Forum
Autore |
Le risposte se le fanno pagare |

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
E tutte le risposte, le soluzioni, le consulenze che abbiamo qui che prezzo hanno? Potevamo arricchirci e non lo sapevamo: da GEOWEB "ESPERTO PREGEO La consulenza a portata di click! DESCRIZIONE Il servizio consente l’accesso al portale Esperto Pregeo di GEOWEB, per richiedere informazioni e supporto durante le fasi di predisposizione degli atti di aggiornamento del catasto terreni. L'utente può trovare una risposta autorevole a quesiti inerenti a: progettazione dell'atto di aggiornamento (richiesta estratti di mappa, Punti Fiduciali ecc.); individuazione del tipo di atto più opportuno per conseguire l'aggiornamento richiesto; problematiche inerenti al rilievo topografico ed al calcolo dei risultati formazione del libretto delle misure e della proposta di aggiornamento; dematerializzazione dell’atto di aggiornamento. MODALITÀ D’USO La piattaforma permette di: formulare quesiti, di tipo speditivo (senza allegati) o consulenziale (con allegati); consultare le risposte conservate all'interno dell'Archivio di Esperto Pregeo.
Le risposte verranno fornite, al massimo, entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda. N.B.: Il servizio è gratuito per tutti gli iscritti fino al 31 marzo 2021. COSTI Il professionista, in base al proprio profilo contrattuale GEOWEB, potrà scegliere tra due tipologie di domande, come di seguito indicato: DOMANDA DI TIPO SPEDITIVO (senza invio di allegati) € (IVA esclusa) PREMIUM € 0 BASIC € 10 DOMANDA DI TIPO CONSULENZIALE (con invio di allegati) € (IVA esclusa) PREMIUM € 25 BASIC € 50 NOTE Il servizio si avvale della supervisione dell'ing. Donato Tufillaro. Le risposte rappresentano un ausilio alla compilazione dell'atto di aggiornamento, hanno esclusivamente carattere informativo e sono fornite nell'ambito della normativa vigente. * N.B.: Il servizio è compatibile con i web browser Google Chrome e Mozilla Firefox
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Pensandoci, ci sono alcuni aspetti della vicenda che non depongono positivamente verso l'iniziativa: sapendo che geoweb è una società partecipata dalla SOGEI e dalla CIPAG (o dal CNG, non ricordo bene, sicuramente uno dei due se non tutti e due) mi chiedo che sia corretto che entrambe lucrino su un software di proprietà pubblica. Mi aspetto che la SOGEI investa i proventi in una versione migliore della procedura e che i guidatori di masse geometriche riversino in azioni tangibili verso la categoria le somme che introitano dalle società partecipate, fra cui GEOWEB, ad esempio a favore della riduzione della contibuzione. Inoltre, non mi pare che sia questo il modo corretto di affrontare le "difficoltà" professionali: dov'è la formazione istituzionale nel setrtore catastale? E' proprio necessario lasciarla in mano ai privati?
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Belle domande, caro amico mio, e belle considerazioni. Ma siccome non sei più un ragazzino, come non lo sono io, e per di più hai rivestito e rivesti cariche istituzionali, sappiamo bene qual'è la risposta e quali sono i progetti in campo. Una volta ne parlai con l'allora Presidente Savoldi ed ebbi chiari gli scenari. E da allora non è che siano migliorati. Anzi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
E certo, i polli da spennare ci sono, perchè non approfittare. saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"robertopi" ha scritto: E certo, i polli da spennare ci sono, perchè non approfittare. saluti Ce ne sono sempre meno, Roberto. La categoria si è rastremata e si sta rastremando. Siamo rimasti poco meno di 70.000 dei circa 110.000 del 2010. Vediamo dove andremo a impattare. Non vorrei fare l'Uccellaccio del malaugurio ma mi sembra un film già visto: Titanic. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Buonasera. E' vero, siamo di meno però, aggrappato alla balaustra del Titanic mi illudo di pensare che c'è ancora qualcosa da mettere in campo perchè quantità non è sempre sinonimo di qualità della prestazione e l'ufficialità non è la verità dei numeri: dove sono finiti 40.000 iscritti? Lo sappiamo, nella schiera dei furbi e degli invisibili al fisco ed alla CIPAG, insieme ai molti neo-pensionati ex funzionari assunti alla fine degli anni '70 con la legge 285 (per l'occupazione giovanile); quindi, se gli Uffici riprendono a fare le verifiche degli atti d'aggiornamento, SE AI COLLEGI PROVINCIALI SI INVIANO PUNTUALMENTE LE MANCANZE RISCONTRATE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, se i Collegi provinciali dei Geometri chiedono fermamente agli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Periti Edili ed Agrotecnici di avere la stessa attenzione nostra verso le mancanze commesse dai loro iscritti emerse dalle verifiche dell'AdE, se si insiste con i Presidenti dei Tribunali per la revisione degli elenchi dei CTU nonchè sulla vera natura dei loro collaboratori (es.: regime fiscale e previdenziale), se i Collegi dismettono la difesa "sindacale" dei tecnici redattori chiarendo che il problema non sono i Funzionari e gli Uffici Provinciali ma è la loro impreparazione tecnica e normativa che va di pari passo con il totale abbandono di qualsivoglia formazione ISTITUZIONALE in materia di atti d'aggiornamento sia del Catasto dei Terreni sia dei Fabbricati da cui deriva l'incapacità di saper distinguere se il respingimento di una pratica è un atto vessatorio o è solo l'applicazione di norme e prassi che per primi noi DOBBIAMO conoscere, forse una scialuppa di salvataggio l'abbiamo ancora.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"uccellino" ha scritto: Buonasera. E' vero, siamo di meno però, aggrappato alla balaustra del Titanic mi illudo di pensare che c'è ancora qualcosa da mettere in campo perchè quantità non è sempre sinonimo di qualità della prestazione e l'ufficialità non è la verità dei numeri: dove sono finiti 40.000 iscritti? Lo sappiamo, nella schiera dei furbi e degli invisibili al fisco ed alla CIPAG, insieme ai molti neo-pensionati ex funzionari assunti alla fine degli anni '70 con la legge 285 (per l'occupazione giovanile); quindi, se gli Uffici riprendono a fare le verifiche degli atti d'aggiornamento, SE AI COLLEGI PROVINCIALI SI INVIANO PUNTUALMENTE LE MANCANZE RISCONTRATE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, se i Collegi provinciali dei Geometri chiedono fermamente agli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Periti Edili ed Agrotecnici di avere la stessa attenzione nostra verso le mancanze commesse dai loro iscritti emerse dalle verifiche dell'AdE, se si insiste con i Presidenti dei Tribunali per la revisione degli elenchi dei CTU nonchè sulla vera natura dei loro collaboratori (es.: regime fiscale e previdenziale), se i Collegi dismettono la difesa "sindacale" dei tecnici redattori chiarendo che il problema non sono i Funzionari e gli Uffici Provinciali ma è la loro impreparazione tecnica e normativa che va di pari passo con il totale abbandono di qualsivoglia formazione ISTITUZIONALE in materia di atti d'aggiornamento sia del Catasto dei Terreni sia dei Fabbricati da cui deriva l'incapacità di saper distinguere se il respingimento di una pratica è un atto vessatorio o è solo l'applicazione di norme e prassi che per primi noi DOBBIAMO conoscere, forse una scialuppa di salvataggio l'abbiamo ancora. Tutto vero quello che dici. Però non ci scordiamo dove sta il nocciolo del problema. Qualcuno (quelli che dirigono le masse geometriche) ha pensato che la figura del Geometra dovesse diventare quella di una sottospecie di Ingegnere (tipo lo Junior per intendersi). Questa idea, oltre che offendere l'identità del Geometra, è perdente sotto tutti i punti di vista. Il Geometra avveva delle prerogative singolari come le hanno i medici di famiglia e quella era la sua forza. Era il Tecnico di vicinato. Quello a cui rivolgersi per tutti i bisogni. Poi qualcuno di noi si era anche specializzato in qualche materia. Ora lo vogliono far diventare un'altra cosa. E la strada è quella dell'estinzione. Io, umilmente credo, prima ce ne rendiamo conto e meglio sarà altrimenti la fine è certa. E quello che hai postato in apertura non è altro che un altro passetto. Come lo è il superbonus che ci relegherà a figura sussidiaria vista la mole di documenti burocratici impraticabili alla nostra figura che è prevista. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"uccellino" ha scritto: Buonasera. E' vero, siamo di meno però, aggrappato alla balaustra del Titanic mi illudo di pensare che c'è ancora qualcosa da mettere in campo perchè quantità non è sempre sinonimo di qualità della prestazione e l'ufficialità non è la verità dei numeri: dove sono finiti 40.000 iscritti? Lo sappiamo, nella schiera dei furbi e degli invisibili al fisco ed alla CIPAG, insieme ai molti neo-pensionati ex funzionari assunti alla fine degli anni '70 con la legge 285 (per l'occupazione giovanile); quindi, se gli Uffici riprendono a fare le verifiche degli atti d'aggiornamento, SE AI COLLEGI PROVINCIALI SI INVIANO PUNTUALMENTE LE MANCANZE RISCONTRATE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, se i Collegi provinciali dei Geometri chiedono fermamente agli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Periti Edili ed Agrotecnici di avere la stessa attenzione nostra verso le mancanze commesse dai loro iscritti emerse dalle verifiche dell'AdE, se si insiste con i Presidenti dei Tribunali per la revisione degli elenchi dei CTU nonchè sulla vera natura dei loro collaboratori (es.: regime fiscale e previdenziale), se i Collegi dismettono la difesa "sindacale" dei tecnici redattori chiarendo che il problema non sono i Funzionari e gli Uffici Provinciali ma è la loro impreparazione tecnica e normativa che va di pari passo con il totale abbandono di qualsivoglia formazione ISTITUZIONALE in materia di atti d'aggiornamento sia del Catasto dei Terreni sia dei Fabbricati da cui deriva l'incapacità di saper distinguere se il respingimento di una pratica è un atto vessatorio o è solo l'applicazione di norme e prassi che per primi noi DOBBIAMO conoscere, forse una scialuppa di salvataggio l'abbiamo ancora. In un mondo normale.........anzi irreale., Purtroppo Carlo ha ragione ed il purtroppo no è per Carlo bensì a quello che accadrà fra qualche anno. saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
La Sogei ed il CNG che compongono Geoweb hanno avuto proprio una buona idea Potrebbero essere il gatto e la volpe in chiave moderna Uno realizza software "problematici" e l'altro facendosi pagare, aiuta i suoi iscritti (geometri) a superare i problemi con la consulenza del padre di Pregeo. Però si sono dimenticati dei vari forum, chat e facebook dove i consigli vengono dispensati graftis Nel frattempo aspetto con trepidazione l'Esperto DOCFA
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robeci" ha scritto: La Sogei ed il CNG che compongono Geoweb hanno avuto proprio una buona idea Potrebbero essere il gatto e la volpe in chiave moderna Uno realizza software "problematici" e l'altro facendosi pagare, aiuta i suoi iscritti (geometri) a superare i problemi con la consulenza del padre di Pregeo. Però si sono dimenticati dei vari forum, chat e facebook dove i consigli vengono dispensati graftis Nel frattempo aspetto con trepidazione l'Esperto DOCFA Per il docfa sarei curioso di sapere cosa rispondono sullo scorporo delle cantine che le varie Agenzie locali illegittimamente impongono in sfregio alla normativa catastale vigente.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"robeci" ha scritto: La Sogei ed il CNG che compongono Geoweb hanno avuto proprio una buona idea Potrebbero essere il gatto e la volpe in chiave moderna Uno realizza software "problematici" e l'altro facendosi pagare, aiuta i suoi iscritti (geometri) a superare i problemi con la consulenza del padre di Pregeo. Però si sono dimenticati dei vari forum, chat e facebook dove i consigli vengono dispensati graftis Nel frattempo aspetto con trepidazione l'Esperto DOCFA Quoto la risposta di totonno Salve Per i frazionamenti di particelle censite ad ente urbano ai terreni sarei curioso di sapere cosa rispondono, se ed in quali casi specifici si può fare anche il TF ai terreni, o se si deve fare solo ai fabbricati. cordiali saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Testiamo il servizio, proponendogli il quesito dell'inserimento delle linee di gioco del campo di calcio. Oppure quella faccenda degli sqm (però con precisione non la ricordo, se non sbaglio c'erano un celta, un cimbro e un veneto che andavano a turno in bicicletta su un altopiano).
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"uccellino" ha scritto: Testiamo il servizio, proponendogli il quesito dell'inserimento delle linee di gioco del campo di calcio. Oppure quella faccenda degli sqm (però con precisione non la ricordo, se non sbaglio c'erano un celta, un cimbro e un veneto che andavano a turno in bicicletta su un altopiano). Ottima idea !!! Non credo che il consulente di "Esperto Pregeo" avrebbe problemi a risponderci qual'è il vero significato e come vengono calcolati gli sqm e così sveleremo uno dei più controversi dogmi della geometria catastale
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Dunque: le risposte - non so se tutte - sono già un bel po e sono leggibili dagli utenti di geoweb; paiono anche sensate.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"uccellino" ha scritto: Dunque: le risposte - non so se sono tutte - sono già un bel po e sono leggibili agli utenti di geoweb; paiono anche sensate. preoccupante è il grado di preparazione di chi fa le domande approfittando del periodo gratuito, potremmo passare a qualche domanda più impegnativa tipo il significato degli sqm ;)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|