Forum
Autore |
le piscine non si accatastano al terreni.. |

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Salve a tutti, devo accatastare una piscina di pertinenza ad un ristorante, mi hanno detto di farlo solo all'urbano, e no al terreni, per una circolare di poco tempo fà... ma non ho idea di quale... Sapete qualcosa in merito? grazie mille..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

masug
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
6
Località
verona
|
Io ne ho inseritata una in mappa due mesi fa con linea tratteggiata.... Non mi è stato detto niente dall'AgT che c'è una nuova norma al riguardo...
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
non mi risultano circolari in tal senso, si tratta solo di entità di scarsa rilevanza cartografica che comunque devono essere rappresentate in mappa. saluti
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"studioGC" ha scritto: Salve a tutti, devo accatastare una piscina di pertinenza ad un ristorante, mi hanno detto di farlo solo all'urbano, e no al terreni, per una circolare di poco tempo fà... ma non ho idea di quale... Sapete qualcosa in merito? grazie mille.. sia gentile vada da chi le ha detto sta cosa e si faccia documentare per il bene di tutto il forum, grazie
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
purtroppo come spesso succede si citano genericamente circolari e norme ma ci si guarda bene dal citarne i riferimenti. saluti
|
|
|
|

geobruno
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
43
Località
torino
|
"masug" ha scritto: Io ne ho inseritata una in mappa due mesi fa con linea tratteggiata.... Non mi è stato detto niente dall'AgT che c'è una nuova norma al riguardo... comunque al massimo la linea doveva essere puntinata e non tratteggiata, se la piscina è interrata.
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Non è che me lo hanno solo detto, ho visto pratiche presentate così, infatti ho chiesto... anche all'accettazione al catasto fabbricati hanno dato il bene stare, accettando la pratica... senza t.m. mi documento meglio e vi informo....
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
sicuro che non ti abbiano detto di fare un tipo mappale x modesta entità invece del solito triangolo fiduciale?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"geobruno" ha scritto:
comunque al massimo la linea doveva essere puntinata e non tratteggiata, se la piscina è interrata. ...non credo a meno che non si tratti di una piscina in un bunker...la linea puntinata si utilizza per i fabbricati (ovvero costruzioni) o porzioni posti a quota inferiore del piano di campagna, ovvero interrati. penso che la piscina, ovvero il perimetro sia allo stesso piano o, meglio, 2/3 centimetri più elevata... ciao cmq va inserita ai Terreni...
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Il problema nasce dalla semplificazione nella rappresentazione attuale delle entità catastali. Quando esisteva ancora il cartaceo le piscine si rappresentavano con linea continua e campitura a pallini. Ora non esiste di fatto un indirizzo certo sulla loro rappresentazione e quindi è nata questa doppia interpretazione tratteggiata/puntinata. Io rimango dell'idea che vadano rappresentate con linea punteggiata, anche se debordano di qualche cm. dal piano di riferimento. Anche gli interrati in realtà non lo sono quasi mai per l'intero perchè i regolamenti comunali impongono una quota di calpestio del piano terreno di qualche cm., ma si rappresentano comunque a lunea puntinata. A volte ho sentito dire da qualche tecnico catastale che si riporta a linea puntinata tutto ciò che sta a meno di ml.1.00 dal suolo, ma la prendo con beneficio di inventario perchè temo sia un'altra libera interpretazione. saluti
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Ritengo che la rappresentazione corretta sia in linea tratteggiata dato che il puntinato è in effetti riferito a costruzioni poste sotto il piano di campagna, nel senso che il soffitto del fabbricato in questione deve essere ricoperto di terra o qualcosa di simile. Comunque la particella dove insiste questa linea tratteggiata ritengo debba essere scaricata all'urbano, a meno che non ricada in un'area gia di pertinenza di un fabbricato (ed in questo caso va effettuata una variazione al CF), e inoltre ritengo che le debba essere assegnata contestuale rendita come categoria D/6 con causale nuova costruzione. Io ho sempre fatto così e non ti dico che toppe di valore che vengono fuori......
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
da quello che mi ricordo, nelle "istruzioni per la formazione delle mappe" i corsi d'acqua di qualsiasi natura, andavano rappresentati con linea continua e colore azzurro chiaro. Nelle stesse istruzioni si diceva che in mancanza di colore si sostituiva l'azzurro con la campitura puntinata. Nelle stesse istruzioni era però anche detto che i corsi o gli specchi d'acqua privati che non sono margini di particella devono essere rappresentati con linee tratteggiate. Per analogia, le piscine, che hanno sostituito gli agricoli laghetti privati, dovrebbero essere rappresentati come previsto dalla normativa, cioè con linea tratteggiata. Questo anche perchè l'elemento caratterizzante della piscina è lo specchio d'acqua, non il suo contenitore interrato. ciao paolo ps. non mi risultano esistere circolari che dicono di non rappresentare le piscine. Unica cosa ammessa è non rappresentare manufatti isolati inferiori agli 8 MQ, se non sbaglio.
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
concordo con numero, anche se fino a poco tempo fa la pensavo diversamente. ho appena redatto un tipo mappale di un agriturismo e la piscina l'ho rappresentata con linea puntinata. un tecnico di vecchia stampa, ormai in pensione, mi diceva tempo addietro che tutto cio che si sviluppa nel sottosulo (piscine, grotte, piani interrati ) vanno rappresentati con linea puntinata. saluti :roll:
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"numero" ha scritto: Il problema nasce dalla semplificazione nella rappresentazione attuale delle entità catastali. Quando esisteva ancora il cartaceo le piscine si rappresentavano con linea continua e campitura a pallini. Ora non esiste di fatto un indirizzo certo sulla loro rappresentazione e quindi è nata questa doppia interpretazione tratteggiata/puntinata. Io rimango dell'idea che vadano rappresentate con linea punteggiata, anche se debordano di qualche cm. dal piano di riferimento. Anche gli interrati in realtà non lo sono quasi mai per l'intero perchè i regolamenti comunali impongono una quota di calpestio del piano terreno di qualche cm., ma si rappresentano comunque a lunea puntinata. A volte ho sentito dire da qualche tecnico catastale che si riporta a linea puntinata tutto ciò che sta a meno di ml.1.00 dal suolo, ma la prendo con beneficio di inventario perchè temo sia un'altra libera interpretazione. saluti il § 15 dell'Istruzione del 1970 parla di linea punteggiata per fabbricati che sottostanno aree a diversa destinazione (qualità coltura ai Terreni, strada, area quale E.U.,...). insisto sul ribadire l'autonomia e l'indipendenza della normativa catastale da quella amministrativa/urbanistica, specialmente ora che, col decentramento ai Comuni, faranno un bel minestrone... ciao
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Ne ho accatastate diverse e tutte con riga rossa tratteggiata, indipendentemente da quanto si elevano dal suolo. Ed il contorno è quello delimitato dallo specchio d'acqua, quindi non il cordolo esterno come invece qualcuno fa. :cry:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|