Autore |
Risposta |

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
la piscina non va indicata in mappa in quanto fa parte dell'area di pertinenza. Se dovessimo rappresentare per punto e per segno tutto quanto fa parte della pertinenza siamo fritti!!!! Per me è sufficiente solo accatastarla all'urbano nelal pertinenza del fabbricato. Saluti
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
risveglio un po questo post, spostandomi un po' dall'argomento piscina. Nell'ambito di uno specchio acqueo privato, nel mio caso da stralciare da un appezzamento di terreno (vedi post rettifica stradale), per la creazione della particiella devo considerare il confine del pelo dell'acqua, oppure considero tutta la recinzione che protegge il laghetto? Mi spiego meglio : quando creo la nuova particiella, stralciandola da quella originaria devo creare ? AAA (quello che rimane) BBB ( il perimetro del laghetto preso dal pelo dell'acqua) CCC (il terreno che rimane tra il pelo dell'acqua e la recinzione che ho messo a protezione) Io, dopo varie valutazioni, ho ipotizzato di creare un unica particiella BBB che andrò a classare come specchio acqueo privato. Ciauz
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Io riporterei esclusivamente il frazionamento della particella derivata lungo la recinzione esistente e inserirei lo specchio d'acqua vero e proprio soltanto con una semplice in linea tratteggiata all'interno della derivata stessa. Ovviamente è una mia interpretazione che comunque ritengo esaustiva hai fini della rappresentazione cartografica. Buon lavoro a tutti.....
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
mmmm.... ci ragiono un po'
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
ciao e scusatemi se riprendo questo post con una domanda un pò banale, è un semplice dubbio. Devo riportare in mappa una piscina adiacente un fabbricato già riportato in mappa con rilievo strumentale, secondo voi devo ribattere i punti relativi al fabbricato e chiudere il contorno in linea nera continua? Scusatemi è un semplice dubbio che mi attanaglia, grazie a tutti!
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
"numero" ha scritto: nuovo aggiornamento sulla rappresentazione delle piscine: II. Definizione della particella edilizia. L'area coperta dal fabbricato e quella delle sue attinenze scoperte non disgiunte, allorché sull'una e sull'altra esistono, pro-indiviso, i medesimi diritti di proprietà, costituiscono nel loro insieme una particella edilizia. Ciascuna attinenza disgiunta dal fabbricato (coperta o scoperta), nonché ciascuna attinenza non disgiunta sulla quale esistono diritti di proprietà diversi da quelli esistenti sull'area coperta dal fabbricato, costituisce ugualmente una particella edilizia. Le attinenze coperte non disgiunte dal fabbricato costituiscono anch'esse distinte particelle edilizie quando abbiano caratteristiche architettoniche o costruttive proprie. Quindi personalmente ne deduco: 1) la piscina privata è da ritenersi attinenza disgiunta dal fabbricato e in quanto tale particella edilizia; 2) la piscina è di fatto una costruzione, quindi essendo interrata va rappresentata con linea punteggiata. Altri pareri in merito? Saluti Scusate se riprendo un mio vecchio post, vi sembrerà strano, ma questo pregeo non l'ho ancora presentato. Ancora discutono d'ufficio per la risposta. Volevo chiedere a "numero".... i posti auto esterni scoperti sono una pertinenza disgiunta del fabbricato? Penso proprio di si, ma non li ho mai rappresentati in mappa. Tanto meno come particella edilizia a se. Saluti
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Salve.. ho da inserire in mappa una piscina (circa 80 mq) appartenente ad un lotto di terreno (circa 900 mq) in cui è già presente una villa accatastata con A/7 e C/6 (più di 500 mq in tutto se si considerano i pavimenti, terrazzo e box compresi). La piscina dista dall'abitazione una metrata circa. Da quanto ho letto mi sono convinto del fatto che la devo rappresentare rossa tratteggiata giusto (o eventualmente puntinata.. bo!)? Basta fare una Modesta entità giusto? Se sì occorre fare riferimento agli spigoli del fabbricato vicino giusto? Ma ancora, avendo già provato ad inserire nel docfa la piscina stessa (inserendo soltanto il numero dei metri quadrati) e facendo il classamento automatico, non si riscontra un aumento della rendida.. vi pare normale a voi?? PS scusate per la mia ignoranza!! :?
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
"brina" ha scritto: Salve.. ho da inserire in mappa una piscina (circa 80 mq) appartenente ad un lotto di terreno (circa 900 mq) in cui è già presente una villa accatastata con A/7 e C/6 (più di 500 mq in tutto se si considerano i pavimenti, terrazzo e box compresi). La piscina dista dall'abitazione una metrata circa. Da quanto ho letto mi sono convinto del fatto che la devo rappresentare rossa tratteggiata giusto (o eventualmente puntinata.. bo!)? Basta fare una Modesta entità giusto? Se sì occorre fare riferimento agli spigoli del fabbricato vicino giusto? Ma ancora, avendo già provato ad inserire nel docfa la piscina stessa (inserendo soltanto il numero dei metri quadrati) e facendo il classamento automatico, non si riscontra un aumento della rendida.. vi pare normale a voi?? PS scusate per la mia ignoranza!! :? La piscina va iserita con un tipo di modesta entità,va rappresentata rosso puntinata in mappa,molte volta non bisogna tener conto del classamento automatico,bisogna fare il calcolo della consistenza finale manualmente cioe' analiticamente.Ciao
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Salve. A Roma comunque la vogliono rossa tratteggiata... Volevo porgervi la seguente domanda. Dato che la piscina insiste su una particella già all'urbano, è sufficiente fare così nel modello censuario?? O|1239 0000500|SN|282 V|1239 0000500|SN|282 E basta? Grazie. :P
|
|
|
|

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
"brina" ha scritto: Salve. A Roma comunque la vogliono rossa tratteggiata... Volevo porgervi la seguente domanda. Dato che la piscina insiste su una particella già all'urbano, è sufficiente fare così nel modello censuario?? O|1239 0000500|SN|282 V|1239 0000500|SN|282 E basta? Grazie. :P Si....
|
|
|
|

fcalosso
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
35
Località
livorno
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Secondo voi come va messa in mappa questa piscina che fuoriesce dal piano di campagna di mt.1.30 e ha dimensioni la piscina di circa 120 mq e con il solarium circostante in doghe di legno 500 mq.? solo la piscina con riga tratteggiata e rilievo ai fiduciali dato la dimensione notevole o anche il solarium con riga continua e la piscina all'interno tratteggiata?
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Mi collego a questo argomento anche se forse esco fuori tema.... io devo rimpiccolire la sagoma di una piscina da 16mt x 8 la porto a 10x8. La piscina è rappresentata in mappa e è un bcnc di 3 appartamenti intestati tutti alla stessa ditta. Il mio dubbio è se devo fare come modesta esntità ma la riduzione è 48mq e la nuova piscina è di 80mq ippure con il rilievo? Grazie
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve L'attuale piscina, inserita in mappa (per intenderci quella di 16mt x 8) con che tipo di linea è rappresentata in mappa?? E la nuova piscina è, interrata? non interrata? coperta? o scoperta? Saluti cordiali
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve L'attuale piscina, inserita in mappa (per intenderci quella di 16mt x 8) con che tipo di linea è rappresentata in mappa?? E la nuova piscina è, interrata? non interrata? coperta? o scoperta? Saluti cordiali La piscina attuale 16x8 è rappresentata in mappa con linea tratteggiata e è interrata scoperta così come quella più piccola perchè abbiamo solo accorciato le pareti. grazie
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Macro categoria "SEMPLIFICATA", buon lavoro Saluti cordiali
|
|
|
|