Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / introduzione in mappa porticato-tettoia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore introduzione in mappa porticato-tettoia

Rufus

Iscritto il:
15 Aprile 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2007 alle ore 17:23

Devo introdurre in mappa un porticato. Facendo il contorno con la linea rossa tratteggiata non riesco poi a fare la campitura tipo fabbricato.
Qualcuno ha già risolto il problema. :idea: :idea: :idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giogeo

Iscritto il:
12 Gennaio 2007

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2007 alle ore 18:04

I poligoni costituiti da linee tratteggiate non vanno campiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vesuvio21it

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2007 alle ore 09:34

chiedi prima all'AdTdella tua zona, perchè all'AdT della mia hanno preteso che il porticato (aperto su tutti i lati) che girava intorno alla villetta, fosse disegnato con LINE ROSSA CONTINUA.

quanto accaduto a me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2007 alle ore 21:50

solito discorso....agenzia del territorio che vai....usanze che trovi, a Vicenza i portici vengono richiesti con linea tratto rosso e tra l'altro avevano anche emanato una dispensa esemplificativa e in riferimento alla normativa è corretto il tratteggio, ma propongo un quesito ulteriore: se tutti i fabbricati rurali inseriti d'impianto nelle mappe sono descritti esclusivamente con linea continua e spesso erano costituiti da porticati perchè si cerca ora di cambiare filosofia??? tanto più che le linee tratteggiate non possono essere inserite nella redazione di un estratto autoallestito nel caso di variaizoni della sagoma come ad esempio la demolizione del solo porticato già rappresentato in linea tratteggio come si deve operare visto che tali linee non influiscono ne nella definizione del perimetro del fabbricato (inteso come campitura) ne del lotto se non dando una sola indicazione grafica.... La proposta di aggiornamento devo farla con il libretto delle misure ma in questo caso mi sembra più una questione da definire con tanto di tema scolastico da scrivere nella relazione tecnica....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannip68

Iscritto il:
05 Novembre 2005

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2007 alle ore 13:03

il porticato va indicato con linea tratteggiata e non va campito.
allego un link che potrebbe essere utile
www.laterramisurata.com/rappresentazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannip68

Iscritto il:
05 Novembre 2005

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2007 alle ore 13:12

un altro link utile che riguarda le modalità di rappresentazione cartografica
e i segni convenzionali da utilizzare

www.geometri.mi.it/RECENSIONI/Formazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioisolani

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2007 alle ore 19:25

Credo che il tratteggio o meno (linea continua) dipenda dalla natura stessa del manufatto in oggetto : se questo è destinato a formare un vano ( in altre parole se risulta tamponato) o porzione va indicato con linea continua ; se invece risulta area aperta ( esterna ai locali del fabbricato es. portico ) e non concorre a determinare direttamente la consistenza dell'u.i.u. va tratteggiata e in fase di elaborazione della preposta non viene campita. Allo stesso modo vengono trattate le piscine.
Presso l'UTE di Pisa se le linee rosse sono soltanto tratteggiate ( o puntinate) indipendentemente dalla consistenza si può trattare il tipo come modesta entità. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cioppi

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
87

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2007 alle ore 23:00

..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2007 alle ore 17:46

"cioppi" ha scritto:
Piccola precisazione:
con pregeo 9.06 se ci sono solo linee punteggiate o tratteggiate si DEVE fare TM(modesta entità).
Circ 1/88.
Vedi post di Geobax.




quale post di geobax??
anke io ho lo stesso problema..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 08:21

CAVOLI!!!!!!!!!!!!!!!

ma non esiste una circolare di riferimento????

dobbiamo sempre andare a discrezione delle singole Agenzie???


bho???????????? nessuno ha riferimenti normativi più precisi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 08:54

"Mauree" ha scritto:
"cioppi" ha scritto:
...........
Vedi post di Geobax.



quale post di geobax??
anche io ho lo stesso problema..



per esempio questo:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

l'ho trovato usando il comando cerca.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 09:05

"exanatra70" ha scritto:
CAVOLI!!!!!!!!!!!!!!!
ma non esiste una circolare di riferimento????
dobbiamo sempre andare a discrezione delle singole Agenzie???
bho???????????? nessuno ha riferimenti normativi più precisi??



per esempio........ questa:

DIREZIONE GENERALE DEL CATASTO E DEI SERVIZI TECNICI ERARIALI
Circolare n. 24 del 05.03.1956 Prot. n. 5/1740

OGGETTO: Segni convenzionali e rappresentazione di particolari
topografici nella mappa.

Sono stati sottoposti a questa Direzione Generale alcuni quesiti ri-
guardanti i criteri da seguire per la rappresentazione in mappa di fab-
bricati e di linee topografiche, in casi particolari non considerati nelle
istruzioni in vigore.
In proposito si impartiscono le seguenti disposizioni:

1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI.
Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle
sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri.
Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della
tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna.
Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera,
comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato
ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la
tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato
o come una attinenza coperta non disgiunta da esso.

2° - PRESE D'ACQUA IN MURATURA NEI CANALI D'IRRIGAZIONE.
Tali prese debbono essere rappresentate nella mappa, mediante linea
tratteggiata e con tutti i particolari chiaramente riproducibili in relazione
alla scala del disegno. Debbono essere colorite in carminio, se di
dimensioni sufficienti per la coloritura.
Le piccole prese d'acqua nei canali di limitata larghezza (2 - 3 metri)
saranno rappresentate limitatamente al perimetro e colorite in nero (con
inchiostro di china).


3° - PONTICELLI (tombini) DI PROPRIETÀ PRIVATA, SU CANALI ESENTI
DA ESTIMO.
Debbono essere rappresentati con linea tratteggiata, coloriti in carminio e
distinti da numero particellare, ih conformità alla Fig. 60 dell'Istruzione
"Segni convenzionali e rappresentazione dei particolari topografici nella
mappa" (1953).
La coloritura ed il numero particellare potranno venire omessi, qualora si
tratti di tombini di dimensioni molto piccole.

4° - STRADE PRIVATE E CANALI NON ESENTI DA ESTIMO ADIACENTI A
LIMITI DI FOGLIO - RELATIVI INVITI.
Le strade private ed i canali, cena senti da estimo, immediatamente
adiacenti al limite fra due fogli contigui, sogliono essere rappresentati con
linea tratteggiata soltanto nel foglio nel quale sono compresi, mentre
vengono omessi nel foglio o nei fogli contigui.
Poiché tale omissione può costituire pregiudizio nell'impiego di questi
ultimi fogli, si dispone che, per l'avvenire, le strade e canali di cui trattasi
vengano rappresentati (con linea tratteggiata) sia nel foglio di mappa in
cui ricadono, sia anche nel foglio o nei fogli contigui.
Per analogo motivo, quando una strada privata od un canale non esente
da estimo, ricadenti in un foglio di mappa, proseguono nel foglio
contiguo, esternamente al limite dell'uno e dell'altro dovranno essere
indicati i relativi inviti, in analogia a quanto viene praticato per la strade
pubbliche e per i corsi d'acqua esenti da estimo.
E' superfluo ricordare che i canali suddetti debbono essere coloriti in
azzurro.

5° - STRADE CONSORZIALI.
Le strade consorziali, qualora siano aperte al pubblico transito, verranno
considerate come strade vicinali, sempre che siano comprese nell'elenco
delle strade vicinali del Comune o, in difetto, vi siano aggiunte con la
consueta procedura, su proposta dell'Ufficio Tecnico dal Catasto od
Erariale interessato.

6° - LARGHEZZA PEL PIANO STRADALE NELLE STRADE PUBBLICHE.
Il piano stradale delle strade pubbliche (da rappresentarsi nella mappa -a
seconda dei casi - in conformità delle figure 38 e 39 dell'Istruzione sopra
citata) deve intendersi delimitato dai cigli interni della cunette nelle
sezioni in piano o in trincea, dai cigli interni delle scarpate nelle sezioni in
rilevato, e infine dal ciglio interno della cunetta e dal ciglio interno delle
scarpata nelle sezioni a mezza costa.

7° - ELETTRODOTTI.
Gli elettrodotti debbono essere rappresentati in mappa, indicando in essa
soltanto il perimetro del blocco di fondazione dei successivi tralicci.
Tale perimetro verrà rappresentato con linea tratteggiata e colorito
internamente in carminio, se di dimensioni sufficienti per la coloritura.
Si prega accusare ricevuta della presente, con assicurazione di
adempimento.
IL DIRETTORE GENERALE
T. Rumboldt

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 12:16

MA SCUSATE!!!

allora qui

www.laterramisurata.com/rappresentazione...

ci sono scritte delle castronerie


CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 12:38

siccome ho avuto un caso simile poco tempo fa
vi dico quello che mi è stato consigliato di fare
nella mia adt (forli)

1)se il portico è costituito solo da colonee va
in riga tratteggiata

2)se invece è costituito da un muretto che
chiude tutta il perimetro del porticato bisogna vedere
l'altezza dello stesso..

se l'altezza del muretto è < di 1 metro va in riga tratteggiata
se l'altezza del muretto e > di 1 metro va in riga continua

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 13:58

le mie idee si confondono ulteriormente!!!!


CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie