POI puoi inviare il tipo? Ho inteso bene oppure ho frainteso il tutto? Ricordo che la circolare 2/2007 prevedeva che i soli tipi che non possono essere inviati telematicamente, erano : · I tipi particellari · gli atti di aggiornamento esenti da tributi · gli atti di aggiornamento che ricadono su più fogli di mappa · i tipi mappali per conferma di mappa Il Provvedimento del 22 dicembre 2006 fissa anche termini, condizioni e modalità per la conservazione dei documenti originali PREGEO su supporto cartaceo; in particolare, dispone che i documenti originali cartacei sottoscritti, vengano conservati dai professionisti e dai soggetti obbligati, indicati nella pagina “Informazioni Generali”, per un periodo di cinque anni. Poi con Provvedimento del 14 febbraio 2008 l'invio telematico è stato esteso anche ai tipi particellari e ai tipi per conferma di mappa. Quindi non capisco come mai occorre depositare prima la lettera di incarico e poi presentare il tipo. Scusami se forse ho inteso male.. aspetto tue delucidazioni. Buona giornata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: [ A Lecce per l'invio di un Pregeo codificato e/o non codificato, per il quale si rende necessaria la lettera di incarico ai sensi del DM 701/94, DEVI PRIMA PRESENTARLA in ufficio, protocollarla e POI puoi inviare il tipo? Ho inteso bene oppure ho frainteso il tutto? Non hai frainteso nulla, è così !!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Robe da matti, fanno l'invio telematico e poi ti obbligano a protocollare in front-office la lettera d'incarico. RIPETO, ROBE DA NOSOCOMIO Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
E' proprio vero... paese che vai... usanze che trovi (tecnici d'ufficio e dirigenti). Allora il telematico e la conservazione degli atti per cinque anni a cosa servono? Mi rispondo da solo: A NULLA !!!. E' come avere una ferrari ed essere costretti a viaggiare a 20 km/h. Saluti telematici.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|