Forum
Autore |
La quota nel TM |

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
Per alcuni sembrera' una domanda superflua, per alcuni un quesito mai posto ma siccome ho sentito opinioni differenti, che inserisco di seguito, colgo l'ccasione per sentire anche il vostro di parere! Quale quota di rilievo va inserita in riga 9? a)La quota dell'oggetto del rilievo b)La quota media dei PP.FF. c)La quota della prima stazione inserita in Pregeo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"Scatenina" ha scritto: Per alcuni sembrera' una domanda superflua, per alcuni un quesito mai posto ma siccome ho sentito opinioni differenti, che inserisco di seguito, colgo l'ccasione per sentire anche il vostro di parere! Quale quota di rilievo va inserita in riga 9? a)La quota dell'oggetto del rilievo b)La quota media dei PP.FF. c)La quota della prima stazione inserita in Pregeo Ovviamente il quesito vale per tutti i Tipi e non solo i T.M. come ho scritto nel titolo... :wink:
|
|
|
|

Geometro
Kahless
Iscritto il:
03 Novembre 2006
Messaggi:
63
Località
Qo'noS
|
La circolare 2/88 recita testualmente: [...] la quota media, con approssimazione di piu' o meno 50 m sul livello medio del mare dell' oggetto del rilievo [...]
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"Geometro" ha scritto: La circolare 2/88 recita testualmente: [...] la quota media, con approssimazione di piu' o meno 50 m sul livello medio del mare dell'oggetto del rilievo [...] Anche io ho sempre operato in questo modo ma altre mie conoscenze si comportavano in tutt'altro modo, ad esempio perche' il programma topografico gli chiedeva per la riga 9 la quota della prima stazione che pero' in zona montana o collinare puo' essere differente ben oltre i 50 m dell'oggetto del rilievo...
|
|
|
|

Geometro
Kahless
Iscritto il:
03 Novembre 2006
Messaggi:
63
Località
Qo'noS
|
Si, d'accordo, ma alla fine al Pregeo non gliene frega niente delle quote, quello che è importante sono i dislivelli. Considera inoltre che vengono richieste le componenti altimetriche di stazioni, PF ed almeno un punto dell'oggetto del rilievo; sarà poi l'AdT che utilizzerà questi dati come meglio ritiene opportuno. Personalmente comunque mi attengo a ciò che dice la Circ. 2/88.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|