Forum
Argomento: introduzione in mappa porticato-tettoia
|
Autore |
Risposta |

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
A Prato le tettoie e porticati se sono sorrette da pilastri, che siano completamente aperte o chiuse su vari lati, che siano in aderenza ad un fabbricato o meno, vanno in riga rossa continua..... Saluti
|
|
|
|

geombuttini
geombuttini
Iscritto il:
03 Luglio 2005
Messaggi:
8
Località
Genova
|
Faccio riferimento alla "istruzione per la formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali" del 1970 Osservate la figura alla tavola 77 vedreto un complesso fabbricato con un ampio portico (aperture ad arco) accessibile dalla porta-finestra del piano superiore. Esso è rappresentato in mappa in linea continua.
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"geombuttini" ha scritto: Faccio riferimento alla "istruzione per la formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali" del 1970 Osservate la figura alla tavola 77 vedreto un complesso fabbricato con un ampio portico (aperture ad arco) accessibile dalla porta-finestra del piano superiore. Esso è rappresentato in mappa in linea continua. ...e chi ti dice che quello sia un portico o porticato o tettoia che sia, potrebbero essere semplicemente dei vani con "ampie finestre ad arco"
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
A me è stato annullato un tipo mappale per aver contornato a rosso tratteggiato un immobile, (Con tettoia pensile) mi si chede ti campirlo, quindi ovviamente di rappresentarla rosso continuo.Siamo a Bari non capisco con quali criterio abbiano deciso senza visionare planimetrie o altro di portare tutto a urbano. Ba sarranno mica dei paragnosti
|
|
|
|

Ibracadabra
Iscritto il:
22 Ottobre 2008
Messaggi:
56
Località
|
in base a quanto appreso dal mio ente, vanno indicate tratteggiate le linee che costituiscono la tettoia, solo se questa avente funzionalità tali e senza previsione di chiusura. in più se sopra la stessa è costruito, ovviamente và linea continua
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Mauree" ha scritto: siccome ho avuto un caso simile poco tempo fa vi dico quello che mi è stato consigliato di fare nella mia adt (forli) 1)se il portico è costituito solo da colonee va in riga tratteggiata 2)se invece è costituito da un muretto che chiude tutta il perimetro del porticato bisogna vedere l'altezza dello stesso.. se l'altezza del muretto è < di 1 metro va in riga tratteggiata se l'altezza del muretto e > di 1 metro va in riga continua Stupefacente. Soprattutto l'ultima parte. saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Si, forte! io gli chiederei cosa fare nel caso di un muretto inferiore ad un metro con un vaso di fiori sopra. Naturalmente, poi, questo è valido in caso di muro in mattoni faccia vista, se intonacato cambia tutto. Per non parlare del colore! Pohero Garibaldi, si dice dalle mie parti! saluti paolo
|
|
|
|

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Pongo un altro quesito, ho effettuato il rilievo per accatastare un modesto fabbricato inferiore ai 20mq. (modesta entità) con adiacente tettoia aperta. il quesito è il seguente: se faccio la tettoia tratteggiata non posso staccare il sedime e quindi devo portare tutta la particella all'urbano (circa 40 are) e staccare solo il fabbricato chiuso. Posso effettuare il distacco della tettoia con la modesta entità ? (sommata al fabbricato supera abbondantemente i 20 mq). Al limite portare tutta la particella all'urbano comporta problemi ? :roll:
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
Gentili colleghi, la mia domanda forse è banale, ma io non so la soluzione, vengo alla mia. Ho un fabbricato rurale con vari porticati distaccati dal fabbricato (sulla mappa wegis) ma detti porticati non sono esistenti sui luoghi, ho elaborato il mio rilievo, ma detti porticati non costituiscono aree identificabili nella proposta di aggiornamento, Come si fa per eliminarli??? se non sono definiti dall'estratto di mappa? eppure nell'estratto sono linee rosse?? grazie e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|