Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / istituzione di pf (spigolo ponte) non individuato ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore istituzione di pf (spigolo ponte) non individuato in mappa

logro

Iscritto il:
10 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 12:50

quali elementi devo indicare nella richiesta di istituzione per una corretta visualizzazione in mappa.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 13:11

se per corretta visualizzazione in mappa intendi l'apposizione su supporto cartaceo del PF, nella mia AdT basta individuare la posizione del punto, il più reale possibile, con un leggero accenno grafico dell'opera a cui si riferisce: ovvero se è un pilone, disegna la sagoma del pilone, se è la spalla del ponte disegna un tratto della stessa, e nella monografia foto con possibilmente un disegno al tratto dell'opera, in maniera tale da rendere facile il lavoro di individuazione del collega che dovrà usufruire del PF successivamente. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logro

Iscritto il:
10 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 18:42

al catasto mi hanno chiesto di indicare le coordinate del punto kome le devo calcolare e dove devo riportarle .
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stello

Iscritto il:
25 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Fasano

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 18:55

scusa ma che provincia è ????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logro

Iscritto il:
10 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 20:00

scusami tanto io sono nella prov. di bari, ma il pf da istituire è nella prov. di matera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2007 alle ore 08:10

La provincia di appartenenza è ininfluente.

Le indicazioni sono nazionali:
comune e provincia dove viene istituito il PF
particella ove inserito
coordinate desumibili da foglio di mappa
riferimenti altimetri e planimentrici (descrizione)
attendibilità
qt, se non desumiblie fittizia 9999
dati del tecnico
fotografia della materializzazione
estratto di mappa indicante il punto
ingrandimento

... poi non mi ricordo
ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logro

Iscritto il:
10 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2007 alle ore 10:13

scusami tanto il mio problema sono le coordinate non so come ricavarle e poi quali devo indicare (cassini-soldner gauss-boaga utm-wgs84). la procedura standard è ok ma per le coordinate proprio non so è la prima volta che mi capita di istituire un pf che non risulta nella mappa.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freddyone

Iscritto il:
14 Dicembre 2005

Messaggi:
4

Località
ALBANO LAZIALE

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2007 alle ore 12:59

LE COORDINATE DA INDICARE NELLA MONOGRAFIA DEVONO ESSERE QUELLE DI RIFERIMENTO DEL FOGLIO SU CUI STAI LAVORANDO DA LEGGERE GRAFICAMENTE CON L'AIUTO DEI PARAMETRI SUI LATI DELL'ESTRATTO DI MAPPA DIGITALE O CARTACEO


CIAO FREDDY

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2007 alle ore 15:23

"logro" ha scritto:
scusami tanto il mio problema sono le coordinate non so come ricavarle e poi quali devo indicare (cassini-soldner gauss-boaga utm-wgs84). la procedura standard è ok ma per le coordinate proprio non so è la prima volta che mi capita di istituire un pf che non risulta nella mappa.
grazie


Per ricavare le coordinate metti provvisoriamente al PF un numero fittizio tipo 1001 fai l'elaborazione in pregeo vai in gestione stampe e guarda le coordinate del punto 1001, quelle sono le coordinate che devi riportare nella monografia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logro

Iscritto il:
10 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2007 alle ore 19:03

concordo quanto detto ed aggiungo ke ho verificato i risultati ottenuti dal libretto provvisorio elaborato con quelli rivenienti dal cad.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2021 alle ore 18:51

Salve, mi collego.........ho dovuto annullare un Pf perchè la casa dove è indicato il punto ha subito un'ampliamento e inoltre il proprietario non voleva più il punto nel suo edificio, così ho pensato di istituirlo in una colonna del cancello esterna alla proprietà, costruita in muratira, facilmente accessibile perchè posizionata lunga la strada e ben visibile, ma non rappresentata in mappa.

L'ADT di Arezzo l'ha rifiutato perchè mi hanno detto che il punto deve essere rappresentato in mappa, è giusto secondo voi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2021 alle ore 19:49

"Parisi" ha scritto:
Salve, mi collego.........ho dovuto annullare un Pf perchè la casa dove è indicato il punto ha subito un'ampliamento e inoltre il proprietario non voleva più il punto nel suo edificio, così ho pensato di istituirlo in una colonna del cancello esterna alla proprietà, costruita in muratira, facilmente accessibile perchè posizionata lunga la strada e ben visibile, ma non rappresentata in mappa.

L'ADT di Arezzo l'ha rifiutato perchè mi hanno detto che il punto deve essere rappresentato in mappa, è giusto secondo voi?



Buonasera. No. Se così fosse non ci dovrebbero essere in TAF pali e tralicci delle linee elettriche e telefoniche, antenne, paline segnaletiche di metanodotti/oleodotti, pilastri di cancelli ecc.; i particolari topometrici sede dei PF devono essere inamovibili, inequivocabilmente individuabili, facilmente raggiungibili e dotati di caratteristiche di durabilità nel tempo, non c'è scritto da nessuna parte che debbono essere posizionati per forza su punti di particelle e/o fabbricati in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 09:00

Infatti



"rubino" ha scritto:
"Parisi" ha scritto:
Salve, mi collego.........ho dovuto annullare un Pf perchè la casa dove è indicato il punto ha subito un'ampliamento e inoltre il proprietario non voleva più il punto nel suo edificio, così ho pensato di istituirlo in una colonna del cancello esterna alla proprietà, costruita in muratira, facilmente accessibile perchè posizionata lunga la strada e ben visibile, ma non rappresentata in mappa.

L'ADT di Arezzo l'ha rifiutato perchè mi hanno detto che il punto deve essere rappresentato in mappa, è giusto secondo voi?



Buonasera. No. Se così fosse non ci dovrebbero essere in TAF pali e tralicci delle linee elettriche e telefoniche, antenne, paline segnaletiche di metanodotti/oleodotti, pilastri di cancelli ecc.; i particolari topometrici sede dei PF devono essere inamovibili, inequivocabilmente individuabili, facilmente raggiungibili e dotati di caratteristiche di durabilità nel tempo, non c'è scritto da nessuna parte che debbono essere posizionati per forza su punti di particelle e/o fabbricati in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 09:14

"rubino" ha scritto:
"Parisi" ha scritto:
Salve, mi collego.........ho dovuto annullare un Pf perchè la casa dove è indicato il punto ha subito un'ampliamento e inoltre il proprietario non voleva più il punto nel suo edificio, così ho pensato di istituirlo in una colonna del cancello esterna alla proprietà, costruita in muratira, facilmente accessibile perchè posizionata lunga la strada e ben visibile, ma non rappresentata in mappa.

L'ADT di Arezzo l'ha rifiutato perchè mi hanno detto che il punto deve essere rappresentato in mappa, è giusto secondo voi?



Buonasera. No. Se così fosse non ci dovrebbero essere in TAF pali e tralicci delle linee elettriche e telefoniche, antenne, paline segnaletiche di metanodotti/oleodotti, pilastri di cancelli ecc.; i particolari topometrici sede dei PF devono essere inamovibili, inequivocabilmente individuabili, facilmente raggiungibili e dotati di caratteristiche di durabilità nel tempo, non c'è scritto da nessuna parte che debbono essere posizionati per forza su punti di particelle e/o fabbricati in mappa.



Non per riprendere un tuo passaggio Rocco ma penso che la Circolare 2/87 partiva con certi presupposti che dopo all'atto pratico non si sono potuti consolidare.

Tu scrivi topometrici ma sulla circolare c'era scritto topografici e credo che la loro intenzione fosse quella.

Dopo si sono accorti dell'ottimismo con cui l'avevano scritta e si sono accontentati del resto degli attributi: individuazione certa, facile accessibilità e stabilità nel tempo.

Codesto impiegato, Parisi, mi sembra un po' zelante e poco a conoscenza di ciò che è successo in questi ultimi anni.

Rendilo edotto.


Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 12:20

Era più di un'intenzione perché la 2/87 era rivolta fondamentalmente agli uffici per la creazione e gestione della TAF quindi, quando si disse di individuare punti solo in mappa a 350 m fra loro e di misurarne le coordinate essi avevano per la loro natura una valenza solo nel termine esatto di presenza grafica sul foglio, quindi topo-grafico in quel momento ci stava bene. La 2/88 disse altro: che la mappa non era la verità (e si sparse il panico negli uffici) e che il rilievo del tecnico aveva la priorità su tutto, introducendo il rivoluzionario concetto della qualità topo-metrica. Sono passati 33 anni e ancora andiamo respingendo i PF perché non sono su punti in mappa? Questo funzionario da chi e come è stato formato? Secondo me, la soluzione è molto più semplice: si scocciava ad inserire il PF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie